Abruzzo, 99 Comuni al voto. Ecco i primi nuovi sindaci.
Le Elezioni Comunali del 2019, 26 maggio, riguardano 99 comuni su un totale di 305 della regione Abruzzo. Il turno di ballottaggio è previsto per il 9 giugno.
Wi-Fi. Stanziati 45milioni di euro per i piccoli Comuni
Finanziamento diretto ai Comuni con meno di 2000 abitanti, " per uscire dall'isolamento digitale e creare una vera Smart Nation".
Abruzzo. Strade e scuole: arrivano i soldi
Oltre tre milioni di euro per le strade e le scuole abruzzesi - Confartigianato AQ e Ch chiede anche agli enti locali: "fate lavorare le imprese del territorio".
Abruzzo/Neve. Mazzocca: 9 turbine spazzaneve per i 9 Comuni
Abruzzo premia 144 Comuni ricicloni
Il Sottosegretario alla Presidenza Mazzocca e il Presidente di Legambiente Abruzzo Di Marco hanno premiato 144 Comuni Ricicloni nel corso dell’evento EcoForum Abruzzo 2017.
Abruzzo/incendi. Oggi 89 comuni su 305 in fiamme
Sit-in Legambiente e WWF “BASTA ROGHI” sabato 2 settembre in piazza Sacro Cuore a Pescara WWF e Legambiente chiamano a raccolta il popolo verde d’Abruzzo - WWF “Quella che sta vivendo l’Abruzzo per gli incendi è un’emergenza gravissima. “
Abruzzo/cratere. Oltre 15 milioni per 16 interventi in 14 comuni
approvato il piano stralcio delle opere pubbliche post sisma Ieri pomeriggio nella sede di Pescara della Giunta regionale una riunione del Comitato istituzionale per l'approvazione del Piano stralcio delle opere pubbliche per la ricostruzione post terremoto.
Abruzzo/Protezione Civile: arrivano i soldi per i Comuni
Il Sottosegretario Mazzocca: "Pronto il bando" per "Rafforzare le capacità di risposta a eventi calamitosi attraverso la gestione associata del sistema di Protezione Civile. Tutto questo porrà basi concrete per migliorare le prestazioni dei Comuni in termini di efficienza ed economicità".
Dalla data di pubblicazione del bando sul BURA, che avverrà prossimamente, gli Enti interessati avranno venti giorni per presentare le domande. L’organizzazione è calata sulla realtà dei Comuni dove sarebbe impossibile realizzare una Struttura di Protezione Civile autonoma. In quest'ottica si lascia quindi all’Ufficio Unico il compito della gestione delle attività tecnico-organizzative. I Sindaci, ovviamente, ai sensi della legge 225/92 e della legge 100/2012, restano comunque responsabili della gestione dell'emergenza nel proprio territorio. "Con tale provvedimento - conclude il Sottosegretario - intendiamo rafforzare le capacità di risposta a eventi calamitosi attraverso la gestione associata del sistema di Protezione Civile. Tutto questo porrà basi concrete per migliorare le prestazioni dei Comuni in termini di efficienza ed economicità".
L’Esecutivo regionale d’Abruzzo ha approvato, con la DGR 325, il nuovo avviso pubblico che disciplina criteri e modalità per la concessione di contributi, a beneficio delle amministrazioni locali, finalizzati a rafforzare la capacità di programmazione e di pianificazione nel settore della Protezione Civile. Lo rende noto il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale con delega ad Enti Locali e Protezione Civile Mario Mazzocca, estensore della proposta. Il documento si prefigge di incentivare e sostenere politiche di associazionismo tra piccoli Comuni attraverso la gestione dei servizi di PC con una copertura finanziaria pari a circa € 157.000. Non si tratta di una cifra esorbitante ma, se si aggiunge a quella stanziata dal 1° bando del settembre 2016, determinerà la costituzione e realizzazione di oltre una ventina di Uffici Unici di Protezione Civile estesi sull’intero territorio regionale.
"Con il primo bando – dichiara il Sottosegretario – sono stati assegnati contributi per 210mila euro ai progetti proposti da: Unione Montana dei Comuni del Sangro; Unione dei Comuni Montani 'Maiella Orientale-Verde Aventino'; Unione dei Comuni 'Colline del Medio Vomano'; Unione dei Comuni del Sinello; Unione 'Terre dei Peligni'; Unione Città Territorio 'Val Vibrata'; Unione dei Miracoli; Unione dei Comuni 'Vallata del Foro'; Unione dei Comuni delle Colline Teatine. I soggetti beneficiari hanno da tempo messo in attuazione i descritti progetti, ricevendo un’anticipazione del 50% del contributo concesso, e stanno completando le relative attività da ultimare entro il corrente anno".
"Proseguendo sul solco tracciato – continua Mazzocca – l’intento del nuovo bando è quello di sostenere concretamente la materiale attivazione di Uffici Unici Integrati capaci di fornire risposte immediate ai rischi potenziali per la popolazione, le infrastrutture ed il territorio, stabilendo l’organizzazione delle risorse (persone, mezzi e materiali) e le modalità per svolgere le attività di pianificazione di Protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi. E’ possibile presentare un solo progetto che può essere finanziato, secondo la tipologia, per un importo rispettivamente non superiore a 15.444 e 18.000 euro da concludersi entro il 31 dicembre 2018 ".
Abruzzo/Risarcimento danni maltempo 2013 - 2015, ok dal CdM
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 29 dicembre scorso, ha adottato le delibere con le quali è stato portato a compimento il percorso istruttorio per il riconoscimento e la concessione di contributi ai cittadini le cui abitazioni erano state danneggiate dagli eventi alluvionali verificatisi tra la primavera del 2013 e la fine del 2015.
Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...