"Ad oggi l'Ue, e cioè le istituzioni europee e gli Stati membri, hanno mobilitato 2.770 miliardi di euro.
"Siamo pronti ad aiutare Italia, qualsiasi cosa serva". Sono le parole di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.
"Col green deal vogliamo raggiungere emissioni zero entro il 2050. Il piano per gli investimenti sostenibili adottato oggi dalla Ue" punta a "mobilitare almeno mille miliardi di investimenti nei prossimi dieci anni" e invia un chiaro segnale a tutti: "quando si fanno investimenti occorre pensare verde".
Tredici Stati membri dell'Ue, incluse Italia e Germania, devono subire un "esame approfondito" nel 2020, per "identificare e valutare la serietà" dei loro squilibri macroeconomici. Lo comunica la Commissione europea. Questi Paesi, secondo l'esecutivo Ue, "devono continuare a lavorare" per porre rimedio ai rispettivi squilibri, al fine di prepararsi alle "sfide a lungo termine e agli choc futuri".
Il documento programmatico di bilancio 2020 dell'Italia "non rispetta il parametro della riduzione del debito nel 2020". Ne prendono atto il vicepresidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis e il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, nella lettera di richiesta di informazioni al governo italiano sul Dpb.