Il direttivo della Bce, riunitosi a Francoforte, ha lasciato, invariato il 'refi', il tasso di rifinanziamento pronti contro termine, al minimo storico dello 0,05%.
Il programma di 'quantitative easing' della Bce durera' almeno fino al marzo 2017, con la possibilita' di estenderlo ancora se necessario, e iniziera' a includere anche obbligazioni emessi da regioni ed enti locali.
Crescita del Pil sotto le attese nel terzo trimestre dell'anno. Lo certifica l'Istat spiegando che nel periodo giugno-settembre il prodotto interno lordo e' aumentato dello 0,2% rispetto al II trimestre e dello 0,8% nei confronti del III trimestre 2014.
Sono 289 gli immobili passati dallo Stato agli Enti locali nell’ultimo mese, a titolo gratuito, grazie al federalismo demaniale per essere recuperati, valorizzati e destinati a nuove attività produttive, sociali e culturali sul territorio.
Un taglio netto del 10% nelle spese per divertimenti in compagnia che scendono complessivamente a 1,5 miliardi, mentre tengono sostanzialmente quelle per i regali e per il cibo, sono le caratteristiche principali del Natale 2015 degli italiani.
Salgono le retribuzioni contrattuali a ottobre ma meno dell'aumento dell'inflazione mentre cala l'export extra-Ue, affondato dalla Cina, Russia e Brasile.
Il decreto Salva banche approvato ieri dal consiglio dei Ministri comportera' per Intesa Sanpaolo oneri pari a 475 milioni di euro e finanziamenti all'apposito Fondo per 1,33 miliardi di euro. Lo comunica lo stesso istituto di credito.