Lo hanno chiamato Shanidar, come la grotta in cui sono stati trovati i suoi resti, aveva perso un avambraccio, era claudicante e aveva problemi di udito, ma nonostante ciò aveva raggiunto la venerabile età di 40 anni grazie alla solidarietà dei suoi amici, neanderthaliani come lui.
di Mario Setta Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,, è un “cittadino del mondo” nel senso che ha rappresentato l’umanità nei suoi vari aspetti, pur accentuandone la dimensione “amorosa”. Per questo, come lui stesso si definisce, è il “magister amoris”.
Sabato 14 ottobre, alle ore 16 nell'Oratorio Don Giuseppe Picchini di Mosciano Sant'Angelo, si terrà il convegno "Gli Acquaviva d'Aragona a Mosciano, Giulianova ed Atri in età medievale e moderna".
Legionario Cecoslovaco, unico esempio in Italia di memoriale per un soldato Ceco della Legione combattente in Russia. La delegazione dell’I.N.G.O.R.T.P. riceve le Ambasciate della Repubblica Ceca e Slovacca in Italia. Walter De Berardinis nominato consulente storico
Si è svolto ieri a Chieti un convegno su Silvio Spaventa (Bomba, 12 maggio 1822 – Roma, 20 giugno 1893), al quale hanno partecipato il Ministro dell’Economia e Finanze Pier Carlo Padoan, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso ed altre…
Le indagini archeologiche svelano i resti monumentali del cardo maximus della perduta città di Aveia, unica traccia superstite del basolato dell'antica via Claudia Nova.
L’evento inserito nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della prima guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.
Migliaia di pezzi rubati dagli scavi di Pompei da centinaia di turisti negli scavi, dagli anni '60 in poi, hanno cominciato a ritornare per posta a partire dagli anni ’90 sull’onda di una presunta ‘maledizione degli scavi’ che nel dicembre 2016 ha portato il direttore generale della Soprintendenza autonoma, Massimo…
di Alan David Baumann Il 25 aprile di ogni anno dovrebbe sancire un evento gaio quale la liberazione dell’Italia dall’oppressione nazifascista. Negare e non trasmettere il valore della libertà riconquistata dai Partigiani e dalle truppe alleate, sono l’anteprima della ripetizione.
Il giornalista e collezionista giuliese, Walter De Berardinis, citato nei “Quaderni di Semantica”. La prestigiosa rivista scientifica internazionale di semantica teorica e applicata riporta notizie sul rilievo zingaresco fatto a Giulianova nel 1932