di Luciano Pellegrini Circa un secolo fa una frana interruppe il sentiero che dalla località Balzolo di Pennapiedimonte CH, (710 m), Parco Nazionale della Maiella, conduceva alla sorgente del Linaro (946 m).
di Luciano Pellegrini Domenica 12 novembre, una giornata calda, soleggiata e con poco vento, aspettando la neve prevista nei prossimi giorni, con amici del CAI di Guardiagrele CH e Lanciano, abbiamo scelto una escursione ad anello nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
di Luciano Pellegrini La Polonia mi affascina ancora e ci torno sempre con interesse, con voglia di conoscere più' approfonditamente questo popolo, la loro cultura, la storia, l'educazione, la musica, le città, i monti, il verde, l'ambiente, la gastronomia.
Il vino. L’olio. Il benessere. E i mercatini tipici. A trainare il turismo autunnale spicca l’intreccio sempre più stretto tra italian way of life e bellezze culturali e paesaggistiche. Motore di una innovativa, e talvolta spontanea, strategia di marketing territoriale che esalta le più attraenti espressioni dell’italianità. E si traduce…
di Luciano Pellegrini Unire una escursione al FOLIAGE, (è il nome con cui si indica il cambiamento cromatico delle foglie nei boschi nel periodo autunnale), è la massima soddisfazione per l’escursionista ambientalista.