Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Giovedì, 28 Settembre 2017 12:37

Maggioranza ferma, opposizione silente: Cristian Odoardi: “la politica è decaduta”.

Odoardi durante la consiliatura Cordoma Odoardi durante la consiliatura Cordoma

di Angela Curatolo

“Tutti possono fare politica? No, solo i migliori e preparati”. Il perchè dello stallo della Politica spiegato dall'ex consigliere comunale di Montesilvano, Presidente provinciale del CNA Cristian Odoardi.

 

La gran parte dei politici vuole essere sui giornali, soprattutto cartacei, una pratica che li riesce a mandare in estasi.

Dal Parlamento al Comune, l'organo rappresentativo del Popolo offre, ai membri che lo compongono, la possibilità di partecipare alla formazione degli atti che influenzeranno la vita dei cittadini. Una responsabilità immane, bloccare ciò che potrebbe nuocere, avallare ciò che potrebbe portare beneficio. Fermo restando che 'i birilli' di maggioranza votano a favore dell'organo di governo, su chi è in opposizione grava l'arduo compito del controllo, studio delle carte, per apportare modifiche, votare pro o contro. Per fare questo si deve essere preparati e conoscere la tecnica.

La politica è ferma da anni, molti danno colpa alla crisi e alla politica che non sembra in grado di fronteggiarla, forse perchè appare come ad un bivio e tutti sono lì in attesa.

“La politica è decaduta a tutti i livelli”, afferma Cristian Odoardi, interpellato per capire meglio le cause di una grave situazione di stallo.

E ne ha titolo. Tre mandati e mezzo a Montesilvano come consigliere, ha sempre svolto il proprio compito mostrando preparazione e tecnica.

In opposizione per due mandati, “è un ruolo che mi hanno riconosciuto – ammette - sono stato per una consiliatura e mezzo, nella giunta Gallerati, in maggioranza, poi non ho condiviso più alcune scelte e ho preferito passare in minoranza”. Una gesto che gli costò la rinuncia alla delega alla biblioteca e alla presidenza di commissione. Ha scelto di non candidarsi a Montesilvano, “per coerenza, ho sempre detto massimo due mandati, quindi ho dato spazio ad altri. Se lo dici, poi devi farlo. Tutti lo dicono ma nessuno lo fa”.

Corrado di Sante insieme  Odoardi

Candidato Sindaco di Rifondazione comunista, Odoardi lasciò il passo a Corrado Di Sante nelle elezioni del 2012, a Lorenzo Colazilli in quelle del 2014, esiti elettorali che finirono con l'esclusione dal consiglio comunale del partito. Oggi Odoardi è presidente provinciale a Pescara del CNA e ritiene che in “Italia è difficile fare impresa”.

FARE opposizione cosa significa? Questo è importante capire perchè c'è molta confusione.

“L'opposizione manca a tutti i livelli, opposizione non significa votare contro, la vera opposizione deve cercare di incidere per cambiare le cose. L'opposizione si fa agli atti e non alle persone”.

Il valore della minoranza è fondamentale, “una maggioranza senza opposizione è ferma”, secondo Odoardi accade, per assurdo, che gli atti prodotti sono di minor qualità e importanza.

Mancando il dubbio metodico, la contraddizione, il controllo e quindi si rischia di prendere cantonate e perdere tempo. “ Facciamo l'esempio della legge sui vaccini nelle scuole: tutti si sono improvvisati esperti in Parlamento, 950 membri hanno parlato di tutto, alla fine l'atto in questione contiene almeno due violazioni di legge, una sicuramente sulla autocertificazione, e nessuno lo ha detto né alla Camera, né al Senato”.

PERCHÈ la politica è arrivata a questo punto?

“Dal '92 in poi si deciso che la politica poteva farla ogni cittadino, anche non preparato, l'uomo della strada. Il problema quindi sta nel fatto che per molti politici l'attenzione è concentrata sull'apparire piuttosto che prepararsi, studiare”.

TUTTI possono fare politica?

“No, solo i migliori e preparati.”

SONO preparati i politici di oggi?

“Non dico che non sono bravi ma non lo dimostrano” Odoardi aggiunge “i parlamentari sono nominati e non eletti, la Provincia doveva essere abolita ma alla fine è lì. C'è molta confusione e si riversa tutta sulle imprese. Questa la conseguenza dell'assenza della politica con la P maiuscola”.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016