CHIETI - Dal 6 al 9 agosto si svolgerà a Torrevecchia Teatina la XX edizione del Festival della Lettera d’Amore, organizzata dall’Associazione AbruzziAMOci, dall’Associazione Kalos e dal C.A.T.A. (Centro Antropologia Territoriale Abruzzese), con il patrocinio del Comune di Torrevecchia Teatina, del Museo della Lettera d’Amore e con l’alto patrocinio di Regione Abruzzo, e il patrocinio della Provincia di Chieti, dei Comuni di Ortona, Francavilla al Mare, Tollo. Partecipano i piccoli Musei delle Marche e d’Abruzzo, per la promozione di un pacchetto turistico.
Il programma prevede, fra le tante iniziative: il 6 agosto alle 19 installazione di un’opera di geometria sacra dell’artista Oscar Consorti, il 7 agosto nella mattina il convegno sui piccoli musei.
Partecipano: Mauro Febbo (Assessore alla Cultura Regione Abruzzo), Giancarlo Zappacosta (Dirigente Regione Abruzzo), Mario Pupillo (Presidente Provincia di Chieti), Francesco Seccia (Sindaco di Torrevecchia Teatina); Leo Castiglione (Sindaco di Ortona), Angelo Radica (Sindaco di Tollo), Amerino Clementi (Museo del Cappello e Vicesindaco di Montappone (FM), Gabriele Schiavoni (Museo del Giocattolo antico di Senigallia (AN), Elena Turchi (curatrice del Museo del Giocattolo), Francesco Stoppa (Museo del Costume Tradizionale di Torrevecchia Teatina); Sergio Mariotti (Presidente Museo Navale di Francavilla al Mare); Mariano Marrone (Presidente onorario Museo Navale); Tito Vezio Viola (Direttore Museo della Battaglia di Ortona); Massimo Pasqualone (Direttore Museo del Vino di Tollo).
Partecipano: Alessandra Carulli e Dario Rosato, tour operator di Riviera del Sole. Seguirà la premiazione del Sindaco di Aielli Enzo Di Natale, Sindaco esemplare in regione, per aver contribuito a realizzare iniziative culturali e artistiche che hanno fatto conoscere il borgo di Aielli in tutto il mondo e dell’Azienda De Thomasis srl, impresa artigiana di confezioni su misura che ha realizzato mascherine lavabili, distinguendosi per il suo impegno civile.
Alle ore 19 di venerdì 7 agosto nella sala consiliare comunale del Palazzo Valignani proiezioni video sulla scrittura d’amore di Bruno Nasuti, Tino Di Cicco, Giancarlo Giardina, Raffaele Di Virgilio, Monica Ferri, Tonita Di Nisio.
Seguiranno la premiazione del concorso fotografico "Spedisco la mia lettera d'amore" (vincitrici: Simona Rea, Anna Maria Gaglioli, Alessandra Nepa) e quella di “Cuore di mamma”, per una lettera d’amore ai figli scritta da Cinzia Maria Rossi. Alle 21 Presentazione in anteprima nazionale di: “Fidel in love” di Paola Sorge (Castelvecchi). Relatrice: Tonita Di Nisio. Presentazione di “Tutte le sfumature della rosa” di Tobia Iodice con Daniela Musini, sul carteggio Barbara Leoni-Gabriele D’Annunzio. Conduce gli incontri Giovanni Benedicenti. Sabato 8 agosto alle ore 21 cerimonia di premiazione della XX edizione del premio lettera d’Amore, presentato da Nino Germano e dagli attori Antonella De Collibus e Alessio Tessitore.
Numerose sorprese nella serata, con la presenza della giuria idealmente presieduta in memoriam da Vito Moretti e composta da Tonita Di Nisio, Massimo Pamio, Massimo Pasqualone, Lucilla Sergiacomo, Giuseppina Verdoliva. Alla presenza del Sindaco Francesco Seccia, saranno premiati Ivan Aloisio, imprenditore illuminato, per il progetto Fortunale, un’azienda che produce maglie in lana biologica e mediante un processo interamente biologico e Alessandro Palmerini, miglior tecnico del suono del cinema italiano, pluripremiato con Ciak d’oro e David di Donatello. Ospite d’onore sarà David Nothacker, un talentuoso manager responsabile della progettazione aziendale che si è distinto per le sue capacità in tutto il mondo. Ogni anno trascorre le sue vacanze a Torrevecchia Teatina.
Sarà premiato dall’assessore Matteo Sbaraglia. Sabato 9 agosto alle 21 performance teatrale con Silvio Sarta e Incontro con gli scrittori Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera, e di “Buone Notizie.
L’impresa del bene”, autrice del romanzo “Portami dove sei nata” (Bompiani) e con Remo Rapino, finalista Premio Campiello con il romanzo “Vita morte e miracoli di Liborio Bonfiglio” (Minimum fax).