La riflessologia plantare è una tecnica di digitopressione effettuata in alcuni punti specifici del piede; per l'operatore olistico è un mezzo d'indagine, serve a capire quale organo del corpo è carente di energia e perciò dove si deve agire direttamente.
Marco Battista, esperto nel massaggio olistico, spiega quali sono i benefici di una tecnica, già usata nell'Antico Egitto.
Come è possibile scoprire dal piede quali siano gli organi del corpo che soffrono?
"I punti trattati nella pianta sono collegati agli organi attraverso una serie di innervazioni", risponde Battista, "nel piede arrivano le terminazioni nervose che sono il riflesso delle nostre emozioni". Fa presente, inoltre, che "questo è spiegato molto bene dalla psicosomatica, che studia il rapporto tra emozioni non espresse e i disagi e problemi del corpo". Dal sistema nervoso - prosegue - partono informazioni che vanno a riversarsi sulla pelle, l'organo di relazione per eccellenza. Gli impulsi, dall'organo in sofferenza energetica, arrivano al cervello che li rimanda sulla pelle sotto forma di rossori, secchezza, tagli, calli...
E proprio come si presenta il piede, nelle sue criticità, aiuta l'operatore olistico Battista a comprendere la persona, ad avere le informazioni adeguate, quale sia l'organo carente di energia e quindi intervenire, con la tecnica di massaggio più idonea, direttamente sull'organo.
Il massaggio olistico: come avviene?
Il massaggiatore olistico Marco Battista, nel video, avvalendosi della collaborazione di una modella, Anna Antolini, illustra come avviene una seduta, ai soli fini dimostrativi.
All'inizio, procede con l'indagine attraverso la riflessologia plantare, passando in digitopressione i punti collegati con gli organi: reni, stomaco, intestino, la colonna vertebrale e via dicendo. Il piede di divide in tre zone: ossigenazione, assimilazione, eliminazione.
La causa della sofferenza energetica degli organi
Spiega che nel caso si avverta dolore, ad esempio, all'alluce valgo, questo "è provocato dal tossico, dalla linfa che ristagna". Cita lo stomaco, che "non è solo la sacca del cibo", vi introduciamo anche quelle "situazioni tossiche per noi". Il simbolo è molto forte. Stiamo accettando cose che in fondo rifiutiamo.
"Noi per ragione sociali siamo costretti a reprimere le nostre emozioni e gli organi soffrono, sono carenti di energia", gioia, preoccupazione, tristezza, paura e rabbia. Tra tutte le emozioni è la preoccupazione quella più ricorrente, "per problemi di lavoro e famiglia", ma anche "la gioia a volte può risultare repressa, difficile da esprimere". Per Battista "non è il problema in sè a creare tossicità, ma il modo in cui lo si vive, "quanto a me pesa quella situazione" influisce sul benessere fisico e mentale.
Alla base della carenza energetica negli organi del corpo, quindi, ci sarebbe proprio questo aspetto: la repressione delle emozioni.
5 tecniche di massaggio direttamente sulla parte carente di energia del corpo
Dopo aver cercato attraverso la riflessologia plantare l'organo in sofferenza energetica, Battista sceglie la tecnica di massaggio più idonea per agire direttamente sulla parte.
Ecco 5 tecniche interessanti da scoprire.
Massaggio metamerico
Si usa la tecnica dello scollamento del tessuto per, appunto, scollare e ripristinare la circolazione sanguigna e linfatica.
Taping posturale
Viene fatto attaccando dei nastri che vengono portati per alcuni giorni, la persona non prova fastidio, tende a autocorreggersi. I nostri non contengono nessun tipo di farmaco, a seconda del tipo di applicazione possiamo ottenere un effetto "decompressivo" o "stabilizzante". Una tecnica che venne usata alle Olimpiadi di Seoul e ancora oggi giova agli sportivi.
Coppettazione
E' una suzione, si crea una depressione sulla pelle con una coppetta e si procede, così, alla corretta vascolarizzazione del tessuto che aiuta a contrastare, per esempio, l'inestetismo della cellulite.
Dermalgia
Con la tecnica del pinz roulè si sposta la pelle ma sempre nella stessa sede.
Massaggio vertebrale
Un massaggio profondo che va dalla zona cervicale per tutta la colonna vertebrale fino all'osso sacro.
Quali sono gli effetti della Riflessologia?
Marco Battista li elenca.
"Rilassa e riequilibra il sistema nervoso. Migliora la circolazione e ossigenazione sanguigna, favorendo una migliore respirazione. Stimola al massimo le difese immunitarie dell'organismo. Elimina le tossine. Elimina stress, stanchezza e tensione. Previene l'insorgere delle affezioni stagionali. Aiuta a superare il trauma chirurgico, abbrevia e rende più vitale il periodo della convalescenza. È adatto per tutte le età, incluso bambini e anziani".
Info e contatti: Marco Battista Tel. 3293823857 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Riceve su appuntamento presso il SOMS ASD di Spoltore in Piazza D'Albenzio n.1.