Corsa degli Zingari di Pacentro, tre giorni di festa
Estatica Pescara. "M'accompagno da me" con regia di Ciufoli
Estatica Pescara. Chiusura d'autore con Michele La Ginestra ed il suo "M'accompagno da me" con regia di Ciufoli Ed è con lo spettacolo “M’accompagno da me” di Michele La Ginestra, Direttore artistico del Teatro7 Roma che si chiude la rassegna estiva di Teatriamoci ideata dall’attore abruzzese Federico Perrotta per Uao Spettacoli ed inserita all’interno del cartellone di Estatica Pescara, anche per l'edizione 2022. L'appuntamento con La Ginestra, artista noto anche come "il Rugantino del Sistina" per il grande successo riscontrato dall'immenso spettacolo che ha registrato emozionanti sold out, è previsto per il 31 agosto alle ore 21.30 quando sarà sul palco dell'arena del Porto Turistico Marina di Pescara: questo spettacolo rappresenta la chiusura anche per la stessa rassegna di Estatica 2022, possibile grazie alla Camera di Commercio Chieti Pescara, al Marina di Pescara, e al Comune di Pescara, con la Spray Records che coordina il corso delle serate.
Pescara “Cinema sotto le stelle” - Ultime proiezioni al Teatro d’Annunzio
La rassegna si chiude con “Belfast”, “Decumano Maximo” e “Upside Down”
Si avvia alla conclusione, con la proiezione delle ultime tre pellicole in cartellone, un’edizione da record di “Cinema sotto le stelle”, la rassegna organizzata dall’Ente Manifestazioni Pescaresi in collaborazione con Multicinema srl: oltre 10.000 sono stati infatti gli spettatori che, a partire da domenica 31 luglio, hanno affollato tutte le sere l’arena del Teatro d’Annunzio, trasformata per l’occasione in una spettacolare sala cinematografica a cielo aperto. Martedì 30 agosto il Teatro d’Annunzio ospiterà “Belfast” (ingresso 5 euro), film diretto da Kenneth Branagh e ambientato negli anni '60 durante l'inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent'anni.
Mercoledì 31 agosto “Cinema sotto le Stelle” proseguirà con “Decumano Maximo” (ingresso gratuito).
La visione del film verrà preceduta dalla presentazione e da una breve conversazione con due ospiti d’eccezione: Alessio Consorte, regista della pellicola, e Marida De Menna, archeologa. Presenteranno e modereranno Arianna Di Tomasso ed Ezio Budini. Mercoledì 1° settembre la rassegna si chiuderà con “Upside Down” (ingresso gratuito), film diretto da Luca Tornatore, che racconta la storia di Paolo (Gabriele Di Bello)
Il box office del Teatro d’Annunzio aprirà alle 18:00 per il ritiro dei biglietti omaggio, nel caso di proiezioni gratuite, e alle 19:30 per l’acquisto dei biglietti delle proiezioni a pagamento. Le proiezioni, tutte con inizio alle ore 21: 15, saranno annullate in caso di pioggia. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 342.9549562.
Pescara non dimentica
Pescara non dimentica e rende omaggio alle vittime civili innocenti del bombardamento americano del 31 agosto 1943 con la cerimonia istituzionale di commemorazione alle ore 19.00 di mercoledì 31 agosto in Largo Chiola (piazza Italia).
Pescara. "Buon compleanno Emilio"
"Buon compleanno Emilio", in ricordo del magistrato assassinato nel 1979 da un commando di Prima Linea, nasce per impulso del figlio Marco, ex sindaco di Pescara, e da una sinergia tra la Presidenza del Consiglio comunale, il sindaco, l’Amministrazione comunale, l’Associazione nazionale magistrati e l’Ordine degli avvocati di Pescara, come "un anniversario mancato, una riflessione sullo stato della Giustizia tra cultura della giurisdizione e della organizzazione".
Lanciano. "Rime toscibili" di Gino Bucci, L'abruzzese fuori sede
Martedì 30 agosto alle ore 18:30 a Lanciano, Corte esterna della Biblioteca Regionale "Pasquale Salvucci" in Strada de' Frentani 30, l'attesa presentazione del libro "Rime toscibili" di Gino Bucci, L'abruzzese fuori sede. A dialogare con Gino, lo scrittore REMO RAPINO, Premio Campiello 2020. Intermezzi musicali di Giuseppe Gaetano Mannino.
Sulmona, “Incontri Musicali Internazionali”
Concerto della pianista MARIA PERROTTA Auditorium dell’Annunziata di Sulmona (AQ) Sabato 3 settembre 2022, ore 17
L’appuntamento con gli “Incontri musicali Internazionali”, in programma sabato 3 settembre, alle ore 17, nell’Auditorium del Palazzo Annunziata di Sulmona (L’Aquila), prevede due momenti dedicati alla musica. Si inizierà con la presentazione del libro del musicologo Renzo Cresti dal titolo “Musica presente. Tendenze e compositori di oggi” (LIM-Libreria Musicale Italiana). Un volume dedicato ai compositori della musica dal secondo ‘900 a oggi. Seguirà, nella seconda parte, il concerto della nota pianista Maria Perrotta che proporrà un programma con musiche di Beethoven, Bach, Chopin, e di tre affermati compositori viventi: Paolo Cavallone, Luke Dahn e Girolamo Deraco, di cui si occupa anche il libro di Cresti. L’evento offrirà l’occasione per un confronto diretto tra l’autore del libro Renzo Cresti e un altro musicologo, Francesco Zimei che lo presenterà e introdurrà nell’analisi.
Roberto Michilli presenta il suo nuovo libro a Civitella del Tronto
Mercoledì 31 agosto alle ore 17.30 a Civitella del Tronto (Largo Chiesa S. M.036aria degli Angeli detta Della Scopa, o nella sala consiliare in caso di pioggia) Roberto Michilli presenterà il suo nuovo libro “14 dicembre 1825. La rivoluzione immobile. Il racconto della rivolta decabrista”, edito per la Di Felice Edizioni. L’incontro è organizzato dall’associazione culturale Le lunarie, con il patrocinio del Comune di Civitella del Tronto. Oltre all’autore, interverranno la sindaca Cristina Di Pietro, Ercole Catena dell’associazione Le lunarie, l’editrice Valeria Di Felice. Presenterà il libro e dialogherà con l’autore Leandro Di Donato.