Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Giovedì, 05 Gennaio 2023 16:21

L'Epifania, la dodicesima notte. Le usanze nel mondo: torta dei tre re, i canti stellari, la befana e tante altre.

Scritto da Angela Curatolo

Ecco perchè levare gli addobbi. Battesimo di Gesù, Festa dei Re Magi, Denha, Piccolo Natale, Teofania, Timkat, Reyes, conosciuta meglio come Epifania o dodicesima notte.

La parola Epifania deriva dal greco Koine, epipháneia, significa manifestazione o apparizione.

Nella cristianità assume significati diversi.

Nella cristianità occidentale ricorda il 6 gennaio la celebrazione della visita dei Magi a Cristo Bambino , e quindi la manifestazione fisica di Gesù Cristo ai Gentili . A volte è chiamato il Giorno dei Re Magi e in alcune tradizioni viene celebrato come Piccolo Natale . I cristiani orientali , invece, omaggiano il battesimo di Gesù nel fiume Giordano , visto come la sua manifestazione al mondo come Figlio di Dio . Il punto segnato da Al-Maghtas in Giordania , adiacente a Qasr al-Yahud in Cisgiordania, è considerato il luogo originale del battesimo di Gesù e del ministero di Giovanni Battista .

La data tradizionale della festa è il 6 gennaio. Tuttavia, dal 1970, la celebrazione si tiene in alcuni Paesi la domenica successiva al 1° gennaio.

Quelle Chiese orientali che seguono ancora il calendario giuliano osservano la festa in quello che, secondo il Calendario gregoriano, è il 19 gennaio a causa dell'attuale differenza di 13 giorni tra i calendari.

Dodicesima notte

In molte Chiese occidentali, la vigilia della festa è celebrata come la dodicesima notte (Epifania). Il lunedì dopo l'Epifania è noto come Plough Monday, il tradizionale inizio dell'anno agricolo inglese.

Storia della dodicesima notte

Nel 567, il Concilio di Tours proclamò che l'intero periodo tra il Natale e l'Epifania doveva essere considerato parte della celebrazione, creando quelli che divennero noti come i dodici giorni di Natale, o quello che gli inglesi chiamavano Christmastide. Nell'ultimo dei dodici giorni, chiamato la dodicesima notte, varie culture hanno sviluppato una vasta gamma di festività speciali aggiuntive. La variazione si estende anche alla questione di come contare i giorni. Se il giorno di Natale è il primo dei dodici giorni, la dodicesima notte sarebbe il 5 gennaio, vigilia dell'Epifania. Se il 26 dicembre, il giorno dopo Natale, è il primo giorno, allora la dodicesima notte cade il 6 gennaio, la sera stessa dell'Epifania.

Diverse le usanze popolari della dodicesima notte, vigilia dell'Epifania, che segna l'arrivo della Befana.

In Inghilterra i cantanti stellari vedono ragazzi in una processione canora che camminano di casa in casa con una stella su un'asta e spesso indossano corone e vestiti con abiti che ricordano i Tre Re Magi. In Irlanda è tradizione collocare le statue dei Re Magi nel presepe la dodicesima notte o, al più tardi, il giorno successivo, Little Christmas. In Spagna, la dodicesima notte si chiama Cabalgata de Reyes ("Parata dei re"), in passato i "re" attraversavano le città e distribuivano dolci. 

Lo schema del gesso sulla porta, la benedizione della propria casa, è una delle tradizioni cristiane dell'Epifania.

I credenti cristiani scrivono sulle loro porte con il gesso uno schema, ad esempio : "20 ✝ C ✝ M ✝ B ✝ 23". I numeri in questo esempio si riferiscono all'anno solare 2023 e alle croci a Cristo . Le lettere C, M e B rappresentano i nomi tradizionali de l Magi (Gaspare , Melchiorre e Baldassarre ), o in alternativa per la benedizione latina Christus mansionem benedicat ("Possa Cristo benedire questa casa"). Un'altra forma, per il giorno dei Tre Re, è contrassegnare la porta con "IIIK" (il numero romano tre seguito da "K" per "Re").

Il gesso sulla porta viene fatto più comunemente il giorno dell'Epifania stesso. Il gesso, usato per scrivere lo schema dell'Epifania, viene benedetto da un sacerdote. L'usanza cristiana di segnare la porta con il gesso affonda le radici nel racconto biblico: gli israeliti nell'Antico Testamento segnavano le loro porte per essere salvati dalla morte; allo stesso modo, la pratica serve a proteggere le case cristiane dagli spiriti maligni fino al successivo giorno dell'Epifania, momento in cui l'usanza si ripete. Anche le famiglie compivano questo atto per rappresentare l'ospitalità della Sacra Famiglia ai Magi (e a tutti i Gentili ); serve quindi come benedizione della casa per invitare la presenza di Dio nella propria casa.

Un particolare. Nella Polonia del XX secolo, la pratica del gesso sulla porta è continuata tra i credenti come un modo per affermare la propria identità cristiana, nonostante l' ateismo di stato del blocco orientale e le campagne antireligiose.

Torta dei tre re

Una deliziosa usanza nel Regno Unito e tanti altri Paesi, è la torta dei tre re, che celebra la visita dei Magi a Gesù Bambino, consumata con il punch chiamato wassail, andare porta a porta (simile al canto di canti natalizi ) era comune fino agli anni '50. In alcune parti del Kent, c'è una tradizione secondo cui una decorazione commestibile sarebbe l'ultima parte del Natale da rimuovere nella dodicesima notte e condivisa tra la famiglia.

La sua forma e gli ingredienti sono variabili, ma nella maggior parte dei casi all'interno è nascosta una fève (lett. " fava ") come una statuetta, spesso detta per rappresentare il Cristo Bambino. Dopo il taglio della torta, chi ottiene la fève vince un premio. Le fèves moderne possono essere realizzate con altri materiali e possono rappresentare vari oggetti e persone. Ogni Paese ha la sua usanza e ricetta da scoprire della torta dei re. In Italia c'è il panettone. In Francia, La Galette des Rois ("Torta dei Re") viene mangiata tutto il mese.

Il Theatre Royal, Drury Lane a Londra ha una antica tradizione dal 1795, quella di offrire una torta della dodicesima notte e punch alla compagnia teatrale la notte del 6 gennaio, grazie a un lascito di Robert Baddeley la tradizione continua.

La Befana

Non si può dimenticare che in Italia c'è la Befana, corruzione della parola Epifania, un'anziana signora che consegna doni ai bambini in tutta Italia la notte del 5 gennaio, la dodicesima notte.

Nel folklore natalizio, la Befana visita tutti i bambini d'Italia alla vigilia della festa dell'Epifania per riempire le loro calze di dolciumi, caramelle, frutta secca e giocattoli se si sono comportati bene. Molti dicono che spazzerà il pavimento prima di andarsene per "spazzare via" i problemi dell'anno. La famiglia lascia per la Befana un bicchierino di vino e un piatto con del buon cibo.

Altre tradizioni.

Il nuoto invernale nei Paesi del Nord, è una usanza che si tiene di inverno, lo chiamano il tuffo dell'orso. Avviene soprattutto a Capodanno e all'Epifania, spesso praticando un buco nel ghiaccio.

Essendo una ricorrenza religiosa, i credenti non mancano la partecipazione alle funzioni e alla messa fulcro della festività.

Perchè è importante levare gli addobbi?

Infine è consuetudine per i cristiani, per alcuni, rimuovere le loro decorazioni natalizie alla vigilia dell'Epifania (dodicesima notte), sebbene in altri paesi cristiani storicamente le rimuovano alla Candelora, il due febbraio, la fine del periodo natalizio, 40 giorni dal parto. La leggenda suggerisce di farlo per evitare brutte sorprese. Alla Candelora, molti cristiani portano anche le loro candele nella loro chiesa locale, dove vengono benedette e poi utilizzate per il resto dell'anno, simbolo di Gesù Cristo luce del mondo .

Ultima modifica il Giovedì, 05 Gennaio 2023 17:53

chiacchiere da ape