Il Santo
Tra i santi di oggi si celebra Maria Luisa Prosperi, è stata una religiosa e mistica italiana, beatificata il 10 novembre 2012 da papa Benedetto XVI.
Nacque in Fogliano, diocesi di Norcia. Sentendosi chiamata alla vita religiosa, il 4 maggio 1820 entrò nel Monastero delle Benedettine di S. Lucia in Trevi, fondato nel 1344. Seguì pratiche penitenziali molto rigide, provò nella sua viva carne l’Agonia del Signore, la Flagellazione, la Coronazione di spine, le percosse, le stimmate al costato ed alle mani. Il Signore la volle partecipe delle sue sofferenze, mentre il demonio la molestò, anche di notte e con percosse. Per cinque anni il direttore spirituale, padre Cadolini, Vescovo di Spoleto poi Arcivescovo di Ferrara e cardinale, la indusse a riconoscere nelle sue visioni la superbia e l’opera del demonio. Divenne ben presto modello delle sacre vergini nella pratica delle virtù e nella osservanza dei voti. Il Signore l'arricchì di doni mistici particolari, ma non la risparmiò da prove lunghe e dolorose. Nel 1837 divenne Abbadessa del suo Monastero, dove fece rifiorire la piena osservanza monastica. Morì in odore di santità il 12 settembre 1847.
Storia
In questo giorno:
Nel 1185 Isacco II Angelo viene proclamato imperatore bizantino dal popolo di Costantinopoli.
Nel 1933 Leó Szilárd, fisico, inventore e scrittore ungherese, mentre aspetta ad un semaforo rosso di Southampton Row, a Bloomsbury (Londra), concepisce l'idea di reazione nucleare a catena. Ispirato dalla lettura del libro di H. G. Wells La liberazione del mondo, analizzò con attenzione la possibilità di utilizzare in modo pratico l'energia nucleare. L'anno successivo richiese un brevetto per questa idea. Szilárd ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo iniziale del Progetto Manhattan che avrebbe portato alla produzione delle prime bombe atomiche.
Nel 1940 sono state trovate le Pitture rupestri, risalenti al Paleolitico, di 17500 anni fa, nelle Grotte di Lascaux, complesso di caverne che si trova nella Francia sud-occidentale. Le grotte si trovano vicino al villaggio di Montignac, nel dipartimento della Dordogna. Nel 1979 le grotte di Lascaux sono state inserite nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, con le altre grotte che si trovano nella valle del fiume Vézère.
Nel 1943 Benito Mussolini viene liberato dalla sua prigione a Campo Imperatore, sul Gran Sasso d'Italia, da un commando tedesco guidato dal maggiore dei paracadutisti Harald-Otto Mors e dal capitano delle SS, Otto Skorzeny.
Nel 1944 le SS compiono l'Eccidio della caserma Mignone, un'esecuzione di 23 giovani soldati italiani da parte dei nazisti avvenuta all'alba del 12 settembre 1944, a Bolzano. Solo in epoca recente si è scoperto che si trattava di un progetto di eliminazione di agenti segreti coinvolti in azioni di intelligence e di sabotaggio nelle zone dell'Italia settentrionale occupate dai nazifascisti. 19 dei 23 parteciparono a missioni di sabotaggio di cui fecero parte tra la fine del 1943 e la primavera del 1944.
Nel 1979 Pietro Mennea fissa, alle Universiadi del Messico, il record mondiale sui 200 m che durò per ben 17 anni con il tempo di 19"72. 12 settembre: è il giorno del Mennea Day, giornata dedicata all'anniversario del recordche è ancora primato d'Europa. Il 12 settembre sarà per sempre una data indimenticabile per l'atletica italiana.
Nel 2001 in risposta agli Attentati dell'11 settembre 2001 contro gli USA, la NATO invoca, per la prima volta nella sua storia, l'articolo V del suo statuto che stabilisce che ogni attacco a uno stato membro è da considerarsi un attacco all'intera alleanza. In base al principio di autodifesa sancito dall’articolo 51 delle Nazioni Unite, ognuna di esse può decidere di intraprendere “le azioni che ritiene necessarie, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza nell’area dell’Atlantico settentrionale”.
Aforisma
“Anche se la felicità ti dimentica un po', tu non dimenticarla mai del tutto.”
JACQUES PRÉVERT
Giornata senza i sacchetti di plastica e cooperazione Sud-Sud
Oggi è Mennea Day, Giornata internazionale per la Cooperazione Sud-Sud.
Giornata internazionale senza i sacchetti di plastica nata nel 2009 promossa dalla The Marine Conservation Society. ogni anno vengono prodotte in Europa 100 miliardi di borse di plastica, di cui molte finiscono negli oceani. L’utilizzo dei sacchetti di plastica genera 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Nel mondo solo il 9% della plastica viene riciclato. È proprio l’Ocse a dare l’allarme: nel mondo solo il 9% della plastica viene riciclato. Infatti, la produzione dei rifiuti contenenti plastica si è triplicata rispetto ai numeri di vent’anni fa.
Per celebrare la cooperazione Sud-Sud, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il 12 settembre, data in cui la Conferenza delle Nazione Unite ha adottato il piano d'azione di Buenos Aires per la promozione e attuazione della cooperazione tecnica tra i paesi in via di sviluppo.