Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 19 Settembre 2023 10:41

19 Settembre: giornata mondiale in cui tutti parlano come un pirata o corsaro.

Ricordati di giocare e ridere

Il Santo

Tra i Santi di oggi c'è Gennaro, vescovo e martire cristiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che ne celebra il culto il 19 settembre, e da quella ortodossa. Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che contengono quello che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore. V'è chi ritiene che il fenomeno dello scioglimento del sangue, rappresentato ritualmente il sabato precedente la prima domenica di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre, sia da attribuire a miracolo e foriero di buona sorte.

Ancora, la credenza popolare considera la figura di Gennaro fondamentale nell'arresto dell'eruzione del Vesuvio del 1631, avvenuto in coincidenza di una processione in cui le sue reliquie furono portate in processione ed esposte di fronte al vulcano attivo.

Il fatto che portò alla martirizzazione di Gennaro secondo i riferimenti storici è avvenuto all'inizio del IV secolo, durante la persecuzione dei cristiani da parte dell'imperatore Diocleziano. La tradizione vuole che, mentre il carnefice si preparava a vibrare il colpo mortale, Gennaro si fosse portato un dito alla gola per sistemarsi il fazzoletto. In quell'istante il carnefice calò la scure, recidendo anche il dito. Quella notte, Gennaro apparve in sogno a colui che era incaricato di portare via il corpo, invitandolo a raccogliere anche il dito. Sempre secondo la tradizione, subito dopo la decapitazione sarebbe stato conservato del sangue, come era abitudine a quel tempo, raccolto da una pia donna di nome Eusebia che lo racchiuse in due ampolle; esse sono divenute un attributo iconografico tipico di san Gennaro.

Storia

In questo giorno:

Nel 1692 Giles Corey, allevatore inglese, viene pressato a morte dopo essersi rifiutato di dichiararsi colpevole durante il Processo alle streghe di Salem.

Nell'aprile del 1692 Corey fu accusato di stregoneria da Ann Putnam Jr., Mercy Lewis e Abigail Williams. In particolare Putnam Jr. raccontò che lo spettro di Giles Corey le si presentò, chiedendole di apporre la firma nel libro del diavolo e aggiunse che le era apparso un fantasma, che accusava Corey di assassinio. Vi furono altre ragazze che descrissero Corey come "un terribile mago" e narrarono di aver subito aggressioni dal suo spettro. Durante il processo alle streghe di Salem, Corey si rifiutò di fare qualsiasi dichiarazione. Sottoposto a tortura, morì soffocato per il peso delle pietre postegli sul petto per costringerlo a confessare. Secondo la leggenda, le sue ultime parole furono il sarcastico invito ai carnefici a porre sopra il suo petto 'più peso'.

... egli venne portato in una camera bassa e oscura, e disteso sulla schiena per terra, denudato fino al limite della decenza; là venivano posti sul suo corpo all'inizio pesi grossi, che lui poteva sopportare, e poi altri ancora; il suo nutrimento consisteva un giorno in tre morsi del peggior pane e il giorno successivo in tre sorsi di acqua putrida e così alternativamente fino alla sua morte o alla sua confessione.

Nel 1799 le truppe francesi abbandonano Roma, occupata il 10 febbraio 1798: cade la Repubblica Romana, repubblica sorella della Prima repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis-Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma strappandola al dominio temporale di Pio VI il 10 febbraio 1798. Fu proclamata il 15 febbraio 1798. La Repubblica cadde già nel 1799 e pochi mesi dopo lo Stato Pontificio venne ripristinato.

Nel 1846 la Vergine Maria appare a La Salette, comune francese di 73 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, a due pastorelli, Mélanie Calvat e Maximin Giraud. La Madonna appare su una montagna vicina al villaggio: la pastorella aveva quindici annie il pastore undici anni mentre stanno pascolavano le mucche, in una luce risplendente una "bella signora", vestita in una foggia straniera, con la testa fra le mani, parla sia in francese che nel dialetto occitano e affida loro un messaggio diretto all'intera umanità e annuncia il perdono per chi si converte, infine comunica a ciascuno dei due fanciulli un segreto sulla venuta dell'Anticristo prima di scomparire nel cielo.

A partire dagli eventi di La Salette, le apparizioni pubbliche divennero eventi nei quali le folle assistevano in estasi periodica e in alcuni casi condividevano anche la visione dei veggenti. Le apparizioni private iniziarono ad essere considerate di portata universale e di interesse per l'intero genere umano.

Nel 1934 Bruno Hauptmann viene arrestato per l'assassinio di Charles Lindbergh Junior. Entrò negli Stati Uniti nel 1923, dopo essere evaso da un carcere tedesco, 10 anni dopo fu arrestato per il rapimento di Charles Augustus Lindbergh Jr. avvenuto nel 1932. Dopo un controverso processo, con prove inquinati, altro sospetto, mencanza di elemnti concreti, testimoni inattendibili, fu condannato a morte, sentenza che venne eseguita il 3 aprile 1936 mediante sedia elettrica, dopo due richieste di clemenza negate.

Nel 1943 avviene l'ccidio di Boves (primo massacro dei soldati tedeschi sulla popolazione civile durante la Resistenza italiana). Una volta avvenuto lo sbarco degli Alleati in Sicilia, Mussolini viene arrestato, ed il governo è assegnato al generale Pietro Badoglio. I soldati italiani sono allo sbando, ed i tedeschi ne approfittano per prendere possesso di tutti i territori italiani non ancora in mano agli alleati. Un gruppo di partigiani sceso in paese a far provviste si imbatte in un'auto con a bordo due soldati tedeschi, catturandoli senza troppe difficoltà e conducendoli prigionieri in montagna. Nello scontro muore il marinaio Italiano Domenico Burlando di Genova e un soldato tedesco, il cui corpo viene abbandonato dai camerati in ritirata. Le SS occupano allora Boves, e convocano immediatamente il parroco, Don Giuseppe Bernardi, e il commissario della prefettura chiedendo la restituzione degli ostaggi, pena la rappresaglia su Boves. Al ritorno in paese del parroco e del commissario con i due ostaggi e, tra l'altro, il corpo del tedesco caduto in battaglia, le SS danno inizio all'eccidio, incendiano il paese, circa 350 case la cifra ufficiale, e uccidono 25 persone. A dicembre secondo eccidio di 59 persone.

Nel 1981 Simon & Garfunkel, tengono davanti a 500.000 spettatori il loro più famoso concerto a New York, il The Concert in Central Park e Pino Daniele tiene un grande concerto in Piazza del Plebiscito a Napoli di fronte a duecentomila persone, accompagnato sul palco da Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito, James Senese, una formazione tutta partenopea che lo stesso anno partecipa al quarto album Vai mo'.

Nel 1991 viene scoperta, ai piedi del Similaun, la Mummia del Similaun da due coniugi tedeschi.

Nel 2022 a Londra si svolgono i funerali della regina Elisabetta II del Regno Unito, scomparsa il precedente 8 settembre nella residenza reale di Balmoral, in Scozia, all'età di 96 anni e dopo 70 di regno.

Aforisma

 “Bimbo mi chiedi cos'è l'amore? Cresci e lo saprai. Bimbo mi chiedi cos'è la felicità? Rimani bimbo e lo vedrai…” JIM MORRISON

International Talk Like a Pirate Day

E' una festa creata nel 1995 da John Baur e Mark Summers di Albany, Oregon che proclamavano il 19 settembre di ogni anno come il giorno in cui tutti nel mondo dovrebbero parlare come un pirata . Da allora è stata adottata dal movimento Pastafarianesimo come festa ufficiale. 

Idea scherzosa di due amici, John Baur e Mark Summers, il 19 settembre è la giornata in cui tutti nel mondo dovrebbero “parlare come un pirata”. La festa e le sue caratteristiche. Tutti sono incoraggiati a parlare, vestirsi e comportarsi come un filibustiere, adottando gli stereotipi del personaggio nei limiti della legalità ovviamente.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016