Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Martedì, 26 Settembre 2023 05:35

26 Settembre: Giornata mondiale degli amanti dei cani.

Tutti amano i cuccioli!

I Santi

I santi Cosma e Damiano, noti anche come santi medici sono stati due medici romani, gemelli e fratelli maggiori dei santi Antimo, Leonzio ed Euprepio. Secondo la tradizione furono nella prima generazione di martiri sotto l'impero di Diocleziano: sono venerati da tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi. Sono patroni di bambini, orfanotrofi; medici, chirurghi, dentisti, farmacisti, veterinari; barbieri, pasticceri; contro l'ernia e le piaghe da decubito. A Firenze furono patroni della famiglia De' Medici e la loro presenza simboleggiò quasi sempre una commissione medicea.

Dal momento che non vollero mai denaro o beni in cambio della loro pratica di medici e guaritori, furono soprannominati "Santi non mercenari". Pare che i due fossero originari dell'Arabia, appartenenti ad una ricca famiglia. Il padre, Niceforo, si convertì al cristianesimo dopo la loro nascita, ma morì durante una persecuzione in Cilicia; la madre, Teodota (o Teodora), da più tempo cristiana, si occupò della loro prima educazione.

Nota è la loro gratuità nell'operare i loro servizi medici, in applicazione del monito di Asclepio: "Darete delle cure gratuitamente, se c'è da soccorrere un povero o uno straniero, perché dove c'è l'amore degli uomini c'è l'amore dell'arte". Uno dei loro più celebri miracoli, tramandati dalla tradizione, fu quello di aver sostituito la gamba ulcerata di un loro paziente con quella di un etiope morto di recente.

Secondo la passio, tuttavia, in una sola occasione era stata elargita ai santi una ricompensa, di tre uova nelle mani del fratello minore Damiano, da parte di una contadina, Palladia, un'emorroissa, miracolosamente guarita. Cosma era rimasto tanto deluso e mortificato per quel gesto, da esprimere la volontà che le sue spoglie fossero deposte, dopo la morte, lontane da quelle del fratello.

Durante le persecuzioni dei cristiani promosse dall'imperatore illiro-romano Diocleziano (284 – 305) avrebbero quindi subito un feroce martirio, così atroce che su alcuni martirologi è scritto che essi furono martiri cinque volte, crudelmente fustigati, crocefissi e bersagliati dai dardi, ma le lance rimbalzarono senza riuscire a fare loro del male. Furono quindi decapitati, assieme ai loro fratelli più giovani (o discepoli), Antimo, Leonzio ed Euprepio, nella città di Cirro, nei pressi di Antiochia.

La spada conservata nel tesoro del duomo di Essen che secondo la tradizione sarebbe servita per la decapitazione dei Santi Cosma e Damiano (in realtà risale al X secolo)

Dopo il loro martirio, coloro che avevano assistito al macabro spettacolo vollero dare degna sepoltura a coloro che tanto bene avevano elargito in vita, cercando anche di rispettare la volontà di Cosma circa la separata sepoltura: ciò fu loro impedito da un cammello che, secondo la leggenda, prese voce, dicendo che Damiano aveva accettato quella ricompensa solo perché mosso da spirito di carità, onde evitare che quella povera donna potesse sentirsi umiliata dal rifiuto. I presenti diedero dunque sepoltura ai loro corpi deponendoli l'uno a fianco dell'altro.

Nel Vudù, le immagini dei due martiri servono per rappresentare i gemelli Marassa, dei Loa molto importanti e potenti che sono i primi ad essere pregati.

Storia

In questo giorno:

Nel 46 a.C. Giulio Cesare dedica un tempio a Venere Genitrice , Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione, adempiendo a un voto fatto nella battaglia di Farsalo .

Nel 1580 Francis Drake termina la sua circumnavigazione della Terra a Plymouth, in Inghilterra.

Nel 1896 a Trento inizia il primo Congresso antimassonico internazionale. Quattro temi vennero discussi nel corso della conferenza: la dottrina massonica, l'azione massonica, la preghiera e l'azione antimassonica. Il congresso raccomandò la pubblicazione di libri ed opuscoli a buon mercato contro la massoneria. Gli atti del congresso internazionale antimassonico furono pubblicati a Tournai nel 1897 dalle Éditions Desclée de Brouwer.

Nel 1914 negli USA viene istituita la Federal Trade Commission (FTC).

Nel 1933 il gangster Machine Gun Kelly si arrende all'FBI, grida: "Non sparare, G-Men !", diventa un soprannome per gli agenti dell'FBI.

Nel 1969 l'album dei Beatles, Abbey Road viene pubblicato nel Regno Unito.

Nel 1997 alle ore 11:40:26 un potente terremoto di magnitudo 6.1 sulla Scala Richter scatenatosi ad una profondità di 9,8 km, il sisma ha avuto come epicentro la cittadina umbra di Colfiorito (PG). Ci furono 11 morti, 100 feriti e 80.000 case distrutte. Molti edifici importanti in ambito storico artistico e culturale come la Basilica di San Francesco di Assisi che più del 55% è andato distrutto; Grazie all'aiuto di abili restauri si è riusciti entro l'inizio del nuovo millennio a riportare nella forma originale tutte le zone e le opere della chiesa.

Nel 2002 il MV Joola, un traghetto senegalese sovraccarico affonda nell'oceano al largo della costa del Gambia; più di 950 morti.

Nel 2006 il Vaticano scomunica l'arcivescovo Mons. Emmanuel Milingo insieme ai quattro vescovi da lui ordinati, in quanto sposati.

Aforisma

Se un cane, dopo averti guardato in faccia, non ti corre incontro, dovresti andare a casa e farti un esame di coscienza. Woodrow Wilson 28º presidente degli Stati Uniti

Giornate

Unione europea – Giornata europea delle lingue.

Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari.

Giornata mondiale degli amanti dei cani.

Ultima modifica il Lunedì, 25 Settembre 2023 18:13
 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016