E' stato prorogato al primo dicembre il termine per iscriversi ai quattro corsi gratuiti di formazione/orientamento per giovani disoccupati o inoccupati. Il progetto, intitolato "Giovani Fuoriclasse", è rivolto complessivamente a 88 pescaresi che possono scegliere quattro diversi indirizzi, ricordano il sindaco Carlo Masci e l'assessore alle Politiche giovanili Patrizia Martelli che ha promosso l'iniziativa (la gestione è affidata a Endas Abruzzo).
I QUATTRO CORSI Il primo corso è di "Animatore educatore sportivo", per ottenere la qualifica di “Animatore sportivo”, quella figura che si occupa delle attività sportive nei villaggi turistici e nelle strutture alberghiere ma anche nelle associazioni sportive dilettantistiche. Sarà rilasciato il diploma nazionale riconosciuto dal Coni. Il secondo corso è quello che consente di acquisire la qualifica di “Operatore steward” per grandi eventi sportivi, delegato a svolgere le mansioni connesse al mantenimento delle condizioni di sicurezza degli impianti di gioco e degli spettatori. L'attestato di qualifica rilasciato è riconosciuto dall'Osservatorio nazionale delle manifestazioni sportive, abilitante alla professione di steward. Il terzo corso riguarda l’"Alfabetizzazione informatica" e consente di acquisire le competenze digitali di base e di imparare ad usare il pc. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il quarto corso, "Flororto: come coltivare fiori, verdure e frutti", è aperto a chi vuole acquisire le informazioni necessarie per seminare, trapiantare, coltivare, raccogliere e conservare piante e verdure di un orto urbano. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
I REQUISITI I corsi sono rivolti a chi ha tra i 18 e i 35 anni ed è disoccupato o inoccupato. E' indispensabile essere residente a Pescara, non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso. Solo per il corso di "Animatore educatore sportivo" è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado, per tutti gli altri corsi è richiesto il diploma di scuola secondaria di primo grado. Gli extracomunitari devono avere un regolare permesso di soggiorno e conoscere bene la lingua italiana.
IL SUPPORTO DELL'INFORMAGIOVANI Per la redazione del curriculum e della domanda di candidatura è previsto un supporto, all'Informagiovani, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, e dal lunedì al giovedì anche dalle 17 alle 19 (il numero di telefono è 0858127370, la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. https://www.comune.pescara.it/node/8855