Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Venerdì, 01 Marzo 2024 09:28

1° marzo: 1999 entra in atto la Convenzione per la proibizione delle mine anti-uomo. Oggi attiva in 160 Stati.

La parola di oggi è: inventiva

Santo

Albino di Vercelli, vescovo di Vercelli dal 435 al 451. Nel 406 le orde degli Ostrogoti di Radagaiso e nel 410 i Visigoti di Alarico I devastarono Vercelli, distruggendo la cattedrale fatta costruire da Teodosio I sul sito della basilica paleocristiana di sant’Eusebio. Albino morì nel 451. Il Martirologio romano fissa la memoria liturgica il 1º marzo. Sant'Albino è anche il massimo patrono della città di Albino, in provincia di Bergamo. Antica Roma: Ancilia movetur Gli Ancilia erano i dodici scudi sacri utilizzati dai fratelli Salii nelle loro processioni e nei loro riti della Roma arcaica. La tradizione narra che durante una pestilenza uno scudo bilobato scese dal cielo e l'epidemia subito cessò. La ninfa Egeria aveva rivelato che chi avesse posseduto questo scudo sarebbe diventato molto potente, perciò Numa incaricò il fabbro Mamurio Veturio (della gens Veturia), di forgiare altri 11 scudi identici all'Ancile, così che fosse impossibile ai nemici di Roma sottrarre quello autentico, così come era avvenuto per il Palladio di Troia ad opera di Ulisse. L'Ancile divenne così uno dei sette pegni del comando (pignora imperii) di Roma. «ci furono sette garanzie a tenere il potere a Roma: l'ago della Madre degli Dèi, la quadriga di argilla dei Veienti, le ceneri di Oreste, lo scettro di Priamo, il velo di Iliona, il palladio, gli ancilia» Numa affidò gli scudi a dodici giovani patrizi detti Salii che li custodirono nella Regia. Alle idi di marzo i Salii portavano gli ancilia in processione per le vie di Roma, percuotendoli con le loro aste e cantando inni a Marte danzando in ritmo a tre tempi, alla fine del mese venivano solennemente riposti, ed era vietato intraprendere operazioni militari prima di quella data. Otone, che partì in guerra senza attendere la deposizione degli ancilia, perse la guerra

Storia

In questo giorno:

  • Nel 375 a.C. Fondazione del tempio di Giunone Lucina sull'Esquilino, a Roma, dove si celebravano i Matronalia: una festività romana che si celebravain questo giorno in onore di Giunone Lucina, fin dai tempi di Romolo e Tito Tazio, riservati alle donne che avevano contribuito alla cessazione della guerra. Le romane recavano fiori e incenso al tempio e facevano dei voti per la gloria dei loro mariti. Era costume che in questa occasione gli uomini facessero dei doni alle mogli e alle madri. Il collegamento col culto di Giunone Lucina, protettrice delle nascite, trasformò la festività nella celebrazione delle nascite. Si trattava in effetti di una rivisitazione della cerimonia privata del matrimonio, in cui lo sposo faceva dei doni alla sposa, la quale, a sua volta, lodava il marito.
  • Nel 1562, massacro di Wassy: decine di Ugonotti vengono massacrati dai cattolici a Wassy, in Francia sotto il potere della regina di Francia Caterina de' Medici, segnando l'inizio della prima guerra di religione.
  • Nel 1692 inizia il Processo alle streghe di Salem, in cui quattro donne sono accusate di stregoneria. Tutto iniziò quando figlia e nipote del pastore Samuel Parris, iniziarono a comportarsi in modo inusuale: rimanere taciturne, a nascondersi dietro vari oggetti e a strisciare sul pavimento: uno dei dottori, William Griggs, concluse che poteva essere un caso di possessione diabolica e non avrebbe quindi potuto curare le due ragazze, perché il "malocchio" non era una malattia, bensì un crimine perpetrato da una strega o da un mago a danno di un'altra persona, di competenza delle autorità giudiziarie. Si erano diffuse voci sul malocchio e molti altri abitanti del villaggio premevano per risolvere la faccenda diversamente, dato che anche altre adolescenti iniziarono a comportarsi allo stesso modo. Una donna del Village, Mary Sibley, propose un espediente, chiamato Witches cake, per identificare le streghe. Si preparava una focaccia impastando segale e urina delle presunte streghe e poi la si dava in pasto a un cane, con la convinzione che l'animale, consumata la focaccia, sarebbe stato in grado di riconoscere e aggredire la strega responsabile del maleficio. L'espediente non sortì alcun effetto, salvo far ammalare l'animale. Le ragazze del paese accusarono una schiava africana, Tituba Indians, che lavorava a casa del pastore Parris e poi altre due donne come streghe. La prima era una signora anziana e inferma, che aveva dato al suo compagno gli averi, che avrebbe dovuto lasciare in eredità ai figli del suo primo marito; la seconda era una mendicante nota in città, figlia di un oste francese, che fu accusata solo perché parlava spesso da sola. Con i processi del 1692 iniziò la più estesa serie di accuse, arresti ed esecuzioni capitali mai inflitte per il reato di stregoneria nei possedimenti britannici nel Nuovo mondo. Al termine del processo, 19 persone furono giustiziate tramite impiccagione, mentre un uomo venne schiacciato a morte per essersi rifiutato di testimoniare; 150 sospettati furono imprigionati e altre 200 persone furono accusate di stregoneria. La protesta di alcuni dei religiosi più influenti del Massachusetts spinse il governatore a sospendere i lavori del tribunale.
  • Nel 1947 il Fondo Monetario Internazionale inizia le sue operazioni finanziarie. E' un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi. Insieme al gruppo della Banca Mondiale, fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la famosa conferenza che ne sancì la creazione. È stato formalmente istituito il 27 dicembre 1945 con la firma di 44 Stati, entrando in funzione nel maggio del 1946.
  • Nel 1953 Iosif Stalin viene colpito da un attacco di cuore; morirà quattro giorni dopo.
  • Nel 1954 Isole Marshall: nell'Atollo di Bikini gli USA sperimentano una bomba all'idrogeno da 20 megatoni, l'ordigno più potente mai fatto esplodere.
  • Nel 1961 Il presidente statunitense John F. Kennedy fonda i Corpi della Pace per intervenire nei Paesi sottosviluppati. La sua mission prevede di realizzare iniziative e programmi con tre finalità: fornire persone preparate ad affrontare le necessità dei popoli delle aree di intervento, aiutare la comprensione della cultura americana da parte degli altri popoli ed aiutare gli statunitensi a capire la cultura degli altri popoli.
  • Nel 1963, nascita ufficiale del Piccolo Coro dell'Antoniano, durante la quinta edizione dello Zecchino d'Oro.
  • Nel 1969 Jim Morrison, cantante del gruppo rock The Doors, viene arrestato mentre si esibiva in un concerto al Dinner Key Auditorium di Miami; Morrison verrà accusato ufficialmente per atti osceni, comportamento indecente, volgarità e ubriachezza molesta.
  • Nel 1978 la bara di Charlie Chaplin viene trafugata da un cimitero svizzero a scopo di estorsione da un operaio bulgaro e un disoccupato polacco, da tempo residenti in Svizzera dove avevano ricevuto asilo politico. Un milione di franchi svizzeri fu la richiesta di riscatto. La fermezza della moglie Oona e il suo rifiuto a voler trattare con i colpevoli fecero fallire il piano criminale; 75 giorni dopo furono catturati, la salma localizzata e recuperata nei pressi del comune di Noville, sul lago di Ginevra, e interrata nuovamente nel paesino svizzero.
  • Nel 1979, scandalo Lockheed: la Corte costituzionale in composizione integrata condanna per il reato di corruzione 6 persone al carcere e al pagamento delle spese processuali; viene invece assolto con formula piena Luigi Gui, senatore, partigiano, uno dei padri della costituente. Lo scandalo Lockheed in Italia riguardò la fornitura degli aerei da trasporto C-130, ricevuti dall'Aeronautica Militare a partire dal 1972. Nel 1976 molti soggetti coinvolti nelle trattative con la Lockheed furono accusati di aver accettato tangenti per miliardi di lire per favorire l'acquisto di tali aerei da parte del Ministero della difesa italiano, e alcuni di questi poi condannati.
  • Nel 1999 entra in atto la Convenzione per la proibizione delle mine anti-uomo. La Campagna internazionale per il bando delle mine antiuomo, coalizione di organizzazioni non governative, formatasi grazie al contributo della sua coordinatrice, l'attivista americana Jody Williams, si propone di abolire la produzione e la vendita di mine antiuomo nel mondo. Attualmente sono 160 Stati parte al Trattato gli stati che hanno aderito all'iniziativa, mentre sono 36 i paesi che non l'hanno ancora firmato, tra i quali gli Stati Uniti, la Russia e la Cina. L'Italia ha firmato il 3 dicembre 1997 con ratifica il 23 aprile 1999.
  • Nel 2004 inizia in Belgio il processo al serial killer pedofilo Marc Dutroux, mostro di Marcinelle. Ha sequestrato e torturato sei ragazze dagli 8 ai 19 anni, abusando sessualmente di tutte loro, tranne due ragazze, furono lasciate morire di stenti. Alcuni dettagli hanno fatto ipotizzare alle autorità che Dutroux facesse parte di una più ampia rete di pedofili.
  • Nel 2005 viene fondato a Vicenza il "Centro di Eccellenza per le Stability Police Units" (CoESPU), centro internazionale di formazione di forze di stabilizzazione di polizia dei Carabinieri. Nacque per iniziativa italiana, promossa dal Ministero degli Esteri e dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il Dipartimento di Stato statunitense, nel quadro delle attività del G8 a sostegno della pace e della sicurezza in Africa.

Aforisma

Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell'avversa si annulla.

Epicuro

1° marzo è la giornata internazionale contro le discriminazioni.

1 ° marzo:  Capodanno Veneziano, more veneto.

Il ciclo dell'anno (il capodanno) ha inizio il 1º marzo, di cui ci resta testimonianza nei nomi dei mesi di settembre (settimo mese a partire da marzo), ottobre (ottavo mese a partire da marzo), novembre (nono mese dell'anno) e dicembre (decimo mese), seguiti dai mesi di rinnovamento e morte. L'introduzione del calendario gregoriano nel Veneto, quindi, non stravolse l'uso ufficiale della Repubblica Veneta, per cui per secoli indicando "more veneto" nei mesi di gennaio e febbraio si indicavano in pratica i mesi dell'anno successivo gregoriano (esempio: gennaio 1591 "more veneto" era il gennaio 1592 gregoriano).

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016