L’opera teatrale è frutto della creazione collettiva del gruppo, la regia e la drammaturgia sono di Francesca Camilla D'Amico, le musiche originali di Sebastian Giovannucci (presente in scena nel ruolo del musicista della compagnia), gli interpreti Marcello Sacerdote, Francesca Camilla D'Amico e Martina Morgione. Lo spettacolo sarà ospite all’interno della rassegna teatrale “LUOGHI SICURI - SENZA VENTO, STORIE DI SOGNI E MIGRANTI”, organizzata da “ArtistiAquilani” in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila.
“COURAGE!”.
Courage, termine francese per “coraggio”, un'esortazione dolce ad "avere cuore" come suggerisce anche l'origine latina del termine, è qui inteso anche come riferimento drammaturgico all'antieroina brechtiana, Madre Courage.
I giovani attori e musicisti di una piccola compagnia teatrale sono sul punto di emigrare dall'Italia. Si chiedono se il Paese abbia ancora bisogno di loro e del Teatro. Prima di partire decidono di mettere in scena "Madre Courage e i suoi figli" di Bertolt Brecht, dando inizio a quella che sarà l'odissea della creazione di uno spettacolo. Le scene di "Madre Courage" finiscono per intrecciarsi a storie della realtà, di emigrazione del passato e del presente; storie di coraggio: la resistenza delle donne afghane, le lotte per i diritti delle operaie nel Sud dell'Abruzzo e tante altre storie ancora. Ma soprattutto, a fare da sfondo è la vicenda della giovane compagnia, che parla di un tentativo, entusiastico quanto disperato, di fare Teatro, oggi, in Italia.