Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Venerdì, 06 Maggio 2016 20:00

C5. Il Pescara azzanna la lupa. Sabato si va alla bella.

Scritto da Red En
Pescaraa Luparenzze Pescaraa Luparenzze foto Ufficio stampa

Lo scarto finale non tragga in inganno, battere la Luparense non è stata impresa da poco.

 Superare i traumi accusati in gara 1 non era affatto facile, nuvole plumbee si addensavano sul

capo dei campioni d’Italia, ormai digiuni di vittorie e di gloria da un bel pezzo. L’ottimismo non era

più di casa al PalaRigopiano e qualcuno già paventava un’uscita anticipata dalla lotta per la riconquista

del tricolore. Fosse arrivata la sconfitta non sarebbero mancati gli alibi per giustificarla: la

stanchezza per una stagione infinita, la vicenda Canal, il criterio arbitrale penalizzante e tanto altro

ancora. Ma il Pescara non si è arreso ed è stato bravo Colini a ridare carica e mordente a una

squadra che solo alcuni giorni orsono sembrava come svuotata, scarica e priva di nerbo. In pochi

giorni è cambiato tutto ed è bastata una manciata di minuti per accorgersi che il Pescara era tornato

a giocare da Pescara. Primi su ogni palla, concentrati, determinati e aggressivi, i delfini mostravano

alla Lupa denti forti e aguzzi da squali. Quasi impossibile, allora, agli uomini di Fuentes era il

sottrarsi ad una morsa che non lasciava spazi di gioco. Il Pescara dei primi quindici minuti, era il

migliore della stagione, tanto bello da strappare applausi scroscianti al pubblico di casa, quasi incredulo

davanti a tanta abnegazione e qualità di gioco. La Lupa, bisogna dirlo con franchezza, ha

tentato di controbattere a viso aperto le giocate biancazzurre ma il peso dei colpi era tutto dalla

parte del Pescara. Inevitabile il progressivo sgretolamento del muro dei veneti che hanno dovuto

recedere dallo scontro frontale per tentare vie alternative e strategie machiavelliche. Non è un

caso che le firme dei primi due gol siano quelle dei due più agguerriti assaltatori pescaresi,Caputo

e Leggiero, i quali in partite come queste esaltano le proprie doti di guerrieri irriducibili. Bucata la

muraglia,Grello ne approfittava subito per siglare il gol che traduceva nel punteggio la differenza di

gioco vista in campo sino a quel momento. Fluentes, allora, tentava la carta della disperazione inserendo

il portiere di movimento e traendo da questa mossa un immediato quanto redditivo riscontro.

Bissoni riduceva lo svantaggio e subito dopo Giasson aveva sul destro l’occasione buona per

realizzare un tiro libero. Risalire in un amen dal 3-0 al 3-2 avrebbe di sicuro riaperto crepe pericolose

nel morale dei biancazzurri, questo è poco ma sicuro. Capuozzo, però, rimasto quasi inoperoso

sino a quel punto, entrava in scena da protagonista consumato e respingeva il tiro dell’ex biancazzurro.

Un intervento decisivo, perché in questo finale di tempo concitatissimo la situazione si

rovesciava ancora una volta, grazie a Cuzzolino che realizzava con potenza e precisione balistica

un calcio di rigore concesso per un atterramento ai danni di Rescia. Si chiudeva così la più bella

ed intensa prima frazione di gioco del campionato.

Alla ripresa Fuentes decideva di continuare a giocarsi l’unica carta utile per rovesciare le

sorti di una gara che appariva segnata. Portiere di movimento dal primo all’ultimo secondo di gioco.

La qualità della gara naturalmente scadeva, lasciando spazio al solito stucchevole palleggio

del 5 contro 4 ma quasi inutile rammaricarsi a causa di un regolamento che ammette simili storture.

Nessun rimprovero alla Luparense, ci mancherebbe, ognuno si gioca le carte che ritiene migliori

ma di certo quella vista nel secondo tempo non è stata propriamente una bella partita di Futsal.

Colini fa di necessità virtù, rispondendo con la stessa moneta. Grello è inserito come portiere di

movimento, collocato alto sul vertice sinistro dell’attacco, nel tentativo di allungare il più possibile la

squadra ospite. Mossa riuscita e capitalizzata proprio da Grello che metteva a segno il gol del 5-1.

Rete utile e rassicurante ma che non cambiava la volontà di Fuentes, il quale non recedeva dall’utilizzo

del portiere di movimento. Tutto inutile per gli ospiti, capaci solo di colpire tre legni ma non di

accorciare le distanze. Sul finale era Rogerio invece a trovare la via della rete e a fissare così il

punteggio su un roboante 6-1 finale.

La partita finisce con il Pescara salutato dagli applausi scroscianti e meritatissimi del proprio

pubblico. Si va a gara 3. Sabato alle 20.45 terzo, sempre sul parquet del PalaRigopiano, ultimo

scontro tra il delfino e la lupa. Nessuno si illuda, sarà ancora uno scontro durissimo e crediamo

combattuto sino ai secondi finali. Servirà un Pescara identico a quello visto questa sera, capace

cioè di ripetere una prestazione di livello, una prestazione da grande squadra, una prestazione da

playoff. Non sarà facile ma noi ci crediamo.

PESCARA-GRUPPO FASSINA LUPARENSE 6-1 (4-1 p.t.)

PESCARA: Capuozzo, Caputo, Rescia, Salas, Rogerio, Ercolessi, Leggiero, Cuzzolino,

Betao, Lara, Grello, Pietrangelo. All. Colini

GRUPPO FASSINA LUPARENSE: Miarelli, Honorio, Taborda, Foglia, Leitao, Caverzan,

Baron, Guedes, Giasson, Bissoni, Etilendi, Morassi.

MARCATORI: 6’08’’ p.t. Caputo (P), 14’59’’ Leggiero (P), 16’18’’ Grello (P), 16’50’’ Bissoni

(L), 17’24’’ rig. Cuzzolino (P), 3’40’’ s.t. Grello (P), 19’28’’ Rogerio (P)

AMMONITI: Bissoni (L), Capuozzo (P), Grello (P)

ARBITRI: Luca Rutigliano (Bari), Alessandro Maggiore (Bologna), Lorenzo Di Guilmi (Vasto)

CRONO: Massimiliano Palombi (Avezzano)

Ultima modifica il Venerdì, 06 Maggio 2016 20:07

chiacchiere da ape