Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Mercoledì, 03 Agosto 2016 14:46

Trasporti. D'Alfonso “Ryanair resta all’aeroporto d'Abruzzo

“Il lavoro fatto in cento giorni ha portato risultati, non solo per l’Abruzzo ma anche per le altre regioni. Ryanair ha riconosciuto il nostro lavoro: la connettività aerea è confermata. “

 

Lo conferma il presidente della regione Abruzzo Lucano d'Alfonso “Una parte della copertura finanziaria arriverà dalla Regione, e domani in Giunta promuoveremo un bando per la collocazione turistica dell’Abruzzo. Puntiamo a superare le 700mila presenze annuali e, in futuro, anche il milione.”

“Ringrazio da cittadino, da amministratore e da amico il ministro Graziano Delrio,  ringrazio anche i Presidenti Pigliaru e Bonaccini: quando le Regioni si muovono in sinergia, i risultati sono evidenti. Grazie anche al management della Saga, che è stato incoraggiato dalla stessa compagnia aerea. “ E annuncia “Da ora la partita prosegue in Europa, per costruire e superare tutti gli ostacoli.”

Confartigianato, “bene conferma collegamenti, lavorare su potenziamento scalo e rilancio turismo”

Pescara, 3 agosto – "La conferma dei collegamenti Ryanair da e per l'Abruzzo è un risultato estremamente importante per la nostra regione e per la sua economia. Un risultato che, però, non deve rappresentare un punto di arrivo, bensì un punto di partenza per il rilancio del territorio e del sistema turistico abruzzese". Lo afferma il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco, ricordando che il vettore irlandese "fa viaggiare da e per l'Abruzzo 560mila persone all'anno e genera, per imprese ed attività del territorio, un fatturato di 800mila euro al giorno".

"Con la possibilità di un addio da parte della compagnia - aggiunge il presidente - le sorti dello scalo erano incerte. Ora possiamo tirare un sospiro di sollievo, ma da domani bisogna mettersi al lavoro e rimboccarsi le maniche. E' necessario innalzare il livello della discussione e potenziare il sistema turistico regionale nel suo complesso".

"La Saga, società di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo - prosegue - dovrebbe essere potenziata, non soltanto dal punto di vista economico, ma anche qualitativo, collaborando con le associazioni, tra cui Confartigianato. Ribadiamo infatti la disponibilità ad offrire gratuitamente il nostro centro studi ed i nostri manager per trovare una soluzione che consenta di rilanciare lo scalo, le cui potenzialità sono enormi".

"Auspichiamo, in tal senso, che anche Alitalia possa confermare la sua presenza sullo scalo abruzzese ed eventualmente potenziarla aprendo anche a nuove rotte strategiche", conclude Di Tecco.

D’Alessandro: gli sfregatori di mani ora dovranno applaudire

“Il lavoro dell’Abruzzo è considerato un modello di approccio ai problemi e individuazione delle soluzioni possibili. La vicenda Ryanair svela e rivela chi ha lavorato per l’Abruzzo e chi sono i nemici delle ragioni degli abruzzesi. “ Così Camillo D’Alessandro, consigliere delegato ai trasporti “Doveva andare in onda una “santa alleanza” di tutto e di tutti perché venisse garantito alla nostra regione il diritto agli spostamenti veloci ovvero alla mobilità aerea, soprattutto in un territorio in cui non è ancora attiva l’alta velocità ferroviaria. Invece abbiamo assistito alla guerriglia, alle denunce, agli sfregatori di mani in attesa della disgrazia. Consiglio di non sfregarle troppo perché le mani serviranno per applaudire.”

Ritiene inoltre che “il risultato conseguito dal Presidente D’Alfonso insieme a Saga e Governo sia tale da poter ritenere che siamo di fronte alla soluzione del problema. In Europa dovremo tornare a battagliare affinché si realizzi concretamente lo spazio comune della mobilità europea che significa avere accesso alla velocità affinché anche gli indirizzi dell’UE possano essere coerenti con l’obiettivo di assicurare a tutti gli stessi diritti agli spostamenti. Chi non ha aiutato finora, inizi a farlo.”

Il sindaco Alessandrini“La Regione incassa un risultato di impegno e sostanza per il territorio, la migliore risposta da dare a quanti fino all’ultimo hanno remato contro”

 “Eravamo sicuri che la filiera istituzionale potesse affrontare e risolvere il problema che aveva portato la Ryanair a decidere di smantellare la propria presenza su Pescara e quindi sull’intero Abruzzo, data la rilevanza regionale dell’aeroporto – dice il sindaco Marco Alessandrini – oggi arriva una conferma su cui eravamo stati sempre ottimisti, a fronte dell’impegno preso dal Ministro Delrio nell’incontro che si è svolto in aprile e a cui abbiamo partecipato insieme ai sindaci di Alghero e Sassari. Alla Regione va il plauso per aver portato a casa un risultato fondamentale per la nostra economia e anche per il ruolo di città snodo che Pescara potrà continuare ad avere con il mantenimento di collegamenti che sono molto frequentati da flussi turistici da e verso l’estero. Una situazione che è la risposta migliore per quanti non avrebbero voluto un lieto fine per questa vicenda, ma che va anche nel senso del diritto alla mobilità, visto che gli aeroporti cosidetti “minori”, quali il Liberi movimentano il 30 per cento del complessivo traffico aereo del Vecchio Continente”.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 03 Agosto 2016 19:21

chiacchiere da ape