Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Giovedì, 18 Gennaio 2018 16:24

Città Sant'Angelo, corso potatura olivo

Scritto da Reden

L'Amministrazione Comunale di Città Sant'Angelo in collaborazione con l'Abruzzo Oleum, promuove un corso di potatura dell'olivo il giorno sabato 3 febbraio p.v. riservato a trenta partecipanti. Si ha tempo fino al 1 febbraio per presentare le domande di partecipazione.

Si tratta del secondo Corso di potatura dell'olivo organizzato dal Comune di Città Sant'Angelo, su iniziativa dell'assessore alle Attività Produttive, Alice Fabbiani. Le domande di partecipazione, redatte secondo il modello scaricabile dal sito istituzionale del Comune al link www.comune.cittasantangelo.pe.it o reperibili presso la biblioteca comunale (per info 0859696252/225) dovranno essere riconsegnate debitamente compilate e corredate da fotocopia di un documento di identità, scegliendo una delle seguenti modalità:

• Tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• in forma cartacea presso la Biblioteca Comunale – Sezione Adulti di Città Sant’Angelo, tutti i giorni feriali (sabato escluso) dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30;

• a mezzo fax al n. 085.9696201 Il corso, tenuto da docenti esperti, prevede una parte teorica ed una pratica.

Gli argomenti delle lezioni vanno dalla fisiologia dell'olivo, ai concetti di potatura, alle forme di allevamento, fino alla spiegazione della potatura di produzione e potatura di riforma. Seguirà l'esercitazione pratica di potatura per concludersi con la consegna degli attestati di partecipazione.

“Il corso - spiega l'assessore Fabbiani - nasce dalla consapevolezza dell’importanza che l’agricoltura ricopre nel tessuto socio-economico della nostra comunità. Essa infatti è tra i settori prevalenti nel territorio angolano, e l’ulivo è una delle colture più diffuse, non a caso Città Sant’Angelo è riconosciuta Città dell’Olio. É bene quindi che vengano diffuse le buone pratiche di allevamento dell'ulivo, e gli si riservi il giusto interesse, anche da parte di un’amministrazione comunale. Il corso è aperto sia agli addetti ai lavori che desiderano accrescere le loro competenze, sia a coloro a cui incuriosisce questo tema”.

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016