Un progetto originato dalla convinzione che il decimo anniversario del sisma debba essere non solo il momento dei consuntivi, ma anche e soprattutto l'occasione per immaginare una visione e una proiezione della città nel futuro. L'evento sarà aperto dai saluti del sindaco della città, Pierluigi Biondi, nonché dei presidenti della Camera di Commercio e della fondazione Carispaq, entrambe partner con il Comune dell'iniziativa, Lorenzo Santilli e Domenico Taglieri. A seguire Gaetano Quagliariello presenterà, insieme agli autori, il volume frutto di un lungo lavoro di ricognizione e approfondimento, dedicato appunto a "L'Aquila dieci anni dopo... e oltre", che ha coinvolto istituzioni sociali e culturali aquilane nonché esperti di calibro nazionale e internazionale nelle diverse discipline e che si è svolto interamente in città. I contributi raccolti nella pubblicazione sono stati realizzati da Bernardino Chiaia, Alessandro De Angelis, Adriano De Maio, Giulio De Rita, Sergio Dompé, Alessandra Faggian, Stefano Flamini, Lelio Iapadre, Francesco Karrer, Francesca Merloni, Alberto Milotti, Ettore Mocchetti e Dario Verzulli, che prenderanno parte alla presentazione moderata da Monica Petrella, vicepresidente della fondazione Magna Carta. L'esposizione sarà accompagnata dalla lettura di alcuni brani letterari dedicati all'Aquila da parte dell'attore Fausto Morciano, con l'accompagnamento del primo violoncello dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, Maria Miele. Seguirà un momento conviviale per lo scambio degli auguri natalizi.
Ultime Notizie