"L’Amministrazione comunale si è immediatamente attivata sul lungomare, fin dalle prime ore del mattino, per liberare dalla sabbia la carreggiata, i marciapiedi e la pista ciclabile". Lo si apprende dalla pagina social del Comune di Montesilvano.
"Quanto accaduto negli ultimi giorni – spiega l’assessore alle Manutenzioni Alessandro Pompei - su tutta la costa abruzzese è stato un evento eccezionale che, purtroppo, ha causato danni anche ai comuni limitrofi. Sulla spiaggia anche tanti detriti trasportati dalla recente mareggiata. Come accade da anni, durante il periodo invernale, il forte vento di mare spinge enormi quantitativi di rena sul marciapiede. La sabbia che si accumula si spalma lungo tutta la passeggiata a tal punto da ricoprire completamente anche la pista ciclabile. Siamo intervenuti tempestivamente e abbiamo provveduto alla pulizia. Abbiamo un lungomare che ci invidiano e molte persone passeggiano e osservano le onde, fanno sport e vivono intensamente la nostra bellissima costa".
Il vento degli ultimi giorni ha acceso molti cittadini montesilvanesi che hanno postato sul social foto della riviera, dando il via ad un confronto direttamente con gli amministratori. Sul Gruppo Montesilvano segnalazioni, incompiute e progetti, fondato dal Direttore responsabile della testata, Angela Curatolo, l'assessore al demanio A. Aliano è intervenuto nei commenti dei cittadini che, per la maggior parte, vorrebbero una barriera tra la spiaggia e il marciapiede per frenare la fuoriuscita di sabbia e limitare le spese.
Che siano plexiglass, fioriere o muretto, gli abitanti chiedono sollecitudine all'Amministrazione per arginare l'invasione di sabbia che avviene nei giorni di maltempo. Coscienti tutti del fatto che comunque i conti con la sabbia si devono fare lo stesso quando c'è vento, perchè le uscite tra una barriera e l'atra devono essere mantenute per legge.
Ritorna la polemica sulla siepe, eliminata per far spazio alle esigenze del concerto di fine estate, JBP. Alcuni rinvangano, altri rimandano al mittente, la vicenda appare ancora spaccare una città.
Intanto, pur riconoscendo l'efficenza del Comune nell'intervenire, molti vorrebbero sapere le spese di ogni intervento, sino ad oggi, per ripulire la strada dalla sabbia, al grido di: sono costi!
E il social s'infiamma.