Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Venerdì, 07 Febbraio 2020 18:42

Pescara, sarà recuperato l'antico mosaico romano sulla golena

sindaco Masci sindaco Masci

Il mosaico del II secolo d.C. sulla golena sud sarà recuperato. Questa mattina sopralluogo del sindaco Masci con l’archeologo Staffa

 

"Il mosaico di epoca romana del II° secolo D.C. venuto alla luce quasi vent’anni fa lungo l’argine sud del fiume Pescara verrà recuperato e donato alla città affinché diventi emblema delle sue antiche vestigia>. Lo ha detto il noto archeologo Andrea Staffa durante il sopralluogo voluto dal sindaco Carlo Masci ed effettuato questa mattina direttamente sul sito interessato - all’altezza del tratto più a Ovest dei bastioni del Bagno Borbonico, a due passi dal ponte di ferro – proprio allo scopo di valutare la procedura per ricollocare l’importante reperto storico. "Non può continuare questo stato di cose - ha detto Masci - sarebbe imperdonabile se questo mosaico, che si trova a circa tre metri di profondità sotto il livello della strada venisse danneggiato, visto che qui vi è il parcheggio golenale. Studieremo con la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio dell'Abruzzo e con il Museo delle Genti d’Abruzzo il destino da assegnare a questo importante patrimonio".

Al sopralluogo erano presenti anche l’assessore Comunale alla Cultura, Maria Rita Paoni Saccone, e il referente dell’Archeoclub, Giulio De Collibus. "Ne ho discusso con la Soprintendente Rosaria Mencarelli – ha concluso Staffa – e credo che, visto che i soggetti pubblici interessati sono tutti d’accordo – il processo di recupero non avrà tempi lunghi. La Soprintendente è d’accordo, il mosaico va staccato da lì e valorizzato in una sezione espositiva all’interno del Museo delle Genti d’Abruzzo o, perché no, se dovessero liberarsi i locali del Genio civile, rispolverare il vecchio progetto del Museo della Città che potrebbe accogliere così uno “spaccato” particolare della città che prima vedeva presente qui un edificio pubblico del II secolo dopo Cristo, seguito nel VI secolo dalla realizzazione delle mura bizantine. Quel mosaico rappresenta l’orgoglio della città, perché è stato preservato ed è giunto fino a noi. Io ringrazio il sindaco Masci perché dopo 20 anni c’è la concreta possibilità di restituire ai pescaresi questa importante testimonianza archeologica che è uno schiaffo in faccia a quanti hanno etichettato questa come una città senza storia". L’assessore alla Cultura Paoni Saccone ha detto "che finalmente anche Pescara potrà mostrare a cittadini e visitatori un reperto di grande valore che dimostra l’importanza del sito fluviale fin dall’Antichità. Ci metteremo subito a lavoro per accelerare la tempistica di questa operazione".

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016