Il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore al Commercio Paolo Di Blasio, l’assessore all’Urbanistica Anthony Aliano, l’assessore al Turismo Deborah Comardi, l’assessore alle Manutenzioni e Servizi Alessandro Pompei e il consigliere Corrado Di Battista hanno incontrato i rappresentanti delle varie conferederazioni: Riccardo Padovano di Confcommercio, Marco Taucci di Confesercenti, Barbara Lunelli di Confartigianato e Osvaldo Di Stalislao di Confindustria per discutere della situazione inerente al commercio cittadino, in vista anche di un restyling del centro previsto dal nuovo Prg.
“L’intento è quello di costruire un tavolo che possa andare incontro alle esigenze della categoria – ha detto il sindaco Ottavio De Martinis - e superare gli ostacoli del passato, costruendo una sinergia fondata sul rispetto e sul dialogo. Mi auguro una volta per sempre di tracciare insieme delle linee guida e un cronoprogramma. In questi giorni sento parlare di crisi e di situazioni difficili del tessuto commerciale montesilvanese, fenomeno che purtroppo riguarda anche le altre città. Stiamo cercando di operare anche nell’ottica turistica, di contro c’è qualche altro commerciante, una piccola minoranza, che vuole polemizzare attraverso i social. Come ho detto qualche giorno fa in pochi mesi non si può pretendere di realizzare quello che non si è fatto in decenni e di cambiare il volto di Montesilvano, riteniamo che queste polemiche siano soltanto un ridicolo attacco alla città e ai residenti. L’intento di questa amministrazione è di dare un’anima, un centro non solo a parole, ma ragionandola anche in termini economici e finanziari. Abbiamo spostato l’asse degli eventi nei mesi scorsi e lo faremo anche in futuro, c’è un progetto di riqualificazione dell’ex Fea con parcheggi dotati di centinaia di posti auto per ridare dignità e passeggio al centro. Stiamo ragionando una statale che possa essere pedonale e queste idee non sono progetti che resteranno solo sulla carta”.
Gianni Taucci direttore di Confesercenti ha portato all’attenzione dei presenti le proposte dei commercianti: “Sono certo che con alcuni accorgimenti l’amministrazione comunale potrà risolvere in breve tempo delle questioni urgenti per il centro città come l’illuminazione, i cassonetti dei rifiuti e la riqualificazione delle strade. Chiediamo all’amministrazione di realizzare eventi estivi non solo sul mare per fare in modo che i turisti e i residenti possano fare acquisti nel centro urbano. Questa è la richiesta che fanno i commercianti da anni. Credo che in questo momento la categoria stia soffrendo molto e ci sia bisogno di governo che ascolti le loro istanze”.
Riccardo Padovano vice presidente Confcommercio ha parlato anche di alleggerire il cuneo fiscale: “I tavoli di lavoro per la tutela e la salvaguardia del commercio dovranno essere svolti con le organizzazioni di categoria, che una volta riunite potranno fornire suggerimenti all’amministrazione. Le città che hanno adottato il centro commerciale naturale organizzano belle iniziative, indicando anche il tipo di illuminazione ai Comuni e il tipo di marketing. Il centro commerciale viene sostenuto anche dalla Camera di commercio e Montesilvano, la terza città d’Abruzzo, non può essere mortificata in questo modo, ha bisogno di un sostegno concreto dall’ente camerale. I negozianti sono in crisi e questo è un dato di fatto, ogni mese riceviamo 10/15 pratiche che denunciano il loro stato. Cerchiamo di capire insieme soluzioni per ridurre le tasse e per agevolare la pressione fiscale della categoria”.
Barbara Lunelli di Confartigianato ha sottolineato l’importanza dell’ascolto e la condivisione degli obiettivi: “Il discorso della crisi riguarda non solo Montesilvano, ma anche altre città. Partecipando anche ad altri tavoli ascolto le stesse lamentale. I commercianti che vivono il territorio sono il nostro polso, sono coloro che possono mettere in evidenza le esigenze. Bisogna farli sentire partecipi, questo significa far vivere loro la città in un altro modo. Alcune attività possono essere svolte ascoltando e interloquendo con loro. Le attività estive delle città balneari si svolgono principalmente sul mare, sarebbe interessante destagionalizzare l’offerta turistica per creare una frequentazione tutto l’anno all’interno e sul litorale. Inoltre la concorrenza spietata anche di internet ha portato notevoli danni e sicuramente va cambiato il modo di essere commerciante, che non può essere più quello di vent’anni fa”.
Ha concluso Ottavio Di Stanislao rappresentante di Confindustria: “I commercianti si lamentano per la ridotta capacità di spesa che incide non solo sul commercio e il turismo. Una grande preoccupazione che anche Confindustria vive nel settore produttivo. Bisognerebbe modificare qualche regola dando la possibilità di avere più fondi a chi amministra. A Montesilvano quando arriva un turista e chiede dov’è il centro purtroppo non sappiamo cosa rispondere, per questo credo sia importante, come dice il sindaco, dare un’anima alla città. I problemi a distanza di anni restano sempre gli stessi. Smettiamo di farci male da soli soprattutto con sterili polemiche sui social. Abbiamo quattro punti balneari di Montesilvano che il ministero definisce come eccellenti. Difendiamo il nostro territorio riconoscendo le grande potenzialità che abbiamo”. Nelle prossime settimane sono stati decisi altri incontri dove i vari rappresentanti della categoria porteranno contributi concreti da condividere e ragionare con l’amministrazione comunale. lo sport”.