Per quest’ultime, un’azione governativa e territoriale istituzionale chiara e netta, unitamente ad un informazione responsabile, può aiutare ad affrontare le preoccupazioni e l’incertezza di tutta la comunità, evitando che si trasformino in comportamenti incontrollati. "Noi proviamo a fare qualcosa per le risposte individuali, che si modificano sulla base delle risorse e del contesto di ciascuno, modulando i livelli di ansia e di paura. Se poi le condizioni di partenza erano già di fragilità o di disabilità, o riguardano portatori di handicap bambini ed anziani, la situazione può divenire fortemente critica e difficile da gestire”.
Così Donato Fioriti, Presidente ass. consumatori “Contribuenti Abruzzo” (CRUC Regione Abruzzo) "Per queste ragioni,- conclude Fioriti - in sinergia con lo Sportello On Line CIPAS di Sostegno Psicologico, abbiamo attivato lo “Sportello On Line “ANTI PANICO” di Contribuenti Abruzzo”, coordinato dalla dott.ssa Monia Colantonio, Psicologa Specializzanda in Psicoterapia Analitico Transazionale integrata e Bioenergetica, (tecniche di gestione dell'ansia, in particolare rivolte a coloro che soffrono di attacchi di panico), coadiuvata dalla dott.ssa Claudia Fioriti". I cittadini possono contattare, attraverso una telefonata o una videochiamata, il numero dedicato di “Pronto Intervento Psicologico” 335.7094579.