Quest’anno alle regioni già partecipanti (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria) si aggiungono Basilicata, Lombardia e Piemonte. Il premio nasce nel 2015 da un'idea del fisico Francesco Vissani dei Laboratori del Gran Sasso Science Institute in Abruzzo, e gode della collaborazione ed il patrocinio di numerose realtà scientifiche, dall'Istituto di Fisica Nucleare a numerose Università italiane, dall'Associazione Nazionale Librai ai Lincei, dal CICAP alla Società Italiana di Relatività Generale. A partire da quest'anno, si svolgerà anche in Brasile una versione del premio ASIMOV, gemellata con quella italiana. E' una competizione che vede come protagonisti sia gli autori delle opere in concorso che gli studenti: gli studenti decretano il libro vincitore con le loro recensioni, ma anche le loro recensioni vengono valutate e premiate dalla commissione del premio. All’edizione 2020 hanno partecipato ben 4.000 ragazzi, il doppio dello scorso anno, e sono stati annunciati i circa 200 migliori studenti, le cui recensioni saranno pubblicate nel sito del premio ASIMOV e sul canale YouTube del premio ASIMOV.
La commissione scientifica, formata da 400 persone (per metà insegnanti e per metà accademici, ricercatori, dottorandi, scrittori, giornalisti), seleziona ogni anno cinque libri tra i circa 200 titoli di matematica, informatica, fisica e climatologia, pubblicati negli ultimi due anni. Quest’anno la commissione scientifica ha selezionato e proposto:
- Claudio Marini, MATEMATICA D’EVASIONE, libreriauniversitaria.it - Dario Menasce, L’URLO DELL’UNIVERSO, Hoepli - Hannah Fry, HELLO WORLD, Bollati Boringhieri - Alessandro Vespignani con Rosita Rijtano, L’ALGORITMO E L’ORACOLO, Il Saggiatore - Simon L. Lewis e Mark A.Maslin, IL PIANETA UMANO, Einaudi
Vincitori per l’Abruzzo sono risultati gli studenti aquilani del Bafile, del Cotugno, dell’Amedeo d’Aosta, insieme al Majorana di Avezzano e all’Einstein di Teramo; dai Licei di Lanciano, Chieti e Pescara, gli altri vincitori. Meritato il premio per gli studenti del Leonardo da Vinci di Pescara: Chiara Spezialetti (4O) e Giorgia Fonzi (3H) Il 15 maggio sarà annunciato il vincitore della quinta edizione del premio ASIMOV, in una cerimonia nazionale trasmessa in streaming.