Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Mercoledì, 10 Novembre 2021 16:35

Pescara approva il Regolamento per la Videosorveglianza

Sulpizio Sulpizio

Domani l’inaugurazione della Control-room presso l’ex ONMI

L’assise civica cittadina, presieduta da Marcello Antonelli, tornata a riunirsi questa mattina in adunanza straordinaria, ha approvato con 19 voti favorevoli - 10 gli astenuti, il Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza sul territorio comunale, integrando e riformando il precedente testo comunale del 2019. L’amministrazione porta dunque a compimento il percorso a suo tempo avviato per dotare Pescara di un impianto di videosorveglianza, con 332 telecamere di ultima generazione in 4K, gradualmente attivate per video e foto, volto alla tutela del patrimonio pubblico da atti di vandalismo, al monitoraggio del traffico urbano e alla rilevazione di situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica. E domani sarà inaugurata, presso l’edificio ex ONMI alla presenza del Sottosegretario Molteni, la Control-room cuore operativo dell’intero sistema.

"Oggi realizziamo un importante salto di qualità per Pescara - ha detto l’assessore alla Sicurezza Urbana Adelchi Sulpizio - al fine di garantire una adeguata risposta sotto il profilo della prevenzione e della tutela da azioni criminose, vandaliche, di danneggiamento e di abbandono abusivo di rifiuti. Nello stesso tempo questo Regolamento ottiene un fondamentale obiettivo, ossia il raggiungimento di un punto di equilibrio tra le esigenze di sicurezza della nostra città e il diritto alla privacy dei cittadini. La presenza di una sala di controllo evoluta, che inaugureremo domani, rappresenta il valore aggiunto dell’intero progetto perché integra funzionalità di analisi video, intelligenza artificiale e autoapprendimento".

I contenuti del documento sono stati illustrati in aula dallo stesso Adelchi Sulpizio che ha sintetizzato nel suo intervento quelle che saranno le modalità di raccolta, trattamento, conservazione e accesso ai dati personali rilevati dalla videosorveglianza. Scendendo nei dettagli, il Regolamento indica le modalità di utilizzo delle telecamere, fisse e mobili, di lettura targhe e “fototrappole”, individuando i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati e le relative funzioni; altro aspetto che emerge, naturalmente, è quello che definisce la tutela dei dati personali e, quindi, il rispetto delle norme sulla privacy e delle direttive comunitarie; non meno rilevanti sono le garanzie riconosciute ai privati titolari del diritto di accesso alle informazioni che, una volta acquisite, saranno conservate per 7 giorni dalla data della rilevazione, questo in assenza di richieste da parte dell’autorità giudiziaria Va specificato che sono stati designati al trattamento dei dati rilevati, di cui è titolare il Comune di Pescara (rappresentato ai fini del GDPR dal sindaco), il comandante della Polizia Municipale e i dirigenti dei servizi deputati eautorizzati. La presenza delle telecamere verrà opportunamente segnalata ai cittadini che entreranno nel raggio di azione degli impianti.

 Onorevole Molteni della Lega presenzierà in visita istituzionale

Visita istituzionale in Abruzzo per il sottosegretario di Stato al Ministero dell’interno, onorevole Nicola Molteni. Domani, giovedì 11 novembre, accompagnato dal Segretario Regionale della Lega, Luigi D'Eramo, sarà a Pescara alle 11.30 per l’inaugurazione della “Sala Control Room” del comando di Polizia Municipale in Via del Circuito, cioè la “stanza di controllo” con circa 370 telecamere di ultima generazione che vigileranno sulla città. A fine visita si trasferirà a Fagnano Alto in provincia dell’Aquila e alle 16 in Comune incontrerà Francesco D’Amore, Sindaco della Lega e Presidente del Parco Naturale Regionale “Sirente – Velino”.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016