Gennaro Varrone a Orsogna
Nel centro direzionale “Areté” ad Orsogna ideato da Andrea Mascitti, Presidente della Società Italiana di Cultura, oggi, 27 dicembre, è la volta dell’attesissimo concerto di Gennaro Varone (ingresso ore 20.30, inizio live ore 22.00, super green pass obbligatorio).
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Cultura (affiliata CSEN).
L’ingresso sarà riservato ai soci con la possibilità di realizzare la tessera in loco (costo 10 €).
L’affiliazione resterà valida per un anno per tutte le attività che saranno organizzate presso l’Areté e di conseguenza anche per entrare al Bar Perlage.
Pescara, “La Santa Allegrezza” di Sacerdote
Lunedì 27 Dicembre alle ore 18.30, Chiesa della Visitazione Beata Vergine Maria a Pescara, CuntaTerra metterà in scena le tradizioni più antiche e sentite del Natale abruzzese con lo spettacolo/concerto “LA SANTA ALLEGREZZA”, interpretato da Marcello Sacerdote e dalla musica di Vincenzo De Ritis e del Quartetto Petra.
L’evento è promosso e patrocinato dal Comune di Pescara e dall’Assessore Nicoletta Di Nisio con delega alle Politiche per la Disabilità, Ascolto del Disagio Sociale e Associazionismo Sociale.
Verrà dato spazio anche a iniziative solidali come “IL DONO SOSPESO”, ossia la possibilità di acquistare dei doni o regali, scegliendo tra i manufatti artigianali realizzati dal Laboratorio Incontro di Montesilvano, che successivamente verranno consegnati a bambini e famiglie bisognose.
Pineto proiezione del film Il diritto alla felicità
Teatro Polifunzionale, 27 dicembre 2021 alle 21 -
PINETO. Appuntamento con il cinema a Pineto il 27 dicembre 2021. Nel Palazzo Polifunzionale, alle 21, sarà proiettato il film “Il diritto alla felicità”, scritto e diretto da Claudio Rossi Massimi. Una storia delicata di amicizia e scambio culturale tra Libero (Remo Girone) proprietario di una libreria di libri usati e un ragazzino, Essien (Didie Lorenz Tchumbu) immigrato, ma integrato nel nostro paese. Una sulla storia di una amicizia tra generazioni diverse, nazionalità diverse, esperienze di vita diverse. Prodotto da Lucia Macale per IMAGO, il film insegna che nella vita nulla è perduto finché ci sono complicità e affetto. La proiezione è la prima di una serie di film che verranno proposti a Pineto nel polifunzionale per la rassegna “Abruzzo in scena”. Tutte le pellicole sono accomunate dall’avere l’Abruzzo protagonista. Hanno lavorato a questa programmazione alcuni volontari e volontarie del Servizio Civile. L’ingresso è gratuito con esibizione del green pass. Per questo film è necessario prenotarsi su visitpineto.it.
Protagonisti del film Essien che incontra l'occidente attraverso la sua letteratura e Libero che porta a compimento il significato del suo nome cercando di fare di Essien un uomo libero grazie alla cultura. Nel cast Corrado Fortuna, Moni Ovadia, Pino Calabrese, Annamaria Fittipaldi, Federico Perrotta, Biagio Iacovelli, Valentina Olla, Lapo Braschi. Il film affronta con delicatezza temi sociali di grande attualità: la lettura, l'integrazione sociale e culturale, la crescita, l'amicizia, l'amore e la salute. L’opera è dedicata all’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, a cui saranno devoluti una parte di tutti i proventi. Grazie all’attenzione della sceneggiatura a temi come la salute, l'importanza dei vaccini e delle cure, il film ha il partenariato di Federfarma che partecipa alla campagna di comunicazione con oltre 18mila locandine del film in altrettante farmacie presenti sul territorio nazionale.
Martufello porta il divertimento a Civitella Alfedena
A Civitella Alfedena (Aq) nel giorno di Santo Stefano si ride con Fabrizio Maturani, meglio noto al pubblico come Martufello, che con il suo Martufello Show Dio ce ne scampi e ..mazzancolle! torna su un palco abruzzese, quello del Centro Culturale "Orsa Maggiore" per uno spettacolo ironico e divertente, voluto dal Comune di Civitella Alfedena e che reca la firma di Uao Spettacoli.
Appuntamento dunque al 26 dicembre alle ore 19 con il cabarettista del Bagaglino che tanto ha fatto sognare gli italiani, l'attore, il comico, il personaggio così fortemente voluto sia dalla Rai che Mediaset come ospite nei programmi di maggior successo anche per le puntate natalizie.
Risate a non finire, in questo show che allieterà le festività natalizie nel comune dell'aquilano e dove vengono presi di mira usi e costumi contemporanei: l'attualità, gli uomini, le donne, i vizi e le virtù degli esseri umani nella loro quotidianità, dovranno fare i conti con l'ironia pungente dell'artista. Aneddoti, racconti, storie, satira di costume si alterneranno con i fatti ed i ricordi più importanti di questi giorni affatto semplici e Martufello, con la sua carica artistica, sa bene come rivolgersi al pubblico e sa ben capirne le necessità, "e per un Natale piacevole – aggiunge Martufello – è bello andare a teatro, vivere la gioia dello stare insieme e mettere da parte tutto il resto con il solo scopo di divertirsi e per me, invece, far divertire il mio pubblico".
Per l'ingresso allo spettacolo è necessario essere in possesso di Super Green Pass e mascherina, secondo le regole vigenti anti-covid. Per info e prenotazioni il numero da chiamare è 333.5001699. E' possibile acquistare i biglietti su www.ciaotickets.com .
“Il Perdono nutre il mondo” a Celano con N'Duccio
Racconto musicato ispirato all’ultimo lavoro editoriale “Dante, Silone e la Perdonanza” (On Group Edizioni) di Angelo De Nicola, per l’occasione anche in veste di voce narrante, ideato dalla pianista e direttrice artistica aquilana Sara Cecala, con la partecipazione eccezionale del cantastorie Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio, approda, a chiusura della tournèe invernale, all’Auditorium E. Fermi di Celano il 27 dicembre prossimo, ore 21.00.
Lo spettacolo, la cui anteprima assoluta è stata presentata al Teatro San Francesco di Pescina, in occasione della riconsegna alla cittadinanza della casa natia di Ignazio Silone, ha fatto tappa estiva nel territorio delle Rocche e nei borghi della Valle Subequana, per concludere la stagione al Monastero di San Basilio dell’Aquila, all’interno degli eventi della Perdonanza 2021, per il settecentenario della fondazione (rinviato a quest’anno causa pandemia) della dimora delle ultime eredi di Pietro Angelerio.
“Dal 2019 la Perdonanza Celestiniana è Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Ebbene questa festa laica, come afferma De Nicola nel Suo libro, ha due "padri", e tra i più nobili. Dante Alighieri e Ignazio Silone. L’Alighieri, per il quale si stanno per chiudere i festeggiamenti per il settecentenario della sua morte, per aver creato il mito di Celestino con quel benedetto-maledetto verso del III Canto dell’Inferno sul “Gran Rifiuto”, e Silone, per aver rilanciato il culto laico di Celestino V elevendolo a eroe, con la sua “Avventura di un povero cristano”. Celano rappresenta una tappa irrinunciabile perché l’ascesa al Soglio Pontificio e la incoronazione di Papa Celestino V, avvenuta quel 29 agosto 1294, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio dell’Aquila è un fatto storico che abbraccia tutta la comunità abruzzese, soprattutto quella dell’interland aquilano. Con Germano D’Aurelio, fine cultore siloniano che sarà protagonista con un inedito cameo e una suggestiva dedica musicale, supportata dagli splendidi musicisti Antonio Scolletta al violino e Lorenzo Scolletta alla fisarmonica, accompagneremo gli spettatori nella sapiente narrazione che Angelo De Nicola proporrà, con l’ausilio di immagini davvero rare e preziose”- così presenta lo spettacolo l’ideatrice Sara Cecala. L’ingresso agli eventi sono gratuito, in ossequio alle norme anti- Covid e fino ad esaurimento posti.
L'Aquila: Maxxi, aperture speciali durante le feste
Dal 23 dicembre al 9 gennaio il MAXXI L’Aquila accoglierà i visitatori tutti i giorni dalle 11 alle 19, eccezion fatta per i giorni 24 e 31 dicembre in cui la chiusura sarà anticipata alle 15 e per il giorno di Natale in cui il Museo sarà chiuso.
Una lunga maratona che permetterà ai turisti e agli aquilani di esplorare le magnifiche sale barocche di Palazzo Ardinghelli, di conoscere le opere della mostra Punto di equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Margherita Guccione, che pone in dialogo 8 nuove produzioni site specific con oltre 60 opere tra le più iconiche della collezione pubblica nazionale di arte architettura e fotografia del MAXXI e con gli spazi del Palazzo, dalla corte allo scalone, dalla cappella alle sale espositive del piano nobile.
I visitatori potranno poi sperimentare e apprezzare le proposte più recenti del museo: da I Never Think of the Future. It Comes Soon Enough #2 di Valentina Vetturi esperibile dal 27 novembre in museo e nel Metaverse art space platform online ARIUM, alla Croce Archetipica dell’artista aquilano Marcello Mariani.
Sarà infine possibile immergersi nei selvaggi e magnetici panorami dell’Amazzonia brasiliana con Planeta Amazônia, lo slideshow di Sebastião Salgado. Un nuovo capitolo le cui immagini integrano quelle della mostra Amazônia del MAXXI di Roma.
Dal 27 al 30 dicembre e dal 3 al 5 gennaio 2022, ogni giorno alle 16 sarà possibile partecipare a Scopri l’opera: il MAXXI quiz!, l’attività del MAXXI in Famiglia, in collaborazione con HARP – Associazione di promozione sociale, pensato per adulti e bambini che, esplorando le sale del Museo, potranno scoprire le opere della collezione del MAXXI L’Aquila, attraverso un divertente quiz! Per prenotazioni https://maxxilaquila.art/eventi/
My MAXXI, la membership card del MAXXI che garantisce ai possessori un accesso illimitato e preferenziale alle due sedi del Museo e riserva condizioni agevolate a tutti i nuovi programmi culturali, alle attività didattiche e agli eventi..
Fossacesia, concerti di Natale
Il teatro Saraceni tornerà ad animarsi giovedì prossimo, 23 dicembre, alle ore 18, con l’esibizione del Quartetto Davi composto da Dana Stancu, primo violino, Viola D’Ambrosio, 2° violino, Violetta Stancu, viola, e Federico Orlando violoncello.
Lunedì, 27 dicembre, sempre alle ore 18, è in programma dal “Lied alla Romanza: alla scoperta del bel canto tedesco ed italiano”. La cantante Simona Colaprisca, sarà accompagnata nella sua esibizione da Francesca Lavagnini, che al pianoforte interpreterà brani di Tosti, Schumann, Schubert e Strauss. Infine, giovedì 30 dicembre, ore 18, protagonista ancora il pianoforte, Andrea Di Stefano, suonerà musiche di Beethoven Liszt, Chopin e Debussy. La direzione artistica delle manifestazioni è di Andrea Di Stefano. “Pur consapevoli del periodo difficile che stiamo vivendo – hanno aggiunto il sindaco Di Giuseppantonio e l’assessore alla Cultura Maura Sgrignuoli - non abbiamo voluto spegnere la luce della speranza che le festività natalizie ci regalano. La pandemia ha acuito il bisogno di vivere la socialità e le feste natalizie costituiscono un momento di aggregazione sociale e di promozione culturale che possono regalare momenti di spensieratezza. Anche per questa ragione, per le vie della città quest’anno abbiamo voluto che fossero diffuse melodie natalizie della tradizione con impianto di filodiffusione, per creare un’atmosfera unica ed informare soprattutto i cittadini sul rispetto delle norme anticovid ".
Orsogna, Maria Gabriella Castiglione in gran recital musicale
Mercoledì 22 dicembre 2021, H 21 presso il Teatro comunale di Orsogna (CH) gran recital della famosa pianista abruzzese Maria Gabriella Castiglione - ingresso gratuito.
Allieva del grande e scomparso da poco Sylvano Bussotti, compositore regista e fondatore del maggio musicale fiorentino, che la definiva "l'angelo reincarnato in un corpo esile e dai lineamenti romantici come la sua musica".
Un percorso musicale che va dal barocco di Cimarosa e Bach al contemporaneo Sakamoto, dal romanticismo di Chopin e l'inquietudine di Brahms ai moderni Nymane Tiersen, per poi passare dal tormentato Rachmaninov alla leggerezza di Yiruma, in una interpretazione personale ed estrosa. Goffredo Palmerini scrive: "Maria Gabriella Castiglione è donna volitiva, artista tenace. Una musicista raffinata, una pianista di talento, con una volontà determinata che non si piega al compromesso, agli adattamenti di maniera, alle consuetudini correnti. Talvolta il suo carattere può apparire persino difficile, ma proprio per questa sua indole e per la sua cifra artistica riesce a superare difficoltà che ad altri non è dato risolvere. Libera da vincoli e ribelle ai conformismi politici, anarchica come poche, instancabile e fragilissima ma nello stesso tempo forte e schietta, amatissima dai suoi allievi , spesso provocatrice nel senso filologico".
Il Concerto di Natale della Stagione Concertistica di Atri
ATRI. Si terrà giovedì 23 dicembre alle 21 il quarto appuntamento della Stagione Concertistica 2021/22 organizzata dall’Amministrazione Comunale di Atri: l’Orchestra d’Archi “Duchi d’Acquaviva” e la Schola Cantorum “Giovanni D'Onofrio” con la direzione di Nataliya Gonchak proporranno il Concerto di Natale che per la speciale occasione si terrà nella Cattedrale Santa Maria Assunta. Verranno eseguite musiche di G.F. Händel, J.S. Bach, B. Marcello, J. Pachelbel, J. Massenet, E. Grieg, J. Sibelius, M. Leontovych e Canti tradizionali natalizi. Il Concerto, curato dall’Associazione “Amici della Musica 2000” di Atri, è a ingresso libero, ma è necessario esibire il green pass.
"Il Natale di Pescara" è dedicato ai bambini
Presentato il programma delle manifestazioni (in calendario fino al 6 gennaio)
I bambini nel cuore e al centro delle scelte dell'amministrazione nel programma del "Natale di Pescara", che è stato presentato questa mattina a Palazzo di città dall'assessore ai Grandi Eventi Alfredo Cremonese. Dal 2019 Pescara si caratterizza per eventi di grande qualità, e quest'anno il format prettamente estivo "We Love Fest" viene coinvolto a Natale per creare un programma "Pescara Christmas" - città dei bambini".
"Lo scopo è promuovere il marchio Pescara e attirare tante persone nella nostra città - ha detto questa mattina l’assessore comunale ai Grandi Eventi, Alfredo Cremonese - dando opportunità di divertimento ai più piccoli, con manifestazioni non solo nel centro cittadino ma anche in altri punti, tra cui Pescara Vecchia. Molto spazio stiamo ottenendo sui canali tv nazionali e questo conferma la bontà delle nostre iniziative. Ciò che non riusciremo a fare al chiuso lo faremo all’aperto, sempre nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid".
Da segnalare come il 31 dicembre vi sarà un spettacolo di cabaret che fungerà da "apertura" della grande serata di San Silvestro sulle aree di risulta; a tale proposito, sono diversi i nomi importanti del panorama musicale che circolano circa i possibili protagonisti del concerto del 31, ma l'amministrazione si riserva di ufficializzarlo solo nelle prossime ore. Altri eventi importanti saranno quelli del 2 dicembre al Circus con Roberto Ciufoli, ex Premiata Ditta, rivolto al Natale dei bambini, e quello del 5 gennaio, sempre al Circus, quando al palazzetto dello sport di Via Rigopiano saranno protagoniste Le Divas (le soprano di Andrea Bocelli) con l'Orchestra sinfonica abruzzese.
"In entrambi i casi - ha concluso Cremonese - faremo in modo di destinare una somma alla Chirurgia pediatrica Pescara perché, come sempre dico, quando ci divertiamo dobbiamo anche pensare a chi sta peggio di noi".
Pescara, eventi Endas nei quartieri
Marching band, villaggio di Babbo Natale e spettacoli itineranti per un Natale vissuto a tutto tondo Nicoletta Di Nisio, Assessore alle politiche per la disabilità, all’ascolto del disagio sociale ed all’associazionismo sociale, e Simone D’Angelo, presidente ENDAS Abruzzo, pronti a portare la magia del Natale in ogni angolo di Pescara, attraverso musica, iniziative per bambini ed incentivando quel clima d’incanto che si crea con le strade addobbate a festa, con la collaborazione della Pro Loco Pescara Aternum e la G.E.A.V. Nazionale. Nei giorni 21 e 22 dicembre saranno organizzate attività, fisse ed itineranti, nei quartieri di Piazza Duca degli Abruzzi, Portanuova zona Stadio, San Giuseppe, Zanni, Villa del Fuoco e Fontanelle: dal villaggio di Babbo Natale di Via Cavour, al tour di Santa Claus di Viale Vittorio Pepe, con la marching band composta da fiati, zampogne e ciaramelle che farà tappa in Via Matese, Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Via Stradonetto, Via Caduti per Servizio, tra le altre. Nelle settimane che precedono il Natale, attesa e sorpresa si mescolano alla voglia di vivere la città, le cui strade vengono addobbate a festa per accogliere adulti e bambini pronti a respirare l’atmosfera magica che si crea tra lucine colorate, mercatini e negozi di ogni genere. Un'occasione unica, insomma, per scoprire antiche tradizioni, gustare dolci, trovare regali insoliti ed ascoltare musiche natalizie.
Pescara. Le iniziative programmate nei quartieri della città per il #Natale2021
Le prossime attività organizzate dal Comune di Pescara a seguito dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi indetto dall’assessore Nicoletta Di Nisio, Ascolto del disagio sociale - Associazionismo sociale - Villa del Fuoco, Rancitelli, Fontanelle per iniziative che si svolgeranno nel periodo natalizio sino al 6 gennaio 2022 nei quartieri della città. Appuntamenti:
martedì 21 dicembre
WillClown Abruzzo h 9:30-12:30 arrivo del “Taxi-Claus WillClown, la Solidarietà in Viaggio” Babbo Natale, accompagnato dai ClownDottori con il suo coloratissimo Taxi pieno di doni incontrerà i bambini alla scuola "Iqbal Masih", zona Fontanelle (davanti ingresso scuola in strada delle casette - parallela di via Tirino)
ProLoco Pescara Aternum + GEAV DALLE h 16:00 “BABBO NATALE IN TOUR” via Pepe animazioni con Elfi e Babbo Natale: Gadget e caramelle. Spettacolo con Pigus in “Le disavventure del Folletto Pig”
mercoledì 22 dicembre Pescara’s Promotion ASD h 16-19 Piazza Duca Villaggio di Babbo Natale – TruccaBimbi - Marchin Band con Cornamuse
WillClown Abruzzo h 9:30-11:00 h 9:30-12:30 arrivo del “Taxi-Claus WillClown, la Solidarietà in Viaggio” Babbo Natale, accompagnato dai ClownDottori con il suo coloratissimo Taxi pieno di doni incontrerà i bambini alla scuola "Don Milani" Via Sacco (davanti ingresso scuola via Sacco 180) giovedì 23 Dicembre WillClown Abruzzo h 15:15-18:00 h 9:30-12:30 arrivo del “Taxi-Claus WillClown, la Solidarietà in Viaggio” Babbo Natale, accompagnato dai ClownDottori con il suo coloratissimo Taxi pieno di doni incontrerà i bambini alla Ludoteca "Thomas Dezi" in via Lago di Capestrano e presso il Parco della Speranza (davanti ingresso ludoteca) AGE Abruzzo Grandi Eventi DALLE 16:30 alle 19:00 Quartiere San Donato in via Rubicone Spettacoli, animazioni, arrivo di Babbo Natale, Giochi Verranno adottate tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione virus Covid
Giulianova, Canzoni tradizionali e musica in perfetto clima natalizio.
Mercoledì prossimo, 22 Dicembre, c'è "Christmas Song" al Pala Eventi. Organizzato dall' associazione "Belcanto Insieme" con il patrocinio dell' Amministrazione comunale, "Christmas song. In concerto con Carla Laudi" è il più classico degli appuntamenti musicali natalizi. L' iniziativa, in programma per mercoledì prossimo, 22 Dicembre, proporrà canti tradizionali e musiche dell' Avvento. Sul palco del Pala Eventi, in piazza del Mare, si succederanno "Sestetto italiano", "Piccolo coro Amadeus", coro "Dono di Maria" e , voce solista, Giorgia Caporale. Presenta Mirella Lelli. Inizio 21.30. Ingresso gratuito, muniti di Greenpass.
Giulianova, “Natale con i tuoi...Musei!”
E' il contenitore che dal 23 Dicembre, prenderà vita fino al 9 Gennaio nel centro storico di Giulianova con l’apertura al pubblico, tutti i giorni, della Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi” e del Museo civico archeologico “Torrione La Rocca”, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Non solo. La mattina del 26 e del 31 Dicembre, e del 6 Gennaio, cittadini e turisti potranno prenotare la loro passeggiata nell’antica Giulia, una visita guidata del centro storico, dei monumenti e dei musei racchiusi nel disegno urbano della prima città di nuova fondazione del Rinascimento italiano, con degustazione finale di prodotti del territorio.
I bambini potranno prendere parte agli appuntamenti di GiocaCultura Natale: il 26 Dicembre al Museo archeologico alle 16 con “Il Natale dei Romani: I Saturnali e la luce”, per conoscere le origini lontane delle tradizioni di oggi, con la realizzazione di una lucerna in argilla; "Angeli in città", il 2 Gennaio, condurrà invece i partecipanti alla scoperta delle figure angeliche che popolano gli altari della chiesa barocca di Sant'Antonio e terminerà con la creazione di una piccola scultura alata; il 6 Gennaio infine, in Biblioteca comunale “Bindi”, ci sarà un nuovo laboratorio di ingegneria della carta per creare una Befana pop-up attraverso l’ascolto del racconto della vecchietta che porta i doni. Per informazioni e prenotazioni obbligatorie delle visite guidate e dei laboratori è possibile chiamare il numero 0858021290 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 27 Dicembre alle 18.30, in Sala Buozzi, si svolgerà invece la presentazione del libro “Filippo De Pisis. Diario 1931-32” con l’autrice, la storica dell’arte Chiara Strozzieri, e Massimo Pamio, scrittore e poeta. Si ricorda inoltre che in Pinacoteca civica, fino al 9 Gennaio, è possibile visitare l’esposizione “Divina Illustrazione” con i volumi della Biblioteca civica corredati dalle opere del più famoso illustratore dell’Ottocento e della Divina Commedia, Gustave Doré.
Maggiori dettagli sui canali Facebook e Instagram del Polo Museale Civico e su visitgiulianova.it