Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Mercoledì, 14 Settembre 2022 18:50

Abruzzo, eventi fino al 18 settembre 2022

Scritto da Angela Curatolo

 Ecco gli eventi della settimana, mostre, teatro, cultura, una pagina in itinere

 Pescara. Aspettando il finale da Samuel Beckett. Edoardo Oliva in scena nel nuovo spazio Nell’Immediato – Enzo Spirito

Festival internazionale organizzato dal MAXXI L’Aquila

Domani sabato 17 settembre, PERFORMATIVE02 si allarga ancora e conquista gli spazi della sede dell’Accademia nei progettata da Paolo Portoghesi.  Si parte alle 12 dalla performance E.R.A. - Esercizi di Riflessione Applicata degli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila negli spazi “non convenzionali” di Palazzo Ardinghelli preceduta alle 11.00 dai talk di Annalisa Sacchi e Simone Ciglia in Piazza Santa Maria Paganica.Nel pomeriggio il programma in AccademiaAccademia con L’Animale di Chiara Bersani: la performance sarà accessibile a un pubblico cieco e ipovedente attraverso audio descrizioni poetiche live in dialogo con l'artista a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello. A seguire la con-formance Una parete che scotta di Giulia Crispiani che prende ispirazione dall’edificio dell’Abaq, progettato da Paolo Portoghesi, e la performance dedicata alla danza di Jacopo Jenna Alcune Coreografie. La giornata in Accademia si conclude con Brutal casual magazine del fotografo e artista visivo Jacopo Benassi e della dj producer Lady Maru: un live set con influenze di electronic body music, industrial, synthpunk e noise a cui si aggiunge la fotografia in presa diretta usata come uno strumento musicale. La serata si conclude poi con Outdoor dance floor di Salvo Lombardo che trasformerà il Cortile di Palazzo Ardinghelli in una sala da ballo, seguito da un djset coinvolgente e liberatorio in cui si alterneranno Stravinsky, Bartok, Ravel e Chopin di Rodion.

Per tutte le giornate del Festival sarà comunque possibile visitare nelle sale di Palazzo Ardinghelli la mostra Afterimage curata da Bartolomeo Pietromarchi e Alessandro Rabottini. Sabato 17 e domenica 18 ingresso a tariffa ridotta a 5 euro per tutti. Orari: sabato 13-23; domenica 12-20. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del museo. Durante Performative sarà possibile acquistare la card MyMAXXI in museo con una riduzione del 20%.

 

Il Perdono nutre il mondo - da Bonifacio VIII a Francesco"

"Il Perdono nutre il mondo - da Bonifacio VIII a Francesco", uno spettacolo di musica e parole ideato e diretto da Sara Cecala e Angelo De Nicola, sarà presentato a Santo Stefano di Sessanio, domenica 18 settembre prossimo, alle ore 17.30, nella sala Polifunzionale, all’interno della sede comunale, Con: Angelo De Nicola, Germano D’Aurelio, in arte Nduccio. L'ensemble musicale è composto da Antonio Scolletta al violino, Lorenzo Scolletta alla fisarmonica, Libera Candida D’Aurelio al canto e la stessa Sara Cecala al pianoforte. L’appuntamento è a ingresso libero ed è sostenuto dal Comune di Santo Stefano Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 329.36376652  

Giulianova. Nuovo libro di Carla Tarquini sui dipinti di palazzo Re.

A seguire, visita guidata nella storica dimora di corso Garibaldi. Domenica prossima, 18 settembre, si terrà, alle ore 17 in sala “Buozzi”, a Giulianova Alta, la presentazione del libro di Carla Tarquini “Palazzo Re e i suoi cieli dipinti”. L’evento è cofinanziato dalla nuova associazione “D’Archivio Cultura” che con questa iniziativa fa il suo esordio ufficiale. Dopo il saluto dell’assessore alla Cultura Paolo Giorgini, moderati da Martina Palandrani, interverranno Letizia D’Archivio, Presidente dell’Associazione “D’Archivio Cultura”; Sirio Maria Pomante, Direttore della Biblioteca “V. Bindi” e del Polo Museale Civico di Giulianova; Claudio D’Archivio, Direttore scientifico del Gruppo Medico D’Archivio; Ottavio Di Stanislao, Direttore dell’Archivio di Stato di Teramo ed autore della Prefazione. Alla restauratrice Valentina Muzii il compito di illustrare il volume con il supporto delle immagini. Sarà presente l’autrice.

Al termine della presentazione, organizzata dall’associazione D’Archivio Cultura, con la determinante collaborazione del Polo Museale Civico, sarà possibile effettuare una visita guidata a Palazzo Re, grazie alla cortese disponibilità dei proprietari Luigi e Rossella Re. 

Corpografie Artemis Danza Domina/α Binary

Artemis Danza, in residenza a Pescara dal 12 al 16 settembre, proporrà in prima assoluta un progetto ideato da Jessica D’Angelo, incentrato sulla messa in relazione due corpi di natura diversa in situazioni spaziali e fisiche diverse. Venerdì 16 settembre allo Spazio Matta e nell'ambito del festival "Corpografie" andà dunque in scena Domina, interpretato insieme a Greta Puggioni, cui seguirà α Binary, che vedrà invece Jessica D’Angelo danzare con Salvatore Sciancalepore. Venerdì 16 settembre - Ore 21:00 Artemis Danza Domina/α Binary Jessica D'Angelo, Greta Puggioni, Salvatore Sciancalepore - SPAZIO MATTA Via Gran Sasso 53 - Pescara.

Pretoro ritrovo d'Abruzzo, è Perrotta a dialogare con Gino Bucci

Sarà l'attore abruzzese Federico Perrotta a dialogare con l'ambasciatore d'Abruzzo Gino Bucci, alias L’abruzzese Fuori Sede che sarà a Pretoro (Chieti) sabato 17 settembre alle ore 18.00 a piazza dietro Corte per la presentazione di Rime Toscibili: uscito il 7 luglio per Ricerche&Redazioni, il libro continua il tour per tutto l’Abruzzo che ha vissuto in compagnia di Bucci un'estate divertentissima e differente. Con i disegni in copertina e all’interno del volume di Lud’d, il libro gode anche della benedizione dell'amatissima Donatella Di Pietrantonio (quarta di copertina). Il Premio Campiello Remo Rapino, invece, nella sua prefazione al libro parla di "un geniale percorso sugli intriganti sentieri della dialettologia. L'evento è patrocinato dal Comune di Pretoro. In caso di condizioni meteo avverse l'evento si terrà presso il Museo dell'Arte "N. D'Innocenzo".

Pescara. “Porto la Terra d’Abruzzi”: mostra fotografica di Luca Di Fabio

Inaugurazione sabato 17 settembre 2022, alle 16.30, fino al 16 ottobre Piazzetta del Porto Turistico di Pescara - Sala ITUTOR.IT A cura di Giovanni Iovacchini, con il Patrocinio del Parco Nazionale della Majella

Un Abruzzo a tutto tondo. È l’Abruzzo di Luca Di Fabio, all’esordio con una propria mostra. Se c’è un Abruzzo della tradizione, ma non solo, è quello di Luca Di Fabio, che indaga, trasforma attraverso l’immagine ripresa, la realtà di una regione complessa, ricca di contraddizioni, che non ha ancora abbandonato del tutto l’anima “pastorale”, ma ne trattiene ancora lo spirito, non fidandosi del tutto del “nuovo”, dell’ancora incerto! “Porto la Terra d’Abruzzi” è il titolo della mostra, che esplicita senza ipocrisie, la scelta di Luca, che non intende nascondere il legame profondo che lo lega al Vate, al D’Annunzio del Libro segreto, alla più abruzzese delle opere dannunziane. Curata da Gianni Iovacchini, fotografo e docente Fiaf, ha avuto il patrocinio del Parco Nazionale della Majella, tra i recenti geoparchi mondiali riconosciuti dall’Unesco. Oltre trenta immagini della nostra regione, dei paesaggi, delle tradizioni popolari e religiose, delle trasformazioni che le nostre città hanno subito, protagoniste di uno sviluppo spesso disordinato, ma che portano ancora le tracce, i segni dei versi dannunziani. Il portamento elegante della donna con la conca sul capo, gli occhi intensi del lupo, Pescara e la sua marina, il suono degli ultimi zampognari, una chiesa tratturale, le mani e lo zafferano, il cane pastore e il suo gregge, ma anche i bianchi e neri dei suonatori di campane del proprio paese, San Valentino in Abruzzo Citeriore, delle serpi di San Domenico a Cocullo, della chiesa di San Rocco a Scanno, sono racconti per immagini, attimi intensi di luce, che lasciano il segno, colgono l’attesa di chi visita la mostra, restituendo il sapore di un Abruzzo carico di emozioni, ancora vivo, nonostante tutto, negli scorci descritti e amati da D’Annunzio.

Cepagatti "Il divino nelle mani", evento di Hand Art dell'artista Anna Seccia

Parlano di amore, di famiglia, di storia e di sentimento le sculture su cui sta lavorando l'artista pescarese Anna Seccia: risultato di un importante percorso di introspezione che ha segnato uno sviluppo del progetto di arte partecipativa intrapreso da anni. I primi risultati di questo studio di Hand Art saranno esposti in un evento, "Il divino nelle mani", in programma domenica prossima, 18 settembre, all'interno dell'Happy family day, in programma al Relais Toulà di Cepagatti.

Pescara. Estemporanea di pittura per la Pineta dannunziana

Sabato 17 settembre 2022 in Piazza Le Laudi l’Estemporanea di pittura per la Pineta dannunziana Alla manifestazione a premi hanno già comunicato di partecipare circa 25 artisti, i cui lavori (che saranno presentati in forma anonima) saranno valutati da una giuria che stilerà una graduatoria di merito. Le opere che gli autori realizzeranno nella mattinata saranno poi esposte al pubblico e alla giuria dalle ore 17 dello stesso sabato 17 settembre; la premiazione alle ore 19.

 

Ultima modifica il Venerdì, 16 Settembre 2022 20:00

chiacchiere da ape