mercoledì 23 novembre
Teramo, Salotto culturale “Prospettiva Persona”: musica
Mercoledì 23 Novembre 2022 alle ore 18 nella Sede Caritas di Via Vittorio Veneto 11, a Teramo, prosegue la stagione autunnale del Salotto culturale “Prospettiva Persona” 2022 (patrocinio Fondazione Tercas). La serata a cura del prof. Benedetto Di Curzio, sarà dedicata alla musica, con guida all’ascolto di: Antonin Dvorak (Concerto per violino op. 53; Danza slava, op. 46, n. 8) Paul Lincke (Berliner Luft) Ottorino Respighi (Pini di Roma).
L'Aquila, I Solisti Aquilani presentano “La Gattomachia”
La favola musicale “La Gattomachia”, di Orazio Sciortino, anche direttore, è il fulcro del concerto in programma domani, mercoledì 23 novembre (alle 18 nell’auditorium del Parco all’Aquila), nel cartellone di Musica per la città che I Solisti Aquilani, presentano nel capoluogo regionale. L’orchestra si avvale della direzione artistica di Maurizio Cocciolito.
Adrimusic presenta “Parola d’Autore”
La nuova proposta del Centro Adriatico di Produzione Musica mercoledì 23 novembre all’Auditorium Flaiano di Pescara con Andrea Mirò e Paolo Talanca. Dopo l’esordio a Vasto, approda a Pescara “Parola d’Autore – Canzoni di oggi e di domani”, la nuova proposta di Adrimusic - Centro Adriatico Produzione Musica che non solo evidenzia l'importanza culturale della canzone d'autore e di qualità, ma mette al centro della sua progettualità la canzone in tutte le sue molteplici forme, generi e stili. Sarà l’Auditorium Flaiano ad ospitare, mercoledì 23 novembre alle ore 21:00, Andrea Mirò e Paola Talanca in “Cantautori” (ingresso 11 euro compresa prevendita), un viaggio nella storia della canzone d’autore italiana che va da De André a Tenco, passando per Paoli, Guccini, Battiato, Fossati, Dalla e tanti altri. Il racconto storico-critico di Paolo Talanca sarà inframmezzato dall’esecuzione di brani piano e voce o chitarra e voce da parte di Andrea Mirò, che chiuderà poi questo percorso con alcune canzoni tratte dal suo repertorio, per un’ora e mezza di spettacolo.
venerdì 25 novembre
Ortona. All'ITC Einaudi “L’amore che toglie il respiro” (giornaledimontesilvano.com)
Confcommercio di Pescara per il 25 novembre: film “Ieri, oggi, sempre l’orfana”
La Presidente del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Pescara, Daniela Renisi, presenta l’evento organizzato per venerdì 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, alla Confcommercio in Via Aldo Moro n. 1/3 a Pescara con inizio alle ore 10.00 con la proiezione – a partire dalle ore 11.00 - del film “Ieri, oggi, sempre l’orfana”, della regista abruzzese Maria Lucia Colombo.
Museo MAXXI L'Aquila performance per MAXXIVERSO
Venerdì 25 novembre alle ore 18, nella Sala della Voliera del Museo MAXXI L'Aquila, si terrà dal vivo la performance Dancefloorensick di Riccardo Benassi, fruibile anche online, fino alla fine del 2022, per il MAXXIVERSO, lo spazio virtuale interattivo creato in collaborazione con la metaverse art space platform ARIUM. Sabato 26 novembre la serie Film Screening dedicata dal MAXXI L’Aquila al documentario d’autore. Sarà proiettato in loop dalle 10 alle 19 nella sala polifunzionale del Museo il documentario Beverly Pepper – a passage of time dell’aquilano Luca Cococcetta e Marco Zaccarelli.
Manoppello. Parole per dirlo, riflessioni su donne e violenza
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Educare all’eguaglianza di genere e diffondere la cultura della parità e del rispetto per contrastare la violenza sulle donne. Con l’obiettivo di parlare di stereotipi e riflettere sull’uso del linguaggio, venerdì 25 novembre, alle ore 10.30, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Manoppello, con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, promuove l’incontro “Parole per dirlo” rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Manoppello. Alla tavola rotonda, ospitata nella sede dell’istituto in via Staccioli, interverrà Giovanni Savini, maggiore e comandante della Compagnia Carabinieri di Popoli, mentre le conclusioni saranno affidate ad Annamaria Bruno, presidente associazione Solideando di Manoppello e responsabile Centro Famiglia Semita. Nel corso dell’incontro sarà data voce agli studenti che saranno chiamati ad intervenire sulla base dei lavori svolti in classe.
Teramo. Andrea Lolli "Gran Sasso e Cinema"
Venerdì 25 novembre alle ore 18 si terrà alla Biblioteca Dèlfico di Teramo (Corte interna al pian terreno) la presentazione del volume di Andrea Lolli "Gran Sasso e Cinema" da pochissimo pubblicato dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni. Si tratta della prima Movie Map d’Abruzzo, strumento all’avanguardia nel panorama internazionale per la promozione territoriale attraverso il cinema. Alla presentazione, organizzata in collaborazione con Biblioteca Dèlfico, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, UNITE, CAI Sezione Gran Sasso d'Italia Teramo , interverranno insieme all'autore: Tommaso Navarra Presidente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Christian Corsi Direttore Dipartimento di Scienze della Comunicazione UNITE, Gabriele D’Autilia Docente Fotografia, Cinema, Media e Culture visuali UNITE, Luigi Pomponi Presidente C.A.I. Sezione Gran Sasso d’Italia Teramo, Dimitri Bosi Responsabile Biblioteca Dèlfico.
Giulianova. “Io, Gianni Schiuma: monologo di un vecchio dj”.
Intrattenitore, musicofilo, giullare, Gianni Schiuma si racconterà, venerdì, 25 novembre, al Kursaal, in uno show ironico e travolgente. “ Alle Medie – dice- ero alla Pagliaccetti e le paste andavo a mangiarle al bar Marcozzi. Giulianova, la mia seconda città”. 60 immagini, 47 canzoni, in una serata a cui davvero sarà un peccato mancare. Quarant’anni di musica scorreranno venerdì, 25 novembre, al Kursaal, nello show che Gianni Schiuma proporrà a chi sarà venuto in sala pregustando un revival o semplicemente per trascorrere l’ultimo fine settimana di novembre in un clima di ironica, spassosa leggerezza. Gianni Schiuma, dj, performer, uomo simbolo della movida degli anni d’oro della disco dance, inaugura dunque il suo tour tra Marche e Abruzzo proprio a Giulianova. Gianni Schiuma è stato Gianni D’Angelo prima che il rogo dello stadio Ballarin, il 7 giugno 1981, gli producesse gravissime ustioni e rivoluzionasse il suo modo di guardare il mondo, gli altri. Prima che gli cambiasse, e non fu un caso, anche il nome. Venerdì sera, in una serata diretta da Manu Latini, racconterà, attraverso se stesso, i cambiamenti delle voglie, dei gusti, del costume di un’epoca. Lo farà con garbo e ironia, lasciando alla platea, come ha sempre fatto, un messaggio positivo, un invito a lasciarsi andare ma non per strafare, a distrarsi restando in equilibrio tra il dire, l’agire e l’essere.
Giulianova alta, Casagrande: all'inferno e ritorno
Venerdì 25 novembre ORE 21,30 Sport -Incontro con: Enzo PALLADINI che Dialoga con l’autore: Luca LUCIANI - Giulianova alta Circolo virtuoso in nome della rosa - via Gramsci 46-A, ore 21.30. L’importante è essere contro. Uno stile di vita mai rinnegato e mai abbandonato. La vita di Wálter Casagrande Júnior è tutta così: avversari da battere sul campo, nemici da affrontare per strada e nella vita. Fantasmi, anche. Quello di un padre violento e alcolista poi redento fuori tempo massimo, quello delle droghe più devastanti, quello di una dittatura politica e culturale dalla quale evadere con qualunque mezzo. E il fantasma di Socrates, amico scaricato e poi ritrovato...
Lo spirito lirico delle musiche del mondo: Anja Lechner e François Couturier in concerto a Pescara
Venerdì 25 novembre 2022, la stagione di concerti della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" prosegue con il concerto del duo formato da Anja Lechner e François Couturier. In programma, musiche di Anja Lechner, François Couturier, Johann Sebastian Bach, Ariel Ramirez, Henri Dutilleux, Giya Kancheli e Anouar Brahem. I due musicisti tornano a suonare a Pescara dopo lo splendido concerto tenuto sempre per la Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" nel marzo del 2019. Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
ISA, si esibisce Enrico Dindo ad Atri e a L'Aquila
L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale V. Antonellini. Il 25 e 26 novembre l’Orchestra ISA ospita Enrico Dindo ad Atri e L’Aquila.
L’Orchestra dell’ISA tornerà ad esibirsi in concerto dall’ultimo fine settimana di novembre: venerdì 25 alle 21.00 ad Atri con replica sabato 26 alle 18.00 all’Aquila ospiterà uno dei più grandi musicisti italiani a livello internazionale: il violoncellista Enrico Dindo che in veste di direttore e solista si confronterà con brani di Dvořák, Čajkovskij e Beethoven.
sabato 26 novembre
Pescara. I cromatismi di Romanoleli in mostra al Museo delle Genti d'Abruzzo
Geometrie vintage, cromatismi raffinati, memoria: "Esercizi di memoria" il tema che lega la personale di Romanoleli che sarà inaugurata sabato prossimo 26 novembre, alle ore18 , nello Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo, in via delle Caserme a Pescara. Campano di origini, abruzzese di adozione, Romanoleli lavora alla ricerca di una continua innovazione, nel segno e nei materiali, spaziando attraverso tecniche e forme sempre diverse e sempre accattivanti. Trenta le opere proposte all'interno di questa personale, curata da Mariano Cipollini, tutte realizzate esclusivamente per questo evento e tutte inedite: sono presenti anche alcune sculture che segnano un passaggio ulteriore nel rapporto di continua evoluzione che l'artista ha con la creatività. "Esercizi di memoria" è l'evento che chiude il calendario delle mostre 2022 al Museo delle Genti d'Abruzzo: sarà visitabile fino all'11 dicembre dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il sabato e la domenica, nel pomeriggio, dalle 16 alle 20".
Atri, secondo appuntamento dell’Azione Sacra per soli
Coro maschile, orchestra e voce narrante dedicata a Rodolfo D’Acquaviva Beato composta da Federico Del Principio. Dopo il successo del primo appuntamento durante il quale è stato presentato il progetto, sabato 26 novembre 2022 nella Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta di Atri alle 18 ci sarà il secondo incontro dell’iniziativa dedicata a Rodolfo D’Acquaviva Beato organizzata dalla Schola Cantorum G. D’Onofrio di Atri caratterizzata da una Azione Sacra per soli, coro maschile, orchestra e voce narrante composta da Federico Del Principio. “Leggiamo… con il coro, lettura del libretto, esibizione corale” è il filo conduttore della seconda giornata che sarà arricchita dall’iniziativa Florilegium Instrumentorum, una esposizione di riproduzioni di strumenti musicali del XVI secolo a cura di Gianpiero Catelli, direttore Schola Cantorum D’Onofrio. Durante la serata - dopo gli interventi di Catelli, di Marco Della Sciucca, ordinario di Composizione al Conservatorio “Casella” dell’Aquila, dell’autore del libretto Concezio Del Principio e della curatrice della traduzione in latino Marcella Tavani - ci sarà l’esibizione del Coro Giovanile Piceno diretto da Claudio Bellumore con l’attore e doppiatore Simone Addari. L’iniziativa, presentata da Evelina Frisa, è a ingresso libero.
Pescara/ Museo delle Genti d'Abruzzo. Torna Merc'Arte appuntamento sabato 26 e domenica 27
Oggetti in oro, ceramiche, abbigliamento, arredamento in stile e accessori. Per chiudere un ampio spazio dedicato all'enogastronomia e al benessere. La Fondazione Genti d'Abruzzo, in collaborazione con Astra- Associazione studi tradizioni regionali abruzzesi, organizza anche quest'anno Merc'Arte - percorsi di stile e di gusto al Museo delle Genti d'Abruzzo. Una rassegna delle eccellenze nella produzione artigianale del territorio, che interagirà con l'esposizione permanente. L'esposizione è articolata per ambiti creativi in modo da creare un legame stretto tra arte e artigianato, tra storia e presente, in una valorizzazione reciproca. E' un'opportunità che Fondazione Genti d'Abruzzo e Astra offrono ai produttori di qualità del territorio in un fine settimana già alle porte della festività natalizie. La rassegna sarà infatti inaugurata sabato 26 novembre alle ore 16 e rimarrà aperta fino alle 21. Domenica seconda giornata con orario 10-21 con ingresso libero da via delle Caserme 22.
Giulianova/Musei Civici c'è GiocaCultura
Nei Musei Civici e del centro storico di Giulianova, Sabato 26 e domenica 27 novembre, sarà la volta di “Tra le corde di un Violino” e “Segni di Natura con l’argilla”, entrambi dedicati a bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato alle 16.30 con “Tra le corde di un violino”, nel laboratorio di liuteria del Maestro Gianni Tribotti. Per domenica 27 novembre, sempre alle 16.30, è invece in programma “Segni di Natura con l’argilla”. Bambini e familiari saranno guidati da Noemi Caserta in un’esperienza di collaborazione utilizzando l’argilla, un materiale in grado di offrire un’esperienza unica, polisensoriale. La partecipazione ad ogni laboratorio ha un costo di 10 euro e deve essere prenotata entro venerdì 25 novembre al numero 0858021290 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
domenica 27 novembre
Pescara/Avis. 'Escape room' esclusiva per la donazione di sangue. (giornaledimontesilvano.com)
Il pianista Marco Ottaviani protagonista del sesto concerto della rassegna Millennials
Pescara, “DoniAmoArte”
Spazio bianco di Pescara inaugura il Natale con “DoniAmoArte”. Prende il via domenica 27 novembre alle ore 17 l'evento artistico “DoniAmoArte”, una sorta di gara di solidarietà tra artisti in occasione del Natale ormai alle porte. Gisella Bianco ha invitato gli artisti della sua galleria e tanti altri a realizzare piccoli addobbi natalizi da donare a due associazioni abruzzesi, la “Casa Madre Ester” di Scerne di Pineto e la “Alda e Sergio” di Pescara.
Fara San Martino, Open Day di presentazione dei prodotti DrumArt
Domenica 27 novembre dalle ore 10:00 Teatro Comunale Fara San Martino. La Scuola Civica di Musica “Alfonso Cipollone,” in collaborazione con il Comune di Fara San Martino e con l’Associazione “Cappello Magico”, ospiterà, presso il Teatro Comunale, un Open Day di presentazione dei prodotti DrumArt, eccellenza dell’artigianato musicale Made in Italy per la realizzazione di bacchette e rullanti. L’evento, a cura del direttore commerciale di DrumArt Alberto Biancucci, vedrà la partecipazione di Fabio Tucci, insegnante di batteria della Scuola Civica e sarà rivolto a musicisti professionisti. Un excursus storico, didattico e informativo che guiderà i presenti nei processi di ideazione, creazione e scelta di strumenti unici e altamente performanti.