Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 10 Gennaio 2023 19:05

Abruzzo, spettacolo, teatro, cinema, intrattenimento

Scritto da A.C.

Gli appuntamenti della settimana fino al 15 gennaio, domenica.

Mercoledì 11 Gennaio 2023

Teramo, serata dedicata a Alda Merini 

 Mercoledì 11 Gennaio 2023 alle ore 18 nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, riprendono gli incontri culturali settimanali del Salotto “Prospettiva Persona” (patrocinio Fondazione Tercas). La stagione invernale riprende con l’attenzione alla poesia con una serata dedicata ad Alda Merini a cura di Giovanna Albi 

Giovedì 12 gennaio 2023

Leandro Di Donato presenta “Il corpo del vento” a Nereto

Giovedì 12 gennaio alle ore 18 a Nereto (Sala Allende, piazza della Repubblica), il poeta Leandro Di Donato presenterà la sua raccolta di poesie “Il corpo del vento” (collana Il gabbiere, con una lettera di Anna Maria Farabbi). L’incontro è organizzato dall’associazione culturale Ferdinando Ranalli, in collaborazione con la Di Felice Edizioni. Oltre all’autore, interverranno il presidente dell’associazione Ranalli Giuseppe Maretti e l’editrice Valeria Di Felice. Presenterà il libro e dialogherà con l’autore lo scrittore e saggista Giovanni D’Alessandro. Le letture saranno a cura di Laura Margherita Di Marco (Compagnia dei Merli Bianchi).

Pescara, in scena la musica e la vita di Fred Buscaglione

Matthias Martelli e la Roy Paci Band, con la regia di Arturo Brachetti, mettono in scena la musica e la vita di Fred Buscaglione.

Giovedì 12 gennaio 2023, la stagione di concerti della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" riparte con il progetto speciale dedicato al grande cantante italiano. La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" riparte con il progetto speciale dedicato a Fred Buscaglione. "Fred!" è lo spettacolo portato in scena scritto da Matthias Martelli e interpretato da Matthias Martelli e dalla Roy Paci Band con la regia di Arturo Brachetti. Lo spettacolo ha registrato un enorme successo nelle ultime settimane nei principali teatri italiani e in particolare nelle repliche tenute al Teatro Parioli di Roma. "Fred!" si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro. La storia di un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società italiana.

“Fate in Nero” e navigheranno “il mare delle Galapagos”

Le avventure in mare di Luigi Corcione protagoniste della prima conviviale 2023 del Rotary Club Pescara Ovest Sarà Luigi Corcione l'ospite d'eccezione della prima conviviale del 2023 del Rotary Club Pescara Ovest “G. D’Annunzio”, presieduto da Rocco Pasetti. L'avvocato sarà protagonista della serata, in programma giovedì 12 gennaio presso lo Sporting Hotel Villa Maria, in una veste meno giuridica e più avventuriera. Insieme a lui, i soci e i loro ospiti entreranno nel mondo delle “Fate in Nero” e navigheranno “il mare delle Galapagos”, addentrandosi nelle sue fantastiche avventure. Testimonial per i Giochi del Mediterraneo nel 2009, dopo aver navigato lungo la famigerata Rotta dei Vichinghi, insieme a “Lupo Solitario”, la barca che lo accompagnò e lo accompagna ancora oggi nelle sue avventure, Corcione è già autore di tre romanzi, i quali prendono origine dalle sue più incredibili traversate, e ne ha un quarto in dirittura di arrivo. Il terzo romanzo, “Fate in Nero” è il racconto, seppur permeato con note di thriller di fantasia, della sua prima vera grande navigazione che lo ha portato ad attraversare il Mar Baltico, il Mare del Nord, La Manica, il Nord Atlantico ed il Mediterraneo.

Venerdì 13 gennaio

Venerdì 13 gennaio ore 16 torna Bubù taggh(e)te,

il programma di Angela Curatolo alla regia Giulio Berghella con tanti ospiti e curiosità su www.Rtradioterapia.it.

Musicisti d’eccezione e grandi capolavori del repertorio sinfonico concertistico per la prima produzione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese nel 2023.

Venerdì 13 gennaio, ore 21.00 Città Sant’Angelo – Teatro Comunale

Sabato 14 gennaio, ore 18.00 L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”

Con i professori d’Orchestra dell’ISA, diretti dal M° Nicola Paszkowski, si esibirà il violinista sovietico naturalizzato olandese Ilya Grubert solista che ha fatto la storia del concertismo internazionale vincitore sia del Premio Paganini di Genova (1977) che del Concorso Čajkovskij di Mosca (1978).

Tre le date in programma: Venerdì 13 gennaio alle ore 21.00 a Città Sant’Angelo, nel Teatro Comunale nell’ambito del Città Sant’Angelo Music Festival diretto da Alessandro Mazzocchetti, Sabato 14 gennaio alle ore 18.00 al Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila per la 48° stagione dei concerti ISA.

sabato 14 gennaio 2023

Nuoto, evento del sabato sera a Pescara. Tutto gratuito, con prenotazione per gestire tempi e spazi. (giornaledimontesilvano.com)

“Appunti sparsi di viaggi” mostra fotografica e workshop inaugurazione (giornaledimontesilvano.com)

Silvio Barbiero con l’“Edipus” al Teatro Studio di Treglio

Un testo meraviglioso, commuovente e comico, scritto in una lingua inventata dal genio impareggiabile di Giovanni Testori. La stagione di “Teatro Contemporaneo 2022/23”, a cura del Teatro del Sangro/Teatro Studio di Lanciano/Treglio con la direzione artistica di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, prosegue sabato 14 gennaio alle ore 21:00 con “Edipus” di Giovanni Testori. Protagonista dello spettacolo è Silvio Barbiero, l’attore padovano che si è fatto conoscere e apprezzare con “Groppi d'amore nella scuraglia”, con cui si è aggiudicato il premio come Miglior Attore al Roma Fringe Festival. La produzione è a cura di Evoè Teatro, i costumi sono di Lauretta Salvagnin e le scene di Alberto Nonnato. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Studio di via Abbazia a Treglio (Chieti); prenotazione obbligatoria al numero 340.9775471 (ingresso riservato ai maggiori di 14 anni).

Inaugurazione del Museo diffuso del Porto, su un progetto del Flag Costa di Pescara

Sabato 14 gennaio 2023 ore 11 - Madonnina del Porto. Un tuffo nella tradizione marinara, alla scoperta dell’identità storico-culturale di Pescara.  Il Museo diffuso del Porto, su un progetto del Flag Costa di Pescara finanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), diventa una realtà concreta a disposizione della comunità e dei visitatori.
Saranno scoperti, tra l’altro, gli undici  totem che 24 ore su 24 (anche attraverso Qr-code) illustreranno il patrimonio culturale integrandosi perfettamente con i due borghi marinari a nord e a sud e con il contesto urbano e naturalistico. 

Bolognano. Premio al Merito Civico archeologico.

La sezione Archeoclub “Vado del Ceraso” ha istituito un Premio al Merito Civico da conferire annualmente a personalità che si sono distinte per aver operato in favore della ricerca storica, archeologica e culturale del nostro territorio. Saranno presenti alla premiazione il Sindaco di Bolognano Guido Di Bartolomeo, il Sindaco di San Valentino Antonino D’Angelo, il Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia sede Roma dott. Santanastasio, il Presidente Archeoclub di Pescara dott. De Collibus, l’archeologo della SABAP CH-PE dott. Staffa, il Presidente di Italia Nostra sede Pescara dott. Palladini, il Presidente Parco Nazionale Maiella dott. Zazzara ed il Soprintendente SABAP CH-PE dott.sa Collettini L’evento è organizzato dalla Archeoclub “Vado del Ceraso” con il patrocinio del Comune di Bolognano.

Domenica 15 gennaio 2023

Ortona, al Zambra, "Le otto montagne", con Filippo Timi.

Il CAI di Ortona ricorda la spedizione in Nepal in occasione della proiezione del film "Le otto montagne" al Cinema Zambra. Domenica 15 gennaio alle ore 16, prima della programmazione del film in sala, ci sarà un appuntamento speciale con la proiezione di un filmato della spedizione fatta dalla Sezione del CAI di Ortona in Nepal 20 anni fa, e sarà l'attrice Lorenza Sorino a leggere un estratto dal romanzo di Cognetti.

"Le otto montagne", il film diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, arriva al Cinema Zambra di Ortona (Ch) dal 12 al 17 gennaio 2023 insieme ad uno storico appuntamento: tratto dall'omonimo libro di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017 che vede al centro della storia l'amicizia decennale tra Pietro e Bruno ossia Luca Marinelli e Alessandro Borghi, risulta essere uno dei film più visti della stagione, distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Vision Distribution.

"Le otto montagne" è in programma: giovedi 12 ore 20.30, venerdì 13 ore 17.30, sabato 14 ore 20.30, domenica 15 ore 17.30, martedì 17 ore 20.30. Contestualmente in sala ci sarà anche il film Distribuito da Warner Bros. Pictures, "Tre di troppo", e diretto da Fabio De Luigi- "Tre di troppo" programmazione: giovedi 12 ore 18.00, venerdì 13 ore 20.30, sabato 14 ore 18.00, domenica 15 ore 20.30, martedì 17 ore 18.00. E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita al botteghino del Cinema Auditorium Zambra o presso www.ciakcity.it. Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tel. 085/8135184, Whatsapp 345.4367809. Si precisa che si accede all'evento del 15 dicembre alle ore 16.00 con il CAI con un unico biglietto d'ingresso previsto per la proiezione del film delle ore 17.30.

Ultima modifica il Venerdì, 13 Gennaio 2023 19:52

chiacchiere da ape