Martedì 14 Marzo
Giulianova d'Essai, "Harriet" di Kasi Lemmons
Secondo appuntamento, domani, 14 marzo, al Kursaal, con la rassegna cinematografica "Marzo d'Essai". In programma, "Harriet" di Kasi Lemmons, emozionante storia dell’attivista di colore Harriet Tubman. Su richiesta dell’utenza, le proiezioni in calendario inizieranno, a partire da domani, alle 21.30. "Harriet" è il secondo titolo della rassegna cinematografica “Marzo d’Essai”, in programma per domani, al Kursaal. Su richiesta dell’ utenza, la proiezione inizierà alle 21.30. Lo stesso orario sarà osservato per i restanti film in calendario.Mercoledì 15 marzo
Teramo. L'umorismo di Michail Bulgakov
Salotto culturale. Mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 18, nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, per il 15 Marzo (patrocinio Fondazione Tercas) ci sarà la presentazione di Mikail Bulgakof. Seguirà un recital dal titolo L'umorismo di Michail Bulgakov dall’opera 'Le uova fatali' a cura di L.Pompei e B. di Curzio In presenza: Sala ‘Annunziata’, via N. Palma, 31, 64100- Tramo
Giovedì 16 marzo
“Pasión”: la musica di Astor Piazzolla riletta in duo, con talento e passione, da Milan Rehak e Kristina Vocetkova
Giovedì 16 marzo 2023, i due musicisti cechi si esibiranno in esclusiva nazionale per la stagione del Kabala al Caffé Letterario 5 Sensi di Pescara
“Pasión” è il titolo del programma che il fisarmonicista Milan Rehak e la violoncellista Kristina Vocetkova hanno costruito intorno alla musica di Astor Piazzolla e che affronta poi anche i brani firmati da José Bragato, il principale violoncellista di Piazzolla, e la particolare miscela tra tango e ritmi dei Balcani proposta da Gorka Hermosa, vera star del panorama attuale della fisarmonica.
Il concerto viene realizzato in esclusiva nazionale con i due musicisti che arriveranno direttamente da Praga per esibirsi a Pescara.
La stagione del Kabala conferma anche quest’anno la partnership con la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, un’istituzione importante per la cultura del nostro territorio: una convergenza naturale per dare vita ad una stagione di assoluto livello.
Venerdì 17 marzo
Venerdì 17 marzo alle ore 16 c'è Bubù tagghete su Rtradioterapia.it con tanti ospiti, questa settimana: David Ferrante, Manuela Prosperi, Beniamino Cardines, Eliana Di Baja, Simone Merlonetti. Icon Palestre Montesilvano di Valerio Liburdi e ProntoRent di Piero Di Tullio.
Pescara, concerto con tre talentuosi musicisti, Trio Eidos
Il futuro della musica da camera in concerto a Pescara con i tre talentuosi musicisti del Trio Eidos. Venerdì 17 marzo 2023, i tre giovani musicisti si esibiranno a Pescara per la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara". La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" prosegue con il concertodel Trio Eidos, trio composto da Francesco Mardegan al violino, Stefano Bruno al violoncello e Giulia Loperfido al pianoforte. Il concerto è il terzo appuntamento realizzato in collaborazione con l'Accademia Chigiana di Siena. I tre musicisti interpretano un programma di musiche di Rachmaninov, Capogrosso e Dvorak. Il concerto, organizzato all'interno del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM, si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
Sabato 18 marzo
Torna Alessio Allegrini, cornista di fama mondiale, per i due concerti
Sabato 18 marzo ore 18.00 L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale
Domenica 19 marzo ore 18.00 Tortoreto, Auditorium Centro Congressi del Salinello Village
Torna Alessio Allegrini, cornista di fama mondiale, per i due concerti di questo fine settimana della 48° stagione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Appuntamenti Sabato 18 marzo alle 18 all’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale e domenica 19 marzo ore 18 all’Auditorium del Centro Congressi del Salinello Village di Tortoreto per l’ultimo appuntamento nel comune adriatico dove, da dicembre ad oggi, l’ISA ha tenuto cinque concerti che hanno registrato il tutto esaurito: “L'Amministrazione Comunale ha creduto fortemente in questo percorso musicale che, grazie alle magistrali esecuzioni dell'Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, ha saputo emozionare e coinvolgere un pubblico sempre più numeroso, raggiungendo l'obiettivo strategico di animare la vita culturale cittadina anche nel periodo invernale” dice Giorgio Ripani, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Tortoreto.
Città Sant'Angelo, poesia dialettale
La Proloco Città Sant’Angelo presenta il Progetto Turismo e Cultura dialettale alle Proloco di Abruzzo e Marche. Una poesia dialettale tradotta in diverse lingue che esalta il proprio territorio, originale regalo per i turisti
La Proloco Angulum Città Sant’Angelo, sul bellissimo palco del teatro comunale di Atri, sabato 18 marzo alle ore 16 presenterà il progetto “Turismo e cultura dialettale” in occasione della manifestazione “De qquà e dellà da lu Tronte”. Nato alcuni mesi or sono a Città Sant’Angelo e che il Presidente Giacomo Bellante vuole esportare l’idea a tutte le proloco abruzzesi e marchigiane ed in futuro a tutto il territorio nazionale. A illustrare questo originale “regalo ai turisti” che visiteranno i nostri fantastici paesi saranno le angolane Martina Di Sante, Rita Barbuto e Giulia D’Alonzo.
Favino a Spoltore
Pierfrancesco Favino a Spoltore (PE) nell'unica tappa abruzzese del tour del film. Sabato 18 marzo, Multiplex Arca alle ore 17,45 si terrà la proiezione speciale di L'ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano. Una produzione Indiana Production, Memo Films, Adler Entertainment e Vision Distribution. Dal 9 marzo al cinema Pierfrancesco Favino saluterà il pubblico abruzzese prima della proiezione. Condurrà la serata il critico cinematografico Francesco Di Brigida. "L'ultima notte di Amore" porta la regia di Andrea Di Stefano, che ha diretto anche i film "The Informer" e "Escobar". Il suo nuovo film è stato presentato al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special Gala.
Mostra di Mark Kostabi, la presentazione del catalogo
La costruzione di una mostra, raccontata in un volume prezioso, che raccoglie le immagini di "Loves", la personale di Mark Kostabi in corso al Museo delle Genti d'Abruzzo. Il catalogo verrà presentato sabato prossimo, 18 marzo, nel corso di un incontro con l'artista che, per l'occasione, dialogherà con il pubblico lungo l'intero percorso della mostra: ottanta opere in parte esposte nelle sale al piano terra, in parte intrecciate, in un dialogo costante, con la collezione permanente del museo.
Il catalogo ha una veste grafica elegante e moderna e assembla le immagini di tutte le opere esposte accompagnate dalle foto diverse fasi dell'allestimento, affidato ad Alessandra Moscianese.
All'interno del volume la mostra è illustrata attraverso le note critiche del curatore, Mariano Cipollini, che ha studiato per l'occasione un percorso concettuale e politico che valorizza quello che è stato nel tempo il lavoro di Kostabi. L'esposizione è strutturata per temi e non per tempi e questo consente una lettura dell'artista non puramente collegata all'immagine, ma al pensiero.
Accanto alle note critiche ci sono le presentazioni a cura del presidente della Fondazione Genti d'Abruzzo Emilio Della Cagna e della direttrice Letizia Lizza. Tutti i testi sono tradotti anche in inglese.
Lanciano, in teatro lo spettacolo “Costellazioni”
In scena al Teatro Fenaroli di Lanciano (CH) sabato 18 marzo prossimo, alle ore 21, che si avvale della regia dell’attore campano Roberto Solofria, che ne è anche l’interprete insieme all’attrice Ilaria Delli Paoli (prenotazione obbligatoria al numero 340 9775471 oppure all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; costo del biglietto 10 €). Terzo appuntamento della fortunata stagione del Teatro Contemporaneo 2022/2023 del Fenaroli, diretta dagli attori e registi Rossella Gesini e Stefano Angelucci Marino del Teatro Studio e del Teatro del Sangro, e organizzata dal Comune di Lanciano, l’evento gode del patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Abruzzo. La pièce teatrale, coprodotta da Mutamenti e dal Teatro Civico 14 di Caserta, nasce dalla penna del giovane e famoso drammaturgo britannico Nick Payne – vincitore con quest’opera dell’Evening Standard Best Play Award –, il quale applica a una storia d’amore tra due personaggi, Roland, un tipo alla mano che si guadagna da vivere facendo l’apicultore, e Marianne, una donna intelligente e spiritosa che lavora all’università nel campo della cosmologia quantistica, la teoria della fisica quantistica degli universi paralleli. Cosa accadrebbe, si chiede Payne, se le nostre esistenze si svolgessero anche su altri universi?
Giulianova. “L’Eneide di Didone”.
Per “Parole in circolo”, Marilù Oliva al Kursaal di Giulianova, sabato 18 marzo, alle 18, con il suo “L’Eneide di Didone”.
È un onore, per la Città di Giulianova, ospitare Marilù Oliva, terza voce letteraria della Rassegna culturale “Parole in circolo”. La scrittrice sarà sabato 18 marzo, alle 18, a palazzo Kursaal. L’ incontro, aperto a tutti, si realizza grazie alla collaborazione dell’Associazione “Forum Artis – Cultura in movimento” con la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” ed il patrocinio del Comune di Giulianova.
Marilù Oliva presenterà il suo libro “L’Eneide di Didone”, edito da Solferino, e dialogherà con la giornalista Alessandra Angelucci, curatrice della rassegna, raccontando l’inesauribile potenza del mito e delle donne.
Metanoia in concerto a Chieti
Sabato 18 marzo all’Old Tower Jungle
I Metanoia saranno in concerto, sabato 18 marzo alle ore 22:00 all’Old Tower Jungle in occasione della rassegna “Vetreena live” (v.le Benedetto Croce 147, Galleria Scalo - Chieti Scalo – ingresso gratuito) per presentare “64018” (LaPOP), il nuovo album disponibile in digitale dallo scorso 3 marzo. “64018” è il numero da cui tutto parte e a cui tutto torna. Non è un insieme casuale di cifre, anzi, è la descrizione dei Metanoia. Questo numero è il CAP di Tortoreto, paese in cui il gruppo si è formato e dove hanno preso vita le prime canzoni. Nell’album troviamo sei fotografie, ognuna delle quali racconta un frammento preciso di vita; da un tradimento subito si passa alla voglia d'estate, si aspetta l'alba con la speranza di un giorno migliore e ci si interroga sul valore del tempo. Questo disco è un viaggio dove non ci sono fermate, ma solo esperienze.
Chieti, Museo Barbella, ragazzi e poesie d'amore.
Chieti- Sabato 18 Marzo, alle ore 10, presso il Museo Barbella di Chieti, i ragazzi delle classi 3B, 3F e 1E del Liceo scientifico F. Masci di Chieti, presieduto da Sara Solipaca, presenteranno una raccolta di poesie da loro composte sulla tematica scelta dell'amore, con interventi del prof. Massimo Pasqualone, presidente della Associazione culturale Irdidestinazione Arte, docente di lettere e critico letterario, e della prof.ssa Alessandra Melideo, docente di Lettere presso il Liceo e curatrice dell' antologia. La copertina del libro è di Claudia De Mutiis. Seguirà una breve intervista al giovane poeta Stefano Simone, studente della facoltà di Lettere classiche, autore della raccolta di poesie "Amaryllis, lacrime di passione". La mattinata verrà allietata da interventi musicali eseguiti dagli alunni e da commenti e letture di brevi estratti della Antologia.
Domenica 19 marzo
Pescara, “#CuoriOltre – suoni, maestri interiori, wellness”
Il volto storico del 'Bagaglino' Mario Zamma, chiude la rassegna di Perrotta 'Ama il teatro a Lama
Spoltore, il libro"Frammenti di discesa" al SOMS
L'esperienza unica del Professor Bonatti alla Soms di Spoltore con il libro"Frammenti di discesa" di Ianieri Edizioni Il Professor Enrico Bonatti, studioso della geologia degli oceani della Columbia University, ed autore del nuovissimo libro "Frammenti di discesa" (Ianieri Edizioni) sarà ospite di un appuntamento voluto dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'avv. Luigi Spina. L'appuntamento è per domenica 19 marzo alle ore 18.00 nella SOMS, piazza D'Albenzio 1, nel cuore di Spoltore (Pe); sarà presente anche l'Editore Mario Ianieri, dialoga con il Professore la giornalista pescarese Alessandra Renzetti.
Giulianova per i bambini in Biblioteca Bindi le letture 0-6 anni con le volontarie di “Nati per Leggere Abruzzo”
Domenica 19 marzo, alle 16.30, un nuovo appuntamento di GiocaCultura in Biblioteca comunale, stavolta tutto dedicato alla lettura, ai più piccoli e alle loro famiglie, grazie alle volontarie di “Nati per Leggere Abruzzo”. Il programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Aib (Associazione Italiana Biblioteche) e dal Csb (Centro per la Salute del Bambino Onlus), “Nati per Leggere” ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta. La partecipazione all’appuntamento è gratuita ed è riservata ai bambini 0-6 anni con la presenza di un familiare.
Per effettuare le prenotazioni entro sabato 18 marzo è possibile chiamare il numero 085 8021290 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
San Giuseppe al Museo delle Genti d'Abruzzo
Domenica 19 marzo, in occasione della festività di San Giuseppe, il Museo delle Genti d'Abruzzo attiverà, dalle 17,30 alle 19,30, un laboratorio didattico di falegnameria che metterà insieme arte, manualità, conoscenza e divulgazione della cultura popolare abruzzese.
Opera buffa in cucina
Arriva alla fine Strade, la rassegna teatrale di Arti e Spettacolo che in questa quindicesima stagione ha ospitato 5 compagnie con 21 artisti e registrato un grande successo di pubblico.
Domenica 19 marzo alle 18, come sempre sul palco dello Spazio Nobelperlapace a San Demetrio ne’ Vestini andrà in scena Rossini Flambè, Opera buffa in cucina una divertente e scatenata sequenza di canti, testi e comiche situazioni che, come una ricetta elaborata, mescola temi che variano dagli ingredienti in cucina all’amore, dal vino ai piaceri della vita.
Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Teatro Due Mondi col sostegno di Regione Emilia Romagna, con Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori e la regia di Alberto Grilli.