Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Lunedì, 29 Maggio 2023 16:12

Bookcrossing. Casetta dei libri a Pescara. Ecco Dove.

Il 30 maggio all’incrocio tra via Genova e via Firenze nuovo punto di raccolta per il Bookcrossing

Anche Pescara avrà la sua Free library. La Giunta comunale ha infatti approvato l’installazione di una piccola libreria libera in una piccola parte di marciapiede prospiciente l’incrocio tra via Firenze e via Genova. Il manufatto, realizzato in modo artigianale e completamente rimovibile, verrà inaugurato il prossimo martedì 30.05.2023 alle ore 12:00. La casetta (realizzata dalla figlia della cittadina Serena Iezzi) sarà dipinta di azzurro, colore identitario della nostra città, e sarà alta ca. 165 cm, poggiante su una base che sarà avvitata in sicurezza a terra. La piccola casetta libreria verrà ospitata su una piccola area di proprietà della RFI (Rete Ferroviaria italiana) che ha autorizzato l’installazione con l’avallo del Comune di Pescara.

“Ritengo molto significativa – commenta l’Assessore alla Cultura Maria Rita Carota - l'installazione della free library materialmente realizzata da una giovane studentessa con il supporto dei familiari, a dimostrazione dell'interesse che suscita la lettura anche nelle nuove generazioni. Dobbiamo sostenere queste iniziative che consentono di condividere non solo i libri, ma anche le emozioni che gli stessi riescono a sprigionare, permettendoci di collegarci idealmente ad analoghe esperienze ormai diffuse in tutto il mondo”.

Con l’inaugurazione della Little Library, Pescara entrerà di diritto nella nel progetto internazionale di Book Crossing che ha come finalità lo scambio e il passaggio di libri, in maniera gratuita e accessibile a chiunque. Un progetto nato nel 2009 negli Stati Uniti e che ora vede le librerie in miniatura disseminate per molte città del Mondo. In tutta Italia, dalle Alpi al Salento, le micro biblioteche sono già una trentina, gratuitamente a disposizione di tutti. L’installazione della prima Free library in città si inserisce nelle iniziative della rete permanente per la promozione del libro e della lettura, il cui tavolo di coordinamento è stato costituito dall’Assessorato alla Cultura alcuni mesi fa coinvolgendo associazioni, biblioteche, librerie, fondazioni, soggetti editoriali, istituti scolastici e semplici cittadini. Le little library rappresentano non solo occasioni per leggere ma anche uno stimolo per favorire, attraverso la loro creazione, la cultura del dono e della cura dei beni in comune.

Ultima modifica il Martedì, 30 Maggio 2023 19:18
 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016