Martedì 30 maggio
Paolo Crepet protagonista a Chieti
Lo psichiatra, sociologo, educatore e saggista Paolo Crepet protagonista a Chieti per una conferenza dal titolo “Lezioni di sogni”. L’appuntamento è per martedì 30 maggio, alle ore 21, al Teatro Marrucino. L’evento rientra nell’ambito della prima edizione del Confarte Festival, promosso da Confarte, categoria Cultura, Turismo e Spettacolo di Confartigianato Chieti L’Aquila. A pochi giorni dall’avvio della vendita dei biglietti, l’evento ha fatto registrare il tutto esaurito. Nata nel 2019, la categoria Confarte è uno dei primi esperimenti di questo tipo lanciati in Italia nell’ambito del mondo Confartigianato. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo delle potenzialità culturali, turistiche ed attrattive delle province di Chieti e L’Aquila e, più in generale, dell’Abruzzo. Consapevole di questa mission, Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila ha deciso di promuove il “ConfArte Festival”, che prevede una serie di eventi che animeranno il territorio nel corso del 2023. La scelta di organizzare un evento con Crepet si basa sull’idea di quanto sia fondamentale, in un mondo in continua evoluzione, il concetto di “educare”, che va ripensato alla luce dei cambiamenti repentini cui si assiste. Crepet, con il suo impegno, dà una risposta proprio a questa esigenza. Non a caso, nel suo ultimo libro “Lezioni di sogni – Un metodo educativo ritrovato”, ripercorrendo quanto scritto in trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, l’autore offre il frutto della sua lunga esperienza, delineando quello che in molti hanno definito “il metodo Crepet”.
Mercoledì 31 maggio
L'Aquila, mostra sulla Realtà aumentata in pieno centro storico
Arriva Cartoons On The Bay a Pescara.
Teramo. L’in-esistenza di Dio, gli argomenti dei non credenti
Mercoledì 31 Maggio 2023 alle ore 18,00 nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, (patrocinio Fondazione Tercas) il Salotto termina gli incontri di Primavera e invita sin da adesso gli interessati per la sessione autunnale. L’ultimo incontro offrirà il tema L’in-esistenza di Dio, gli argomenti dei non credenti relatore don Emilio De Dominicis, emerito di Filosofia Teoretica e Morale, Università di Macerata
Giovedì 1 giugno
Winx, Puffi, Pinocchio e Topo Gigio a Pescara.
CLAP Museum presenta il volume Storie a colori di un’Europa dei diritti
1° giugno 2023, ore 17.30 - Via Nicola Fabrizi, n. 194 - Pescara. CLAP Museum ospita la presentazione del volume “Storie a colori di un’Europa dei diritti”, alla presenza delle curatrici, Valeria Di Comite e Rosa Anna Pucciarelli. Il libro è stato realizzato con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea grazie alla collaborazione tra lo Europe Direct Puglia incardinato nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari, nonché dei giovani che hanno dedicato il loro impegno a questo progetto.
MAXXI L’Aquila aderisce alla Notte Bianca della città dell’Aquila
Promossa dal Comune e dall'associazione Quilaquila.
Fino alla mezzanotte di giovedì 1° giugno (ultimo ingresso alle 23.15) e poi il giorno successivo, venerdì 2 giugno con orario festivo, dalle 11 alle 19 per la Festa della Repubblica, le porte di Palazzo Ardinghelli resteranno aperte per accogliere quanti vorranno scoprire Marisa Merz Shilpa Gupta visibileinvisibile, la mostra che, dalla sua inaugurazione all’inizio dello scorso aprile, ha affascinato alcune migliaia di visitatori con il dialogo sui temi del visibile e dell'invisibile, dell'immagine e della parola, del politico e del filosofico in una tensione etica e poetica che si compenetra e si completa nelle circa 50 opere esposte tese tra due mondi, Oriente e Occidente, e tra le storie di due generazioni diverse. La mostra, sotto la direzione artistica di Bartolomeo Pietromarchi e la curatela di Fanny Borel, è infatti dedicata a due indiscusse protagoniste della scena artistica contemporanea: Marisa Merz (Torino, 1926 – 2019) - unica rappresentante femminile dell’Arte Povera e riferimento della scena artistica italiana dalla fine degli anni Sessanta, Leone d’oro alla carriera nel 2013, con esposizioni nei musei più importanti del mondo come il Metropolitan Museum di New York e il Centre Pompidou di Parigi – e Shilpa Gupta, nata nel 1976 a Mumbai dove vive e lavora, è una delle artiste più importanti della sua generazione a livello internazionale, con presenze in molte delle più prestigiose manifestazioni e musei nel mondo, dalla Biennale di Venezia, alla Biennale di Gwangju fino alla Tate Modern e Serpentine Gallery di Londra.
Street Food Time, a Pescara la nona edizione dell’evento più autentico di cibo da strada
Al porto turistico Marina di Pescara dal 1 al 4 giugno. Food truck aperti anche a pranzo. Torna l’appuntamento fisso con l’evento principe in fatto di gastronomia di qualità in modalità street per il lungo ponte della Festa della Repubblica a contenere la nona edizione di Street Food Time. Da giovedì 1 giugno a domenica 4 la consueta location del porto turistico Marina di Pescara accoglierà l’evento più autentico di cibo da strada che ha conquistato negli anni i primi posti delle manifestazioni di settore. L’ingresso all’evento e il parcheggio saranno gratuiti, i truck saranno aperti dalle 11.00 del mattino fino a mezzanotte. Così da garantire agli affezionati ospiti una full immersion nelle eccellenze gastronomiche italiane e anche internazionali. Le offerte gastronomiche sono quelle che raccontano la tradizione italiana della buona cucina, perfettamente rappresentata dalle specialità provenienti dai singoli territori.
Venerdì 2 giugno
Costa dei Trabocchi ABR Village a Fossacesia marina
L'Aquila. Tre giorni di concerti con Musica nei cortili
Tre giorni di concerti con Musica nei cortili, la rassegna cittadina che si rinnova, per la terza edizione, sotto il titolo “La dolcezza ancor dentro mi suona”, dedicata ad Antonietta Centofanti.
Domani, 2 giugno, e sabato 3, doppio appuntamento alle 17 e alle 18:30 all’interno di palazzo Cappa-Cappelli e palazzo Dragonetti. Domenica 4 due esibizioni alle 10:30 e alle 11:30 a palazzo Cappa-Cappelli.
I Solisti Aquilani suoneranno in trio, con Davide Moro, violino; Camila Sanchez Quiroga, viola; Simone De Sena, violoncello; e in quartetto con Federico Cardilli, violino; Luana De Rubeis, viola; Giulio Ferretti, violoncello; Ettore Maria Del Romano, clavicembalo.
La direzione artistica dell’orchestra è affidata a Maurizio Cocciolito.
L’ingresso è gratuito. Per info 0862 420369 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I Musei civici di Giulianova aperti per il weekend del 2 giugno.
Aperti la Pinacoteca “Bindi”, il Museo archeologico e, dopo alcuni interventi di depolveratura delle opere, la Sala di scultura “Raffaello Pagliaccetti”
Il Polo Museale della Città di Giulianova attende curiosi e appassionati per il fine settimana, da domani, 2 giugno, a domenica nelle sedi della Pinacoteca “Vincenzo Bindi”, del Museo archeologico “Torrione La Rocca” in via del Popolo e della Sala di scultura “Raffaello Pagliaccetti” al piano terra della scuola De Amicis.
La visita, con il biglietto unico del Polo, seguirà i seguenti orari: dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. Soprattutto la Sala dedicata alla collezione scultorea comunale di piazza della Libertà ha visto nelle scorse settimane alcuni interventi di carattere conservativo e di manutenzione. Sono stati infatti restaurati i grandi portoni di accesso, risalenti ad oltre un secolo fa, ed è stata effettuata la depolveratura delle opere in gesso di Raffaello Pagliaccetti (1839-1900), affidata all’intervento di un restauratore professionista.
I due youtubers, David e Frederik, al Village di Città Sant'Angelo
Saranno a disposizione dei fan il prossimo 02 giugno 2023. Nuovo appuntamento al Città Sant’Angelo Village Outlet per bambini, ragazzi e famiglie. Venerdì 2 giugno 2023, alle ore 16:00, nella piazza azzurra dell’Outlet, ci sarà il live show degli youtubers “diEFFE BROS”. David e Frederik, sono due fratelli veronesi, che hanno iniziato la loro carriera su YouTube con i cosiddetti video di “life hack”, ovvero tutorial con trucchetti che aiutano a risolvere i piccoli problemi quotidiani. Da lì, sono poi passati alle challenge e infine a video blog (vlog). Un classico esempio di come un divertente passatempo è diventato un vero e proprio lavoro, che li ha portati ad affermarsi tra i creator digitali italiani di maggior successo. La loro costanza e la loro originalità, hanno fatto sì che superassero, di gran lunga, un milione di iscritti sul canale ufficiale YouTube. Grande successo anche negli account di Instagram e TikTok.
“La libertà delle arti visive 4 e non solo…”, la mostra apre il primo “Festival delle Arti Città di Francavilla al Mare”
Venerdi 2 giugno alle ore 17,30 con il vernissage al Museo Michetti di Francavilla al Mare (piazza San Domenico, 1) il vernissage della mostra “La libertà nelle arti visive 4 e non solo…” organizzata dall’Associazione artistico-culturale “Nemesis” e moderato da Florena Iavarone. La manifestazione rientra nell’ambito della prima edizione “Festival delle Arti Città di Francavilla al Mare” sotto la direzione artistica di Leonardo Paglialonga.
L’Aquila, l’Open day del Centro cinofilo Gran Sasso
Obbedienza, fiuto e agilità: è in programma venerdì prossimo, 2 giugno, all’Aquila, l’Open day del Centro cinofilo Gran Sasso, in via Erbosa a Preturo, che si occuopa di educazione cinofila e promozione delle attività sportive cinofile. Una giornata aperta a chiunque voglia avvicinarsi al mondo degli amici a quattro zampe per scoprire quante e quali possibilità di sono di addestrare il proprio cane. L’appuntamento è dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e rientra nel ricco calendario di eventi del progetto "Rinasci con lo sport - promuovere L’Aquila con lo sport 2023” promosso e finanziato dal Comune. Durante la giornata Martina D’Amico, giudice di obedience e responsabile regionale obedience Csen, e Matteo Zecca e Cristina Priore, tecnici di agility, hoopers e nosework Csen, saranno a disposizione di tutti gli appassionati che volessero scoprire il mondo dell’addestramento.
Sabato 3 giugno
Santa Maria Arabona, appuntamento in giardino…con le rondini Manoppello
WAM: Workshop Artistici Matta, “Alla ricerca del totem perduto”
KOM Vasco Tribute Band' parte il tour
Pescara. Liberi di respirare
Il 3 giugno il personale dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Pneumologia, diretta dalla dr.ssa Antonella Spacone, su invito del Rotary Club di Francavilla al Mare e in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio, incontrerà la popolazione.
L’evento dal titolo “Liberi di respirare” si terrà in piazza S. Alfonso - Francavilla al Mare.
Il punto informativo sarà attivo per la cittadinanza dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e sarà gestito dall’equipe della UOC di Pneumologia dell’Ospedale di Pescara formata da medici, infermieri, tecnico di fisiopatologia respiratoria, pronti a rispondere alle domande più frequenti sul tema delle patologie fumo-correlate, sul tabagismo, sulla prevenzione delle patologie respiratorie (con particolare riguardo alle prove di funzionalità respiratorie.
Domenica 4 Giugno
Appuntamento in Giardino, a Loreto Aprutino
Costa dei Trabocchi. Sport, arte, enogastronomia e divertimento
dal 2 al 4 giugno sulla Via Verde con il Gal Costa dei Trabocchi
Trekking e tour, in bici e a piedi, visita ai borghi e ai luoghi d’arte, esperienze sui trabocchi, degustazioni, pic-nic, il Trabocchi game, per pedalare non solo sul mare. Una tre giorni lungo la Via verde della Costa dei Trabocchi, dal 2 al 4 giugno per Art, bike and run + wine, all’insegna dello sport e dell’arte, fra enogastronomia e divertimento. Fulcro della manifestazione è il village allestito a Fossacesia marina (Ch) nell’area dell’ex stazione ferroviaria.
E all’interno della manifestazione, ecco Trabocchi active, il ricco programma di attività proposto dal Gal Costa dei Trabocchi, per andare alla scoperta della costa e delle aree interne, fra esperienze e sapori del territorio.
Ogni giorno, quindi, per la sezione trekking e tour, in bici e a piedi, in programma ci sono le visite alle Riserve naturali, ai luoghi d’arte, ai borghi, esperienze sul trabocco, le colazioni con la storia, la possibilità di raggiungere la costa con un treno storico. Per la sezione outdoor la proposta spazia fra barca a vela, kayak sul mare, fino all'avventura su un aereo ultraleggero da turismo.
Pescara. Una mostra per i cento anni dell’Aeronautica militare
Dal primo al 4 giugno sarà ospitata presso l’aeroporto Pasquale Liberi. L’Aeronautica militare rappresenta un orgoglio e una gloria del Paese, un legame indissolubile con la storia d’Italia descritta in tante pagine che ne hanno raccontato imprese e gesta eroiche. In occasione dei cento anni dalla fondazione - l’istituzione dell’Arma azzurra risale infatti al 28 marzo 1923 (inizialmente Regia aeronautica, dal 1946 con l’attuale denominazione) - anche Pescara ha rinnovato e rinnova i suoi tradizionali sentimenti di vicinanza e di affetto per l’Aeronautica militare che in questo territorio ha una presenza molto significativa presso la base di San Giovanni Teatino. Per celebrare l’Aeronautica, dopo le cerimonie ufficiali dello scorso mese di marzo, in un’iniziativa culturale sostenuta dall’Amministrazione civica, si terrà a partire da domani I giugno, e fino al 4 giugno, presso l’aeroporto Pasquale Liberi di Pescara, la mostra “Cento anni dell’Aeronautica Militare.