Giovedì 8 giugno
Pescara/ Circolo Aternino la mostra-evento "I Violini del Mare"Presentazione – Giovedì 8 giugno 2023 ore 10:15 – Sala della Giunta Un evento culturale nazionale di straordinario pregio sarà ospitato sabato e domenica 10 e 11 giugno presso il Circolo Aternino di Piazza Garibaldi. La mostra “I Violini del Mare”, promossa e organizzata da Felix Habel e dalla pescarese di origine Augusta Di Leonardo, entrambi liutai di formazione cremonese, prevede l’esposizione di strumenti ad arco (violini, viole e violoncelli) antichi e moderni, autentiche opere d’arte, alternata a concerti e piccole performance musicali estemporanee in Piazza Garibaldi e a conferenze da parte di liutai di fama. La due-giorni sarà chiusa dal concerto dell’orchestra I Giovani Accademici, in Cattedrale. Non mancherà un riferimento in versi al famoso violino di Gabriele d’Annunzio conservato presso il Vittoriale degli Italiani.
Gelati Letterari 2023, riparte la stagione estiva della cultura a Pescara
Appuntamento l’8 giugno 2023 alla terrazza de La Playa per il quinto anno consecutivo Torna a Pescara la rassegna letteraria “Gelati Letterari” che, per questo 2023, raggiunge la V edizione alla terrazza del complesso balneare La Playa (Piazza le Laudi, 2). Appuntamenti in programma ogni giovedì, il primo avrà luogo l’8 giugno alle ore 20,30.
Secondo memorial in ricordo di Alfredo Salerno a Villa Santa Maria (Ch).
Si terrà 8 giugno la manifestazione sportiva, promossa dall’associazione Il treno dell’amicizia, con la collaborazione dell’istituto comprensivo Benedetto Croce di Quadri e del Comune di Villa Santa Maria, coinvolgerà gli alunni della scuola secondaria di primo grado degli istituti di Villa Santa Maria, Pizzoferrato e Quadri, che si cimenteranno in diverse attività sportive.
Teaternum di Sambuceto (CH) a Francavilla.
Il volume, edito da Teaternum di Sambuceto (CH), per l’Associazione Culturale Irdidestinazionearte di Francavilla al Mare (CH), verrà presentato da Stefano Simone, del comitato scientifico di Irdidestinazionearte, in anteprima nazionale, l’8 giugno 2023, nell’ambito della XVII Edizione del prestigioso Festival Letterario Incostieraamalfitana, in concorso per la sezione antologia. Seguiranno poi altre presentazioni in Abruzzo,il 20 luglio a Francavilla al Mare e poi a Roma e in Francia.
venerdì 9 giugno
Giulianova. Ruota panoramica inaugurazione con “A Vucciria”, la Festa siciliana .
Si parte ufficialmente domani, 9 giugno, alle 16. L’Amministrazione Comunale invita alla festa inaugurale. L’Amministrazione Comunale invita tutti, grandi e piccoli, ad incontrarsi domani alle 16, in corrispondenza della ruota panoramica di piazza del Mare, per dare il via, insieme, alla sua entrata in funzione.
L’evento inaugurale coincide con la prima giornata di “A Vucciria”, la Festa siciliana che si terrà, sempre in piazza del Mare, da venerdì a domenica, e che darà modo di conoscere ed assaggiare le specialità isolane.
Rocca San Giovanni. Elegance disco party
La data zero degli eventi estivi a Rocca San Giovanni. Nell’attesa della presentazione ufficiale del cartellone degli appuntamenti, che avverrà nelle prossime settimane, l’amministrazione comunale lancia l’iniziativa, organizzata con Mheta3program. Una esclusiva festa di inizio estate che si terrà venerdì 9 giugno nella centrale piazza degli Eroi. Con musica anni 80/90, selezionata dal dj Carmine Iacobitti, giochi di luci e colori, lo spettacolo del circo Tic e animazione. Alla serata parteciperà il catering Villa Gentile e il barman Rino Bussolo. L’inizio del party è previsto per le ore 20.00 e, trattandosi di un evento “elegance” – come dice il nome –, si dovrà partecipare con un dress code accurato. Per le donne rigorosamente bianco o rosa. Il primo assaggio degli appuntamenti dell’estate 2023 trasformerà il bellissimo borgo di Rocca San Giovanni in un’autentica discoteca sotto le stelle.
Pescara, il libro - inchiesta di Giuseppe Caporale, "Ecoshock"
Il Mediterraneo è un hot-spot climatico nel quale le criticità già evidenti su scala globale addirittura si rafforzano. E faranno molto male. L'Italia sarà, dunque, la prima vittima: ci si deve attendere una maggiore frequenza e intensità di eventi estremi, che poi determineranno inondazioni, con conseguenti danni alle infrastrutture, agli insediamenti urbani, agli ecosistemi e con il rischio aumentato di perdita di vite umane. Di questo e molto altro ancora si parlerà durante la presentazione del libro di Giuseppe Caporale, Ecoshock, Rubbettino Editore che sarà ospitato dalla Mondadori di Pescara in via Milano, venerdì 9 giugno alle ore 18.30; modera l'appuntamento il giornalista Rai, Antimo Amore, insieme a Giuseppe Bellelli, Procuratore della Repubblica di Pescara, l'evento sarà poi accompagnato da un Reading Show a cura del Cantiere Teatrale Adriatico diretto da Milo Vallone.
Francavilla. Forum del terzo settore Abruzzo
Il Csv Abruzzo Ets e il Forum del terzo settore Abruzzo organizzano, venerdì 9 giugno, dalle 9,15 alle 13.30, nei locali del museo Michetti di Francavilla, in piazza San Domenico 1, il convegno dal titolo L’amministrazione condivisa: una nuova frontiera. Sarà un momento di incontro e riflessione, in Abruzzo, per l’amministrazione condivisa. La riforma del Terzo settore, infatti, ha avviato una nuova stagione nei rapporti tra gli enti del terzo settore (Ets) e gli enti pubblici e trova il suo fulcro nell’applicazione dell’articolo 55 del Codice del Terzo settore, che apre una nuova via nella co-programmazione e nella co-progettazione.
Pescara. “INDIPEN-DANCE | Vite in ballo”
Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023 e avrà luogo, a ingresso libero, venerdì 9 giugno p.v. presso il Parco “Villa De Riseis” di Pescara a partire dalle ore 16:00.
Giulianova concerto dei Sinfonici
Alle 18 di venerdì 9 giugno, al Kursaal, il concerto e la premiazione dell’ VIII Concorso “Braga” Città di Giulianova. A seguire, la presentazione dell’ultimo libro del professor Giovanni Di Leonardo “Gaetano Braga attraverso la corrispondenza. Epistolario di un’anima artistica”. Con il patrocinio della Città di Giulianova e del Comune di Corropoli, promossi dall’ associazione culturale “Gaetano Braga” e “ I Sinfonici”, si terranno venerdì 9 giugno, alle 18, al Kursaal, il concerto e la premiazione dei vincitori dell’ VIII Concorso di esecuzione musicale “Braga”, Città di Giulianova. Nella stessa serata, la presentazione del libro “Gaetano Braga attraverso la corrispondenza. Epistolario di un’anima artistica”, scritto dal professor Giovanni Di Leonardo con la consulenza musicale del Maestro Sergio Piccone Stella.
sabato 10 Giugno
Cellino Attanasio, inaugurazione della nuova sede della Bottega per l’Identità Territoriale
L’Aquila, a Palazzetto dei Nobili due giorni “Sulla scia del daimon”
Ari, Cittadinanza onoraria con pubblico encomio al Prof. Dante Marianacci
Nella seduta del 10 giugno 2023 alle ore 18.00 il Consiglio comunale di Ari attribuirà la Cittadinanza onoraria con pubblico encomio al Prof. Dante Marianacci (all’anagrafe Arnaldo Dante Marianacci), con la seguente motivazione: «poeta, narratore, saggista e ambasciatore di cultura nel mondo, non ha mai dimenticato le proprie origini, conservando saldo il legame con il paese di Ari, portando alto il nome del nostro Comune in ogni occasione, dando lustro e onore all’Italia intera ma in particolare alla Comunità arese con la quale ha conservato sempre un rapporto autentico di affetto e di profonda reciproca amicizia».
Nell’occasione sarà presentato anche il suo ultimo libro dal titolo “Conversazioni sul cinema” con la presenza del regista Dino Viani. Saranno ospiti Chiara Tarquini (Soprano) ed Eugenio Caronna (Chitarra).
“Made in Tuscany – fotografie di paesaggio delle colline senesi” di Cristina Del Colombo e Paolo Stricchi
Sabato10 Giugno alle ore 18 si inaugura nella sede dell’Agenzia Itutor nel porto turistico di Pescara la mostra fotografica “Made in Tuscany – fotografie di paesaggio delle colline senesi” di Cristina Del Colombo e Paolo Stricchi, curata da Giovanni Iovacchini. Entrambi gli autori abitano la provincia di Siena e sono da sempre attratti dagli scenari paesaggistici che questa zona della Toscana offre in ogni stagione dell’anno. La terra di Toscana ed in particolare la provincia senese è ricca di campagne e borghi, plasmati dalle sapienti mani dei suoi abitanti, che spesso sono stati assimilati a vere e proprie opere di architettura paesaggistica. Con le immagini presenti nella mostra gli autori hanno cercato di cogliere scorci della campagna e momenti di luce, sperando di trasmettere agli osservatori le stesse sensazioni ed emozioni da loro provate al momento degli scatti. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno.
Pescara. Torna Bicincittà con l’edizione 2023.
Piazza della Rinascita cuore della manifestazione sabato e domenica 10 e 11 giugno. La manifestazione dell’Uisp (Unione italiana sport per tutti) negli anni ha affiancato al significato puramente indirizzato a favore della pratica sportiva e del benessere quello altrettanto importante dei valori della tutela dell’ambiente, del contrasto all’inquinamento e quindi dell’ecosostenibilità. Bicincittà: il 10 giugno dalle 17:30, con lo spettacolo dell'orchestra e del coro dell'Istituto Comprensivo 8. Alle 10:00 di domenica 11 giugno è prevista la partenza, quindi si percorrerà un tracciato di 10 chilometri attraversando centro e periferia di Pescara, costeggiando il fiume e il mare. Al rientro in piazza Salotto saranno consegnati i premi alle scuole partecipanti al concorso e ci sarà il sorteggio di tre biciclette messe in palio dagli sponsor. La quota di iscrizione è libera e tutto il ricavato andrà in beneficenza alla AIL, sezione di Pescara.
“I Violini del Mare” sabato e domenica 10 e 11 giugno 2023 al Circolo Aternino
In mostra straordinari violini e strumenti ad arco, in programma concerti e performance musicali. Un evento culturale nazionale di straordinario pregio sarà ospitato sabato e domenica 10 e 11 giugno presso il Circolo Aternino di Piazza Garibaldi. La mostra “I Violini del Mare”, promossa e organizzata da Felix Habel e dalla pescarese di origine Augusta Di Leonardo, entrambi liutai di formazione cremonese, prevede l’esposizione di strumenti ad arco (violini, viole e violoncelli) antichi e moderni, autentiche opere d’arte, alternata a concerti e piccole performance musicali estemporanee in Piazza Garibaldi e a conferenze con liutai di fama. La due-giorni sarà chiusa dal concerto dell’orchestra de I Giovani Accademici, in Cattedrale. Non mancherà un riferimento in versi al famoso violino di Gabriele d’Annunzio conservato presso il Vittoriale degli Italiani.
Spoltore, “Il mistero della Statua della Libertà”.
Sabato 10 giugno 2023, ore 11.00, Biblioteca “Piero Angela” Via Dietro le Mura, 10 Spoltore, la bellezza della creatività sarà protagonista con un evento speciale che presenterà al pubblico la drammatizzazione e la mostra dei libri della storia “Il mistero della Statua della Libertà”.
La Storia nata durante le attività di promozione alla lettura Giocalibro a cura e condotto da Cam Lecce e Jörg Grunert, si potrà leggere nei libri Leporelli autocostruiti ed illustrati da bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 7 e 13 anni, e vedere rappresentata nella drammatizzazione con il linguaggio del corpo. E quale posto migliore se non la Biblioteca per vedere reificarsi personaggi ed autori in un solo giorno?
Pescara. L'arte di Roberto Cesaretti
Un diario per immagini espresse in disegni e dipinti a olio a Ceravento è un innovativo spazio di condivisione arte ideato da Loris Maccarone. Opere che possono essere lette come appunti sulle pagine di un taccuino. Un percorso, iniziato nel 2015, con cui l'artista si apre al pubblico, mostrando i suoi appunti, i suoi ricordi, i luoghi dell'anima. L'arte di Roberto Cesaretti arriva a Pescara con la mostra personale dal titolo "Diario di bordo". Ad ospitarla, dal 10 giugno al 21 luglio, sarà Ceravento, area di condivisione dell’arte e spazio culturale. L'evento inaugurale si svolgerà sabato 10 giugno alle ore 17:00, alla presenza dell'artista. Poi la mostra sarà visitabile il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e il venerdì e il sabato su appuntamento.
Domenica 11 Giugno
Sant'Eufemia/Teatro al Fiabosco con il Mi.Be per 'Storie e leggende del Fiabosco
Pescara. Museo delle Genti le sculture di Carla Cerbaso
Un'artista a tutto tondo, che lavora con le forme, con le immagini e con le parole. Da sabato prossimo, 11 giugno, nello Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo saranno esposte le sculture di Carla Cerbaso, opere di grande intensità emotiva, raccolte in una mostra che interpreta tutto il percorso espressivo costruito nel corso del tempo.
Un viaggio attraverso la materia, che la porta a lavorare l'argilla e la pietra della Maiella con la stessa potenza interiore. "Ascolta" non è soltanto il titolo della personale, ma anche della raccolta di poesie pubblicata qualche mese fa da Masciulli edizioni. Parola e forma si muovono di pari passo in un universo di pensieri e idee, che trovano poi concretezza e realizzazione.
Le sculture di Cerbaso sono animate da linee morbide, finite con uno studio attento del colore, esprimono un'intima eleganza che fluisce attraverso l'armonia delle figure.