Lunedì 21 agosto
Tagliacozzo, Venditti&De Gregori: Contrapunctus a due voci
Lunedì 21 agosto ore 21,30 – Piazza dell’Obelisco Info: https://www.facebook.com/TagliacozzoFestival/ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/ www.tagliacozzofestival.com
Lunedì 21 agosto la XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, firmata da Jacopo Sipari di Pescasseroli, ospita, per l’occasione nella storica piazza dell’Obelisco, la prestigiosa tappa del Tour dei due innovatori della canzone d’autore italiana. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Quel viaggio tra accordi e disaccordi li ha portati a rimettersi in coppia e lunedì 21 agosto, in piazza dell’Obelisco, alle ore 21,30, una tappa del loro tour sarà ospite della XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, realizzato col patrocinio del M.I.C, della Regione Abruzzo, della Città di Tagliacozzo, nelle persone del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e del suo Assessore alla Cultura Chiara Nanni, della Banca del Fucino e della Fondazione Carispaq.
Giulianova, la più bella tradizione partenopea con “Canta Napoli”
Stasera, in piazza del Mare, dalle 21.30, la più bella tradizione partenopea con “Canta Napoli”. Ingresso libero.
Sarà, quella odierna, la grande sera della canzone napoletana.
In piazza del Mare, dalle 21.30, andrà infatti in scena “Canta Napoli”, trascinante carrellata vocale e strumentale che proporrà la migliore tradizione della musica partenopea. Gli artisti sul palco: Carla Laudi (soprano), Niki Barulli (percussioni), Sabrina Troise ( pianoforte). Il programma prevede l’esecuzione delle più belle canzoni napoletane e di pezzi celebri della musica d’autore italiana. L’ingresso è libero.
Martedì 22 agosto
Acciano, aperitivo culturale con Alessandro Haber (giornaledimontesilvano.com)
Peppe Millanta a Roseto degli Abruzzi al lido Mediterraneo
Il nuovo romanzo dello scrittore abruzzese Peppe Millanta "Cronache da Dinterbild", uscito lo scorso 31 maggio per Neo Edizioni, sarà domani, 22 agosto alle ore 21.15 a Roseto degli Abruzzi (TE) al lido Mediterraneo, Lungomare Trento n.2; la presentazione è a cura di Emanuele Pompilii, mentre le letture saranno a cura del Circolo LaAV.
Nel romanzo, che prosegue nel suo tour estivo, ci si può immergere nello straordinario mondo offerto dallo spin-off del luminoso romanzo Vinpeel degli orizzonti, tradotto in Francia, Argentina, Cile e Romania, uno “sprequel” (che è un sequel, ma anche un prequel) con le ironiche, surreali, mirabolanti storie dei personaggi che hanno popolato il mondo di Vinpeel, prima che ci scivolassero dentro.
La scrittura di Peppe Millanta diverte e incanta, gioca col lettore anche con quanto lasciato in sospeso nel romanzo precedente Vinpeel degli orizzonti, appunto.
Peppe Millanta, diplomato in drammaturgia e sceneggiatura all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico, dopo alcuni anni come musicista di strada esordisce con il romanzo Vinpeel degli Orizzonti (Neo Edizioni, 2018) con cui si aggiudica numerosi riconoscimenti tra cui il Premio John Fante Opera Prima, il Premio Città di Cuneo e il Premio Alda Merini, oltre a essere stato candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi e selezionato per il Campiello Opera Prima.
24° Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva” di Atri (Te)
Comincia la settimana conclusiva , direzione artistica del M° Algino Battistini. Il 22 agosto alle 19,30 nella Riserva dei Calanchi sarà protagonista l’Horn Festival Ensemble con Thomas Hauschild maestro concertatore; allo stesso orario ci sarà il flashmob delle classi di strumento ad arco dei Maestri Oleksandr Semchuk e Ksenia Mila (violino, Antonello e Stefano Farulli (viola e violino), Valentin Radutiu (violoncello) e Dorin Marc (contrabbasso): 70 archi per la chiusura della Porta Santa in Piazza Duomo interpreteranno il Canone in re maggiore di Pachelbel e l’Andante festivo di Sibelius.
Dal 22 al 24 agosto, ci saranno 3 Concerti presso il Teatro Comunale di Atri dell’Orchestra d’Archi “I Virtuosi di Kyev” insieme ai fiati dell’Orchestra “Duchi d’Acquaviva”.
Il gemellaggio tra le 2 orchestre accompagnerà il 22 e il 23 agosto i vincitori del 2° Concorso Internazionale “Note di Talento” Il Solista e l’Orchestra: il 22 i pianisti Daniele Martinelli, Raffaele Battiloro e Choi Eunyoung in “Beethoven Piano Concertos”; il 23 i violinisti Matteo Hager e Penelope Maini, la violista Simona Collu, la contrabbassista Sarah Jessica Stampe Nielsen, le clarinettiste Clara Riccucci e Valeria Lupi e la flautista Roberta Calace, che eseguiranno musiche di Mozart, Hoffmeister e Bottesini (biglietto 5).
Il 24 agosto I Virtuosi di Kyiv & I Duchi d’Acquaviva suoneranno insieme per il Concerto “Haydn & Mozart” con i solisti Oleksandr Semchuk al violino e Valentin Radutiu al violoncello e la direzione di Nataliya Gonchak (biglietto 10 euro).
Il 26 agosto alle 18.30 presso la Fondazione La Rocca di Pescara si terrà il Récital chitarristico di Bianca Maria Minervini in collaborazione con Stills of Peace.
Il 26 agosto alle 21,15 nella Chiesa di San Francesco ci sarà il concerto “Contrasti” con Alfonso Giancaterina al clarinetto e Giulia Grilli al pianoforte.
Gran finale il 28 agosto alle 21,15 nel Teatro Comunale con lo spettacolo “Note d’Estate per Maria Callas” con l’Ensemble Duchi d’Acquaviva e i 18 cantanti della classe dei Maestri Patrizia Orciani, Carlo Barricelli, Carlos Morejano e Dragan Babic (biglietto 7 euro).
Palena la rassegna Jazz sotto la Torre
Torna a Palena la rassegna Jazz sotto la Torre, organizzata dal Comune di Palena e dal Teatro dell’Aventino, ormai arrivata alla ventinovesima edizione. Il 22 agosto aprirà la rassegna al Teatro Aventino di Palena il duo d’eccezione formato da Gianluca Caporale al sax e Massimiliano Caporale al pianoforte con il concerto “Monk meets Coltrane”. Seguirà il 23 agosto “Playing Evans” con Angelo Trabucco al pianoforte e Simona Capozucco alla voce e flauto.
Mercoledì 23 agosto
Atri. Periferie Sonore, l’iniziativa animerà via Sant’Ilario (giornaledimontesilvano.com)
Emerson e Mario alle prefinali di Giulianova con il sogno della finale (giornaledimontesilvano.com)
Penultimo appuntamento con Thaumazein, il simposio delle emozioni
Ideato e curato dal critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone nel Museo Navale di Francavilla al Mare: mercoledì 23 agosto alle 21 Massimo Pasqualone dialoga con Francesco Paolo Lops. Incontro con Grazia Depedri. Marcello Sebastiani ed Icks Borea presentano Agosto con una dea. Giuliana Marrone coordina il dibattito sulla bellezza con gli interventi di Nella Martino, Stefano Simone, Nicola Mastrodicasa, Cinzia Di Vincenzo. Danza del ventre con Luisella Montopolino e le sue allieve. Mostra di Stefano Cutilli.
Giovedì 24 agosto
Alan Sorrenti e Tullio De Piscopo a San Salvo marina. (giornaledimontesilvano.com)
“Gelati Letterari” all’ultimo appuntamento
Antonio Fagnani: “Un’edizione di successo: presentati 55 nuovi autori in dieci serate”
“Gelati Letterari” alla conclusione: a Pescara giovedì 24 agosto 2023, sulla terrazza del complesso balneare La Playa (Piazza le Laudi, 2), si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna (sempre alle ore 20,30) moderato da Carmela Santulli.
Nella serata di giovedì ospite d’onore l’attrice Franca Minnucci insieme a: Leda Panzone Natale presenta “Tra le pieghe dell’anima” con Maria Pellicciotta; Franco Di Persio e Marica Caramia parleranno di “Rampina la cavallina”; Domenico Di Carlo e Alessandro D’Ascanio parleranno di “L’Europa: un cammino difficile” e Antonella Colonna Vilasi insieme a Manola Di Tullio presenteranno “Breve storia della DGSE”.
“Cultura al sole” - Prosegue la rassegna promossa dal Comune di Pescara
Giovedì 24 agosto dalle 10:00 fino alle 19:00 presso il Lido 186 è in programma la mostra di pittura “I cicli della madre terra” a cura di Lucrezia Di Francesco.
Venerdì 25 agosto dalle 10:00 fino alle 19:00, presso lo stabilimento Stella Marina, gli allievi dell’associazione artistico culturale Kalós di Torrevecchia Teatina esporranno i loro dipinti all’interno della mostra “Ars omnia vincit” e si esibiranno in una performance teatrale su testi ispirati al mare. A seguire, dalle 19:00 alle 20:00, l’esibizione musicale “Viaggio nella musica moderna del 900” con Simone Pavone.
Venerdì 25 agosto
Montesilvano, I Buona vita cantano Mengoni in piazza Venezuela (giornaledimontesilvano.com)
Montesilvano. Spagna concerto al teatro del mare. La nuova data. (giornaledimontesilvano.com)
Borgo di Roccacasale AQ si trasformerà in un luogo magico e di fate
Servizio navetta dai piedi del Borgo in partenza alle ore 18.00
Castelbasso, incontro con Manzini, il 'papà' di Rocco Schiavone.
Venerdì 25 agosto, a Castelbasso sarà recuperato l'incontro del FLA, Festival di libri e altre cose di Pescara, diretto da Vincenzo d'Aquino. L'appuntamento, programmato il 4 agosto scorso dalla Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, era stato rinviato per le avverse condizioni meteo.
Lo scrittore Antonio Manzini, autore dei romanzi con protagonista Rocco Schiavone, porterà a Castelbasso Borgo della cultura lo spettacolo "Lo gran diluvio". Con lui Tullio Sorrentino, già interprete di Brizio nella fortunata serie televisiva.
Pescara. Festeggiamenti in onore di San Silvestro Papa
25 26 27 Agosto 2023 a cura del Comitato Festa di San Silvestro Colle
25 AGOSTO 2023
Ore 16.00 Apertura della Festa con lo sparo
Ore 18.30 Santa Messa celebrata dal Parroco e dal Passionista Padre Piero Berti del Santuario di S. Gabriele
a seguire Benedizione delle "Cinque Croci"
Ore 21.30 Serata Musicale con la band ''KOM'' Cover di VASCO ROSSI
SABATO 26 AGOSTO 2023
Ore 15.30 Torneo di Briscola a coppia
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 21.30 Serata Musicale con ''Pino Blonna Show'' direttamente da The Voice Senior di A. Clerici
a seguire ''Carmine Faraco'' da Colorado
DOMENICA 27 AGOSTO 2023
Ore 8.30 Sveglia "sonora" con lo sparo
Ore 9.00 La Banda di Pianella suona per il Paese
Ore 11.00 Santa Messa Solenne celebrata dal Parroco Don Maurizio in onore di S. Silvestro Papa
Ore 15.30 Torneo di Scopa "Alfredo Di Pasquale" Torneo di Biliardino a coppie
Ore 16.00 Spettacolo di animazione per bambini e ragazzi
Ore 18.30 Santa Messa Solenne presieduta dall'Arcivescovo Tommaso Valentinetti con Processione del Santo
Ore 21.30 Serata Musicale con la band "SCENA MUTA"
Ore 23.45 Estrazione della Lotteria
Ore 24.00 Fuochi d'artificio - Ditta Pace Costantino di Pratola Peligna (AQ)
“Una colonna sonora per la vita 2023”
“Una colonna sonora per la vita 2023”, l’iniziativa dell’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona per sostenere l'ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Sulmona. Tantissime persone hanno partecipato ai numerosi concerti che si sono svolti nei giorni scorsi nei comuni della Valle Peligna e dell’Alto Sangro, ma anche a Popoli e Torricella Peligna.
La manifestazione prosegue venerdì 25 agosto, alle ore 21, a Pietransieri di Roccaraso (Piazza Garibaldi) con il concerto della Clapton Experience, formazione dedicata al chitarrista e cantante Eric Clapton, e che proporrà alcune delle pietre miliari della produzione del musicista, come “Layla” e “Cocaine”. Sabato 26 agosto, alle ore 21, a Rocca Pia (Piazzale San Giuseppe), concerto degli Yard Byrds, formazione peligna che farà rivivere in una serata la magia degli anni ’60 e ’70.
Domenica 27 agosto, sempre alle ore 21, appuntamento al cortile dell’Annunziata di Sulmona, con Rino & Friends, tribute band dedicata al cantautore Rino Gaetano. In scaletta tutti i successi dell’artista, come “Gianna” e “Ma il cielo è sempre più blu”. Inoltre, la formazione eseguirà anche alcuni brani degli artisti legati a Rino Gaetano, come Lucio Dalla, Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Gran finale venerdì 1° settembre, alle ore 21, in Piazza Belprato ad Anversa degli Abruzzi, con il concerto dei Three Birds. La formazione, composta da Marco Formichetti (voce e chitarra), Mario Rodriguez (percussioni) e Paolo Di Cesare (chitarra), eseguirà alcuni grandi successi della musica italiana e internazionale.
Come da tradizione tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e sono promossi grazie alla collaborazione dei comuni che ospitano le serate (per informazioni si può contattare il 389 9737620 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il pubblico può contribuire acquistando volontariamente i biglietti per la lotteria di solidarietà.
L'Aquila, Tre giorni di trekking equestre
L’appuntamento è per il prossimo fine settimana, da venerdì 25 a domenica 27 agosto, quando gli organizzatori accoglieranno cavalieri provenienti da tutta Italia, a partire dai butteri maremmani e alcuni cowboys, tutti abili cavalieri nella monta da lavoro. Alla partenza di venerdì presenzieranno l'assessore allo sport Vito Colonna, il Presidente del comitato di L'Aquila rinasce con lo sport Francesco Bizzarri e il presidente regionale Csain Noemi Tazzi.
Il trekking in programma si svolgerà interamente nel comune dell’Aquila con il seguente itinerario: il primo giorno da San Vittorino a Collebrincioni per riscendere nella valle del Vasto fino ad Assergi; il secondo giorno da Assergi verso San Franco per attraversare i pascoli in quota ricchi di mandrie di animali allevati ancora allo stato brado; il terzo giorno da San Franco è previsto il rientro all’Aquila attraverso un suggestivo percorso di mulattiere panoramiche passando per Arischia. La partenza da San Vittorino sarà l’occasione per inaugurare la prossima sede di Equiturismo Lucca, dove a breve sarà operativo il centro ippico "Scuderie del Lupo", che sarà punto di partenza per i viaggi a cavallo e nel quale sarà possibile usufruire di un punto di appoggio per trekking a cavallo, scuola di equitazione con vocazione al turismo equestre, passeggiate.
Giulianova. “Musica in Villa”, la rassegna di “concerti al buio”
Organizzata da “La Riccitelli” di Teramo e il Polo Museale Civico di Giulianova. Prossimo appuntamento, venerdì 25 agosto, alle 20, nei giardini di Villa Cerulli, in località Santa Lucia. Solo seduti, si conosceranno le identità degli artisti ed il programma . L’evento, anche stavolta, non sarà solo un’occasione di ascolto, ma un’opportunità di degustare al tramonto vini prodotti tipici del territorio, vivendo “un'esperienza di bellezza e di riconnessione con la propria anima e con il mondo”. Oltre al concerto, è non a caso previsto un percorso di degustazione al tramonto con vini e prodotti del territorio. All'ingresso saranno consegnati dei kit per il viaggio sensoriale oltre a 2 “token wine” e un “token food”.
Il costo è compreso nel biglietto d’ingresso.
I cancelli si apriranno 30 minuti prima dell'inizio dell’evento e non saranno consentiti ritardi. I posti saranno assegnati all'arrivo.
Nell'area dell'evento è ammesso l'accesso in contemporanea di 100 persone ed è consigliata una scarpa comoda.
Date l’esclusività dell’iniziativa e la complessità di alcuni aspetti organizzativi, è gradita la prenotazione attraverso i canali di vendita della Riccitelli e sui Ciaotickets.
Giulianova. “La Bottega Del Sorriso” all’Anfiteatro Flaiano.
Venerdì 25 Agosto, ore 21, “La Bottega Del Sorriso” all’Anfiteatro Flaiano l’Associazione
Quartiere Annunziata ospita lo spettacolo teatrale “MA COME SE CHIAME?” della compagnia La Bottega Del Sorriso. Dalle 16 in poi, la mostra fotografica di Assunta Janni “Giulianova Sotto I Miei Occhi”, vincitrice del contest “Take It Slow - Promuovi l’Abruzzo”.
sabato 26 agosto
Quarto Cammino Letterario Italiano e l'editore con le scarpe da tennis. (giornaledimontesilvano.com)
Fossacesia presentazione libro in teatro
Sarà presentato sabato 26 agosto, al teatro comunale Nino Saraceni, di Fossacesia, alle ore 18, l’incontro con l'autore e del prof Gianfranco Natale, relatore, il libro di Eliseo Marrone, “Fossacesia attraverso i suoi Baroni. Lo Statuto del 1555 e il Catasto del 1743”.
Il volume è una ricerca su “Fossaceca”, come era chiamata sino all’unità d’Italia, anche se i timbri ufficiali del XVIII secolo riportano Fossa Cecha.
Cammino dei Briganti in festa, sabato di musica, incontri e dibattiti a Sante Marie
Al via la seconda edizione del Cammino dei Briganti in festa. Sabato 26 agosto a Sante Marie si terrà l'appuntamento per festeggiare il fortunato cammino ideato da Luca Gianotti che ogni anno richiama centinaia e centinaia di persone da tutto il territorio nazionale ed europeo ed aprire un dibattito sulle prospettive future. L'iniziativa prenderà il via alle 15.30 con l'inaugurazione della mostra del maestro d'arte Walter Pistinizi e la musica del gruppo teatrale "I briganti di Cartore". Si proseguirà poi con un incontro dibattito sul tema "Lo sviluppo territoriale dei cammini" previsto alle 17.30 in piazza Aldo Moro con Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, Gianotti, esponenti del mondo delle istituzioni e dell'associazionismo.
La festa andrà poi avanti con la polenta del brigante preparata dall'associazione anziani "Torquato Di Bernardo" di Sante Marie e la proiezione del cortometraggio "Miraggio".
Tortoreto celebra la bandiera Spighe Verdi.
Un weekend all’insegna della sostenibilità per celebrare la bandiera Spighe Verdi, unico comune rurale della provincia di Teramo Sabato 26 e domenica 27 agosto torna Tortoreto greendays, la manifestazione promossa dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Tortoreto per celebrare l’ottenimento della bandiera Spighe Verdi, il riconoscimento della FEE Italia, la stessa organizzazione che riconosce le Bandiere Blu per il mare, ai comuni che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile. Dopo il grande successo ottenuto con l’edizione dello scorso anno, un nuovo e innovativo format permetterà di far conoscere la Tortoreto Verde con iniziative volte a valorizzare le bellezze paesaggistiche e prelibati prodotti tipici delle aziende agricole locali. Si partirà sabato 26 agosto alle ore 10:30 con il Tavolo di Raccordo e Cooperazione Istituzionale presso Terra di EA, che vedrà il coinvolgimento dei 21 amministratori dell’area GAL Terreverdi Teramane.
Domenica 27 agosto 2023
Match di improvvisazione teatrale a San Giovanni Teatino.
Domenica 27 Agosto alle 21.30 in Piazza San Rocco, nell’ambito del programma SANGIO’ ESTATE EVENTI 2023, si terrà un match di improvvisazione teatrale ®. Si tratta di un format internazionale promosso da TIC-TeatroInCorso, unica compagnia riconosciuta sul suolo abruzzese alla sua promozione e messa in scena. Sotto il vigile occhio di un integerrimo arbitro, si scontreranno-incontreranno a colpi di storie improvvisate la squadra italiana e quella spagnola, introdotte da un Maestro di Cerimonie e accompagnate dalla sublime maestria musicale di un Musico. Una sfida all'ultima battuta per la quale il supporto e la partecipazione del pubblico è assolutamente fondamentale, perché sarà giudice ultimo della sfida tanto da decretare la squadra vincitrice.
Giulianova Jazz
27 agosto 2023, ore 21,30, • prima parte: DUO ACUSTICO ZUCCARINO E DURONIO. Brani inediti di rock-folk cantautorale; • Seconda parte: PAOLO TENTARELLI TRIO, standard jazz e soul con Paolo Tentarelli (piano); Sebastiano Ricci (batteria); Emanuele Fanì (contrabbasso).