Il Santo
Tra i Santi celebrati oggi Alberto di Gerusalemme, Alberto Avogadro dei conti di Sabbioneta vescovo e patriarca, fondatore della regola dei carmelitani, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Si impegnò in materia di legislazione ecclesiastica e formulò lo statuto per i Canonici di Biella e la regola degli Umiliati. Fu nominato Patriarca di Gerusalemme nel 1205 da papa Innocenzo III. In Palestina dovette risiedere a San Giovanni d'Acri, capitale di Outremer da quando Gerusalemme era stata riconquistata da Saladino. Si impegnò attivamente per la pacifica convivenza tra le confessioni cristiane presenti nella regione, e tra queste e il mondo islamico. Gli eremiti del monte Carmelo, tra il 1206 e il 1214, chiesero ad Alberto di scrivere una "norma di vita" (formula vitae). La regola fu poi approvata prima da papa Onorio III nel 1226 e confermata definitivamente come vera e propria Regula da papa Innocenzo IV il 1º ottobre 1247, con la bolla Quae honorem Conditoris. Il 14 settembre 1214 Alberto fu pugnalato a morte durante la processione per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce, da un altro religioso, il Gran Maestro dell'Ospedale del Santo Spirito, che egli aveva rimosso dall'incarico per cattiva condotta.
Storia
In questo giorno:
Nel 1224 Francesco d'Assisi riceve le stimmate sul Monte della Verna dopo una visione del Crocefisso come serafino (Tommaso da Celano) o di Cristo (Bonaventura). L'episodio è stato rappresentato da Giotto.
Nel 1321 a Parigi viene fondata la Ménéstrandise, corporazione di musicisti, giullari e menestrelli creata per contrastare i musicisti girovaghi. Era strutturata con una ferrea gerarchia. Possedeva diversi immobili a Parigi, istruiva e formava i musicisti secondo un percorso di studi di quattro anni, riconoscendoli ufficialmente dopo un esame sostenuto alla presenza del re o di un suo luogotenente. Nel momento in cui la sua autorità iniziò a declinare, alla fine, vennero ammessi anche mendicanti e saltimbanchi, purché paganti. La Ménéstrandise venne abolita nel febbraio 1776 con un editto che sanciva la libertà delle arti e la soppressione delle vecchie corporazioni.
Nel 1901 Theodore Roosevelt diventa presidente degli Stati Uniti d'America.
Nel 1984 Joe Kittinger diventa la prima persona ad attraversare in solitaria l'oceano Atlantico con una mongolfiera.
Nel 1991 viene danneggiato il David di Michelangelo Buonarroti, un folle danneggiò la statua con un martello al iede sinistro. “L’ho colpito perché me l’ha chiesto la Bella Nani del Veronese”.
Nel 2003 la Svezia, con un referendum, rigetta l'adozione dell'Euro e Estonia, con un referendum, approva l'ingresso nell'Unione europea.
Nel 2015 viene captata la prima onda gravitazionale all'interferometro VIRGO.
Aforisma
"L’amore immaturo segue il principio: “Amo perché sono amato”. L’amore maturo segue il principio: “Sono amato perché amo”. L’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te”. L’amore maturo dice: “Ho bisogno di te perché ti amo”. Erich Fromm.
Giornata Mondiale della Dermatite Atopica.
La dermatite atopica è una delle malattie della pelle più diffuse al mondo. Sebbene sia forte l’impatto sulla qualità di vita delle oltre 230 milioni di persone che ne soffrono, resta una delle più sottovalutate. Spesso liquidata come una condizione puramente cutanea, è in realtà una patologia infiammatoria cronica, sistemica e multidimensionale che colpisce la cute del viso e del corpo di persone di tutte le età. La data scelta nel 2018 dall’Alleanza Internazionale delle Organizzazioni dei Pazienti Dermatologici, invita a elaborare idee per convivere con questa condizione.