E' successo il 19 settembre ed è stato scoperto subito dopo la mattina del 20 settembre dalle preposte autorità, il crollo di pannelli di contro soffittattura del PalDeanMartin appena ristrutturato e dove ci sono alcune classi scolastiche. Scrive l'Ing. Paolo Cilli, vice sindaco dell'accaduto sul social del crollo: "nella struttura del Pala Dean Martin che ospita 4 classi, 2 terze e 2 quinte di scuola primaria!" E spiega: "A causa della rottura di tubo di collegamento di un bagno, che ha allagato parte del primo piano, è scesa dell’acqua che ha fatto cadere a terra alcuni pannelli del controsoffitto." E rassicura: "Ma in giornata abbiamo sistemato e domani i ragazzi potranno rientrare tranquillamente in classe! Il Comune di Montesilvano sempre efficiente e operativo!!"
Romina Di Costanzo: Ristrutturato alla modica cifra di “un milione” di euro con i fondi regionali
"È incredibile che all'interno dell'appena ristrutturato Pala Dean Martin, alla modica cifra di “un milione” di euro con i fondi regionali, per il quale l'Amministrazione De Martinis per tutta l'estate ha informato i cittadini sullo stato dei lavori dopo ogni sopralluogo, visita ai cantieri, annunciando previsione di apertura, pre-inaugurazione e l'inaugurazione finale con concerto, a pochi giorni del grande evento ieri, proprio nei locali che dovrebbero garantire il tasso più alto di sicurezza, visto che ospitano ben quattro classi dell'istituto Troiano Delfico, si è avuto un pericoloso cedimento del soffitto."
A sottolinearlo è Romina di Costanzo Consigliere Comunale, in un post sul profilo social.
"Per fortuna, i ragazzi non erano in aula al momento del disastro, ieri mattina gli addetti della scuola si sono trovati davanti a uno scenario che poteva essere ancora pericoloso; sul controsoffitto infatti passano cavi dell'energia elettrica e il pavimento era invaso dall'acqua che ha causato il crollo!"
Aggiunge. "Giustissime le dimostrazioni di allarme da parte dei genitori. Stigmatizziamo le dichiarazioni del Consigliere con delega al Palacongressi che ha dichiarato con incredibile nonchalance: 'Nulla di particolarmente grave', specificando che nessuno dei lavori di riqualificazione, "un milione", è stato reso vano, e aggiungendo che 'Se il guasto fosse accaduto di giorno, i presenti avrebbero subito notato la fuoriuscita di acqua e chiuso il rubinetto generale, per cui non ci sarebbe stato nessun crollo'. "
Prosegue: "È incredibile come in frangenti simili l'Amministrazione si preoccupi più dello stato della struttura e non faccia cenno a quanto sarebbe potuto accadere ai più piccoli nel caso in cui l’evento fosse coinciso con gli orari di lezione. Certo, il novello esperto di strutture rassicura che comunque gli alunni si sarebbero accorti della fuoriuscita d'acqua mettendosi in salvo!"
E dichiara: "Riteniamo imperativo fare luce su quanto accaduto e su eventuali responsabilità; non possiamo permettere che l'episodio venga minimizzato. Pertanto, presenteremo al prossimo Consiglio un'interrogazione per far chiarezza sui lavori eseguiti, sulle procedure di affidamento e sulle cause dell’incidente. La sicurezza dei nostri bambini è una priorità assoluta e dobbiamo assicurarci che vengano prese tutte le misure necessarie per garantire un ambiente sicuro nelle aule scolastiche." "Le uniche costruzioni solide che ci saremmo aspettati da questa Amministrazione sono quelle delle scuse ben architettate. Ma pure queste sono mancate! Intanto, the show must go on! E si procede ignorando quanto accaduto, con la consueta imbarazzante leggerezza aprendo la struttura per un concerto tributo a Sakamoto, sperando che gli intervenuti all'evento non si ritrovino con i piedi a "Sakamollo"!"