Negli ultimi anni l’Abruzzo sta vivendo un periodo di particolare successo. Se in passato era tra le Regioni meno sfruttate dal punto di vista turistico, oggi sono numerosi i viaggiatori che organizzano dei tour della Regione, che del resto offre varie opportunità. Da un lato le alte montagne sono perfette per chi ama le escursioni e la vita nella natura selvaggia; dall’altro lato il mare, con i famosi trabocchi e le bellissime spiagge, sono ideali per chi è alla ricerca di un po’ di relax. In Abruzzo si può quindi trovare tutto ciò che si desidera.
Cosa mangiare in Abruzzo
Alcuni piatti tipici della Regione sono ormai molto noti, ma spesso difficili da trovare altrove. Sono un esempio gli arrosticini, dei piccoli spiedini di pecora onnipresenti in Abruzzo ma difficili da reperire altrove. Tuttavia, grazie al web, è possibile acquistarli anche comodamente online; a tal proposito si possono ordinare degli ottimi arrosticini di pecora su abruzzoarrosticini.it, preparati secondo la tradizione. Un altro prodotto del posto, che bisogna assaggiare assolutamente è il pecorino, declinato in numerose varianti, da quello preparato con caglio vegetale, come il caciofiore, fino alle ricotte di pecora infornate. La cucina abruzzese è poi un tripudio di primi, un esempio sono i maccheroni alla chitarra, ancora oggi preparati con un bizzarro strumento a corde, o i cannarozzetti, che si preparano aggiungendo ricotta all’impasto. Effettuata secondo la tradizionale è anche la lavorazione della carne di maiale, con cui si preparano salumi di varie tipologie, come il guanciale di Amatrice o la ventricina, con peperoni e peperoncino mescolati abbondantemente alla carne.
Cosa vedere in Abruzzo
La Regione è ricca di storia e di cultura, non è quindi possibile visitarne tutte le bellezze durante una singola visita. È meglio concentrarsi su una specifica zona, in modo da approfondirne le caratteristiche e da riuscire ad ammirare buona parte di ciò che ci propone. L’Aquila è il capoluogo della Regione, ancora oggi mostra le cicatrici del terremoto che l’ha quasi distrutta. Vanta però numerose chiese, una grande fortificazione vicino al centro storico e numerosi antichi palazzi. È perfetta come meta anche per visitare la zona circostante: non distante si trova Rocca Calascio, un antico borgo che per decenni è rimasto abbandonato, particolarmente affascinante, tanto da essere usato come set per alcuni famosi film del passato. Anche Santo Stefano di Sessanio offre un panorama d’altri tempi, con piccole case costruite nella roccia e strette vie percorribili solo a piedi. Dall’Aquila è facile raggiungere il Parco naturale del Gran Sasso e dei monti della Laga, dove ammirare alcuni dei panorami più belli di tutta Italia. La zona montuosa centrale dell’Abruzzo offre numerosi piccoli borghi, ma anche laghi da sogno e alcuni resti dell’antichità.
Il mare
Non dobbiamo dimenticare che la parte a est dell’Abruzzo incontra il mare, offrendo una lunga costa con spiagge accoglienti. È detta anche costa dei trabocchi, la tipica architettura tradizionale delle palafitte utilizzate per la pesca stanziale. Rocca San Giovanni è uno dei borghi più caratteristici della zona, così come Fossacesia, in provincia di Chieti. Vasto è una grossa cittadina nei pressi del mare, con Vasto marina nelle vicinanze. In questa zona il fondale è particolarmente indicato per i bambini, visto che le spiagge sono poco scoscese. Anche nella zona della costa sono disponibili delle oasi naturalistiche, dove piante e animali vivono indisturbati