Il presidente, secondo un canale Telegram attribuito a ex militari, ha accusato il malore: è stato rianimato e le condizioni si sarebbero stabilizzate
Lo si legge su Adnkronos. Il presidente russo Vladimir Putin avrebbe avuto un arresto cardiaco ieri sera pochi minuti dopo le 21 (ora locale), nella sua residenza privata. Due agenti della sicurezza, accorsi subito dopo aver sentito un fracasso proveniente dalla camera da letto, avrebbero trovato Putin "accasciato sul pavimento" e chiamato immediatamente i soccorsi, presenti nella residenza, ha scritto il canale Telegram "General Svr" attribuito, senza riscontri, a ex generali russi del servizio di intelligence estera, secondo quanto scrive il quotidiano britannico Daily Express.
I medici avrebbero quindi "rianimato" Putin, dopo aver diagnosticato un arresto cardiaco, si legge nel post rilanciato dal tabloid. In seguito il presidente sarebbe stato ricoverato in locali della residenza attrezzati per le emergenze mediche e per la terapia intensiva. Ora le sue condizioni si sarebbero stabilizzate e rimarrebbe sotto costante controllo medico. Putin sarebbe stato trovato accanto al letto e a un tavolo rovesciato con bevande e pietanze. Probabilmente cadendo ha fatto cadere anche il tavolo con i piatti, provocando il rumore che ha fatto accorrere le guardie. "Per terra, Putin era preda di convulsioni, con gli occhi che roteavano nelle orbite".
General Svr, che conta poco più di 16mila follower (i canali pro guerra hanno follower dell'ordine delle centinaia di migliaia) e che già in passato aveva denunciato le condizioni di salute deteriorate del Presidente, ha sottolineato che l'arresto cardiaco di ieri sera ha innescato grave allarme nella cerchia ristretta di potere. Nelle prossime ore, sostiene il post, si terranno riunioni per discutere dei passi successivi all'eventuale decesso. Sempre secondo questa fonte, i medici avrebbero già stabilito da tempo che il Presidente non sarebbe sopravvissuto all'autunno. Recentemente, sarebbero stati sosia di Putin a partecipare a tutti gli incontri ufficiali e pubblici. A quanto apprende l'Adnkronos, in seguito alla notizia rivelata questa mattina una riunione dell'agenzia statale per le emergenze nazionali nel distretto di Kiev sarebbe stata interrotta per approfondire le informazioni.
Gli aggiornamenti del Cremlino
Come sta Vladimir Putin? Alle 13.20 di ieri, ora di Mosca (le 12.20 in Italia) il sito del Cremlino ha pubblicato la notizia di un incontro fra il presidente russo e il governatore della Repubblica della Kabardino-Balcaria, Kazbek Kokov. L'incontro, in cui si è discusso dello sviluppo socio economico della regione caucasica e dell'attuazione dei programmi, è avvenuto al Cremlino, si precisa. La presidenza russa ha pubblicato l'intero trascritto della conversazione fra i due, da cui emergono i risultati positivi conseguiti nella regione e la sua partecipazione entusiasta all'operazione militare speciale.
Il Cremlino riferisce anche di una telefonata tra Putin e il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva. Il presidente russo e Lula "hanno espresso seria preoccupazione per il numero crescente di vittime civili, hanno sottolineato l'importanza di un cessate il fuoco tempestivo, dell'evacuazione degli stranieri dalla Striscia di Gaza e della garanzia di un accesso senza ostacoli all'enclave per gli aiuti umanitari".
Negli ultimi mesi le notizie sulla salute del presidente russo hanno creato un vero e proprio 'giallo' intorno alla sua figura, già misteriosa e criptica. Si legge su Adnkronos.
Vladimir Putin colpito da attacco cardiaco. Dalla Russia, da fonti di ex militari su Telegram, arriva l'ultima news sulla salute del presidente russo. Putin, 71 anni, è da tempo al centro di voci relative a malattie e interventi: dal tumore alla tiroide al diabete, dal morbo di Parkinson alle operazioni segrete all'estero. Sono state numerose, negli ultimi mesi, le voci e le congetture sul numero 1 del Cremlino, con video vivisezionati a caccia di movimenti sospetti e foto analizzate in profondità per individuare eventuali anomalie. Tra un avvistamento e l'altro di sospetti sosia, in particolare in eventi 'a rischio' con contatti con il pubblico, i media di tutto il mondo hanno rilevato come negli ultimi anni Putin sia spesso stato accompagnato nei suoi viaggi all'estero da un folto team di medici. Il filone si apre in particolare nel 2016-2017: le trasferte fuori dalla Russia lo avrebbero visto circondato da ben 5 medici, poi diventati, in alcune circostanze, addirittura 13 contemporaneamente. Tra loro rianimatori, neuro-chirurghi, medici di medicina generale, oncologi. Poiché uno di loro era conosciuto per i suoi studi sul cancro alla tiroide, e Putin -secondo quanto raccontano i media- è andato a trovarlo 35 volte a Sochi, città della Russia meridionale famosa per le Olimpiadi, questa resta al momento una delle tesi più accreditate. Mai confermata dal Cremlino. Oltre a quella secondo cui Putin sarebbe affetto da un grave tumore alla tiroide, smentita in più occasioni dal portavoce del Cremlino Dmytry Peskov, sono tante le ipotesi che si rincorrono. Da quella che lo vede affetto da una grave forma di diabete, a causa del viso gonfio mostrato in diverse occasioni, a quella secondo cui il presidente russo avrebbe il Parkinson ad uno stadio che gli creerebbe un principio di demenza, fino a problemi alla colonna vertebrale causati da una caduta da cavallo, peggiorati dopo un infortunio mentre giocava ad hockey.
Non mancano le congetture su una 'leucemia galoppante', e sulla 'sindrome di Asperger'. Nessuna di queste congetture ha mai trovato alcuna conferma ufficiale.
Fantasiose e variegate anche le voci che riguardano le cure che verrebbero seguite da Putin per liberarsi di questo 'misterioso male'. Da quelle più classiche, che lo vedono attorniato da neurochirurghi, oncologi, ematologi e neurologi, fino alle operazioni segrete effettuate fuori dalla Russia, che sarebbero - a sentire i rumors- ormai numerosissime. C'è anche chi parla di terapie più particolari, come 'cure alternative' e 'metodi omeopatici', fino ad arrivare agli 'impacchi con sangue di cervo' che, secondo alcuni esperti intervistati dai media, avrebbero "effetti al limite del miracoloso".