Santo
Gelasio I , 49º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Il suo papato durò dal 1º marzo 492 fino alla sua morte. È stato l'ultimo papa di origine africana.
Prima della sua elevazione al soglio di Pietro, Gelasio era stato spesso impiegato dal suo predecessore Felice III, soprattutto nella stesura di documenti ecclesiastici, e la sua elezione, il 1º marzo 492, fu un gesto di continuità. Uomo che ebbe i suoi natali nell'attuale Algeria, cristiano fervente e caritatevole che durante il suo papato si interessò dei profughi che fuggivano dal territorio italico a causa dell'invasione di Teodorico; il pontefice tenne ottimi rapporti con quest'ultimo. Si autodefinì "Vicarius Christi" a seguito del sinodo romano del 13 maggio 495 in cui, con lo stesso, volle sottolineare l'importanza del potere di Roma e mettere in secondo piano il potere di Costantinopoli - che al tempo veniva anche chiamata "seconda Roma". Con il titolo di vicario volle altresì ricordare alle chiese che il vescovo di Roma faceva le veci del Figlio di Dio e pertanto di Lui ne difendeva i diritti e ne esercitava la responsabilità. Gelasio, sebbene pressato dalle difficoltà domestiche, non volle stipulare alcuna pace che potesse compromettere anche minimamente i privilegi e gli onori della sede petrina, pretendendo l'eliminazione del nome di Acacio dai Sacri dittici. La separazione dall'imperatore e dal patriarca di Costantinopoli, a questo punto, fu inevitabile, poiché questi avevano abbracciato l'idea di un'unica natura divina (Monofisita) di Cristo, che la Chiesa di Roma vedeva come un'eresia. Lo scisma prodotto da Felice e Gelasio si ricompose infine, ma non per sempre, e la teoria gelasiana dei poteri di auctoritas e potestas rimase assopita fino a quando non fu risvegliata, in una forma radicalmente nuova, da papa Gregorio VII, che domandò, non solo la separazione di Chiesa e Stato, ma la soggezione di tutti i re e imperatori all'autorità papale.
Gelasio riuscì, dopo una lunga lotta, a sopprimere l'antica festa romana dei Lupercalia di febbraio sostituiti da una festa che celebrava la purificazione e la fertilità della Vergine Maria. Gelasio stanò i manichei che, presenti a Roma in gran numero, cercavano di sviare l'attenzione dalla loro propaganda fingendo di essere cattolici, decretando che l'eucaristia venisse ricevuta "nelle due forme", con il vino oltre che con il pane. Poiché i manichei ritenevano il vino impuro ed essenzialmente peccaminoso, avrebbero rifiutato il calice e sarebbero stati quindi individuati. Successivamente, con i manichei soppressi, ritornò in voga il vecchio metodo di ricevere la comunione solo in forma di pane.
A Gelasio si deve anche l'usanza delle ordinazioni nei giorni di magro (Epistola XV), così come l'applicazione della quadruplice divisione dei redditi ecclesiastici, sia redditi di proprietà sia donazioni volontarie dei fedeli: una parte per i poveri, un'altra per il supporto delle chiese e l'arricchimento del servizio divino, una terza per il vescovo e la quarta per il clero minore.
Alla fine di un regno breve ma dinamico, la sua morte avvenne il 19 novembre 496. Oltre che per la sua intransigenza nei confronti di imperatori ed eretici, fu comunque noto per la benevolenza dimostrata nei confronti dei bisognosi. Del resto Gelasio definiva le proprietà della Chiesa "patrimonio dei poveri". Due giorni dopo essere morto venne sepolto nel portico di San Pietro in Vaticano.
Gelasio fu lo scrittore più prolifico tra i primi papi.
Storia
In questo giorno:
Nel 164 a.C. Giuda Maccabeo , figlio di Mattatia della famiglia Asmonea , ridedica il Tempio di Gerusalemme , un evento viene commemorato ogni anno dalla festa di Hanukkah . (25 Kislev 3597 nel calendario ebraico .)
Nel 1676 l’ astronomo danese Ole Rømer presenta le prime misurazioni quantitative della velocità della luce.
Nel 1694 nasce il filosofo francese Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet. Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell'Encyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l'ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni.
"C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa."
Nel 1877 Thomas Edison annuncia l'invenzione del fonografo, un apparecchio che può registrare suoni. Questa invenzione permetterà poi l'utilizzo di apparecchi per la riproduzione del suono.
Nel 1905 l'articolo di Albert Einstein che porta alla formula di equivalenza massa-energia , E = mc² , viene pubblicato sulla rivista Annalen der Physik.
Nel 1920 guerra d'indipendenza irlandese : a Dublino, 31 persone vengono uccise in quella che diventa nota come “ Bloody Sunday ”. Si tratta di 14 informatori britannici, 14 civili irlandesi e 3 prigionieri dell'Irish Republican Army .
Nel 1934 Ella Fitzgerald fa il suo debutto, all'età di 17 anni, all'Apollo Theater ad Harlem, New York.
Nel 1943: Eccidio di Pietransieri compiuto dalle forze di occupazione naziste in Italia il 21 novembre 1943 a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (provincia dell'Aquila). In località bosco di Limmari i soldati tedeschi trucidarono 128 persone inermi, di cui 60 donne, 34 bambini al di sotto dei 10 anni, e molti anziani, senza motivazioni documentate, ma per il semplice sospetto che la popolazione civile sostenesse i partigiani.
Nel 1959 il disc jockey americano Alan Freed , che aveva reso popolare il termine " rock and roll " e la musica di quello stile, viene licenziato dalla radio.
Nel 1963 John F. Kennedy arriva a Dallas , Texas , un giorno prima del suo assassinio in città.
Nel 1964 Concilio Vaticano II : si chiude la terza sessione del concilio ecumenico della Chiesa Cattolica Romana. Papa Giovanni XXIII convocò il concilio perché sentiva che la Chiesa aveva bisogno di "aggiornamento". Per connettersi meglio con le persone in un mondo sempre più secolarizzato, alcune pratiche e insegnamenti della Chiesa dovevano essere migliorati e presentati in un modo più comprensibile e pertinente. Molti partecipanti al Consiglio erano in sintonia con questo, mentre altri osteggiavano il cambiamento e resistettero. Il sostegno all'aggiornamento ha avuto la meglio sulla resistenza al cambiamento.
Nel 1975 esce il più famoso album dei Queen, A Night at the Opera, che include le canzoni Bohemian Rhapsody e Love of My Life.
Nel 1980 nella serie TV Dallas , viene trasmesso per la prima volta l'episodio in cui si scopre chi ha sparato a JR Ewing, stabilendo il record per il pubblico televisivo statunitense.
Nel 1990 esce il Super Nintendo, che uscirà di produzione soltanto nel 1999.
Nel 1995 viene firmato a Dayton, Ohio , l’ accordo di pace di Dayton, che pone fine a 3 anni e mezzo di guerra in Bosnia ed Erzegovina .
Nel 1998 il satanista finlandese Jarno Elg uccide un uomo di 23 anni ed esegue un rituale, mangiandone alcune parti a Hyvinkää, Finlandia.
Nel 2004 il Club di Parigi accetta di cancellare l'80% (fino a 100 miliardi di dollari) del debito estero dell'Iraq. E' un gruppo di funzionari dei principali paesi creditori il cui ruolo è trovare soluzioni coordinate e sostenibili alle difficoltà di pagamento incontrate dai paesi debitori. Mentre i paesi debitori intraprendono riforme per stabilizzare e ripristinare la loro situazione macroeconomica e finanziaria, i creditori del Club di Parigi forniscono un trattamento del debito adeguato. Il club di Parigi ha concluso finora 478 accordi con 102 paesi debitori. Membri del Club sono: Australia Austria Belgio Brasile Canada Danimarca Finlandia Francia Germania Irlanda Israele Italia Giappone Olanda Norvegia Russia Corea del Sud Spagna Svezia Svizzera Regno Unito stati Uniti Il Sud Africa è un potenziale membro dal 2022. Le delegazioni dei creditori sono generalmente guidate da un delegato senior del Ministero delle Finanze.
Nel 2010 crisi del debito dell’Eurozona : viene annunciato che la Repubblica d’Irlanda richiede un piano di salvataggio da parte dell’Eurozona.
Nel 2012 dopo una settimana di guerra tra Israele e Gaza , viene raggiunto un accordo su una tregua.
Nel 2019 Tesla lancia il SUV Cybertruck . Durante l'evento di lancio si verifica una gaffe quando le sue finestre "indistruttibili" si frantumano durante la dimostrazione.
Nel 2021 un SUV attraversa una parata natalizia a Waukesha, Wisconsin , uccidendo sei persone e ferendone 62.
Aforisma
"La sensibilità non è donna, la sensibilità è umana. Quando la trovi in un uomo diventa poesia." Alda Merini.
Giornata mondiale della televisione
Nel dicembre 1996 le Nazioni Unite hanno proclamato il 21 novembre Giornata mondiale della televisione per commemorare la data in cui si tenne il primo Forum mondiale sulla televisione nel 1996. L'opposizione a questa dichiarazione si è espressa con 11 astensioni al voto sulla risoluzione; nell'esprimere la propria opposizione, la delegazione tedesca ha affermato: Esistono già tre giornate delle Nazioni Unite che abbracciano temi simili: la Giornata mondiale della libertà di stampa ; Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell'informazione ; e la Giornata mondiale dell'informazione sullo sviluppo . Aggiungere un altro giorno non ha molto senso... La televisione è solo un mezzo di informazione e un mezzo di informazione al quale una considerevole maggioranza della popolazione mondiale non ha accesso... Quella stragrande maggioranza potrebbe facilmente guardare la televisione mondiale Giorno come il giorno di un uomo ricco. Non hanno accesso alla televisione. Ci sono mezzi di informazione più importanti e qui menzionerei in particolare la radio. Pensiamo che sia più importante valorizzare il ruolo di questi media rispetto a quello della televisione.
Italia: Festa dell'albero.
Giornata nazionale degli alberi, impegno per la sensibilizzazione e la protezione del patrimonio arboreo italiano.
Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013.In Italia i boschi ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7 per cento del territorio nazionale, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino. Nelle foreste italiane si trovano 139 riserve naturali dello Stato, 166 boschi vetusti, 2.230 boschi da seme, 4.006 alberi monumentali, 120 differenti specie di alberi, 350 specie di arbusti, 2.000 specie di funghi, 2.145 specie di licheni, 117 specie di mammiferi terrestri, 250 specie di uccelli nidificanti, 56 specie di rettili e 46 specie di anfibi.