Il Santo
San Cipriano di Calamizzi, è stato un abate e religioso italiano, tra i più importanti santi di Reggio Calabria. Nacque attorno al 1110 da una nobile e ricca famiglia, essendo figlio di un medico anche Cipriano divenne ben presto "esperto della scienza medica" come attestano i biografi. Tuttavia alla salute fisica egli preferì quella spirituale poiché a 25 anni entrò a far parte dei monaci del Monastero del Santissimo Salvatore di Calanna. Ma la vita monacale caratterizzata da veglie, lavoro e penitenze non lo rendeva completamente soddisfatto della sua scelta di fede, per cui chiese ed ottenne di praticare vita eremitica. Cipriano si ritirò nei possedimenti del padre alcuni chilometri sopra Pavigliana, sulle colline a Sud-Est di Reggio Calabria, dove sorgeva era una chiesa dedicata a Santa Veneranda martire. Oggi è possibile vedere una serie di grotte, testimonianza di una presenza attiva di eremiti che qui conducevano vita ascetica in penitenza ed in preghiera, e proprio in queste grotte San Cipriano trascorse venti anni nella più totale solitudine, lavorando attivamente per guadagnarsi da vivere, pregando, meditando e facendo penitenza. La sua presenza fu presto nota nella vallata, i cui abitanti si recavano dall'eremita per ottenere aiuto per la salute o per l'infermità e alcuni chiedevano di poter restare con lui. Il caso volle che proprio in quel periodo moriva l'abate Paolo del Monastero di San Nicola di Calamizzi e i monaci che si recavano in pellegrinaggio chiesero a Cipriano di essere loro nuovo abate. Pensando che questa fosse volontà di Dio, all'età di sessant'anni egli accettò. Divenuto abate, Cipriano favorì notevolmente la vita spirituale e culturale dei monaci, fece restaurare la chiesa del monastero, ne fece costruire il campanile, le celle per i confratelli e il refettorio, inoltre acquistò arredi e libri per la struttura. Ciò attesta che la sua nuova attività non conosceva sosta, infatti il giorno lavorava e curava gli ammalati, la notte pregava per loro, mangiando e dormendo solo a sufficienza. Un giorno Cipriano cadde dal carro che usava per spostarsi, procurandosi una frattura ad una gamba, il che lo rese invalido per il resto della vita. Dopo aver chiesto perdono a tutti Cipriano morì il 20 novembre 1190. Fu seppellito nella chiesa del monastero, che andò distrutta dal terremoto del 1783 durante il quale i monaci che popolavano l'edificio restarono miracolosamente illesi.
Storia
In questo giorno:
Nel 284 Diocleziano viene scelto come imperatore romano .
Nel 1805 l''unica opera di Beethoven , Fidelio , viene presentata per la prima volta a Vienna .
Nel 1820 un capodoglio di 80 tonnellate attacca e affonda la Essex (una nave baleniera di Nantucket, Massachusetts ) a 3.200 chilometri (2.000 miglia) dalla costa occidentale del Sud America. ( Il romanzo Moby-Dick di Herman Melville del 1851 fu in parte ispirato da questo incidente.)
Nel 1945 inizia il Processo di Norimberga, contro 24 criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale
Nel 1947 la principessa Elisabetta sposa il tenente Philip Mountbatten nell'Abbazia di Westminster a Londra.
Nel 1959 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la Dichiarazione dei diritti del fanciullo.
Nel 1966 – il musical Cabaret debutta all'Imperial Theatre di New York
Nel 1985 viene messo in commercio Windows 1.0, la prima versione del celebre sistema operativo Windows.
Nel 1998 una corte dell'Afghanistan controllato dai Talebani dichiara Osama bin Laden "un uomo senza peccato" in relazione agli attentati alle ambasciate USA in Kenya e Tanzania.
Nel 1998, Viene lanciato il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale
Nel 2003, Michael Jackson viene arrestato dalla polizia con l'accusa di molestie su minori, accusa che comporta una pena di otto anni di carcere. Il Processo a Michael Jackson ebbe inizio il 31 gennaio del 2005 a Santa Maria, nello stato della California, e durò fino alla fine del maggio seguente. Il 13 giugno 2005 Jackson fu assolto con formula piena da tutte le accuse.
Nel 2007 Francesco Rutelli, quale Ministro dei Beni Culturali ed ex Sindaco di Roma, annuncia il ritrovamento del Lupercale sotto il Colle Palatino, avvenuto durante alcuni scavi archeologici.
Nel 2003. Viene reso noto che i Savoia, con una lettera inviata dai loro legali i primi di novembre al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al presidente del Consiglio Romano Prodi, chiedono un risarcimento di circa 260 milioni di euro per l'esilio.
Nel 2022 la Coppa del Mondo FIFA 2022 inizia in Qatar . Questa è la prima volta che il torneo si tiene in Medio Oriente. L'Italia non c'è.
Aforisma
“Convegno chiassoso e scomposto è la festa dei vicini di casa alla quale non siamo stati invitati.” Antonio Amurri, scrittore e paroliere italiano.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
La giornata mondiale dell'infanzia è una data commemorativa per celebrare ogni anno i diritti dei bambini e degli adolescenti, che varia da paese a paese. Istituita per la prima volta nel 1954 come Giornata universale dell'infanzia, viene festeggiata il 20 novembre per commemorare la Dichiarazione dei diritti del fanciullo approvata durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959. È inoltre la data in cui, nel 1989, le Nazioni Unite adottarono la Convenzione sui diritti dell'infanzia.
Transgender Day of Remembrance
Transgender Day of Remembrance o TDoR è una ricorrenza della comunità LGBT per commemorare le vittime dell'odio e del pregiudizio verso le persone transgender (transfobia). L'evento, che si celebra il 20 novembre, venne introdotto da Gwendolyn Ann Smith in ricordo di Rita Hester, il cui assassinio nel 1998, avvenuto a ridosso della data in cui si celebra la ricorrenza, diede avvio al progetto web "Remembering Our Dead" e nel 1999 a una veglia a lume di candela a San Francisco. Da allora l'evento è cresciuto fino a comprendere commemorazioni in centinaia di città in tutto il mondo