Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Venerdì, 10 Maggio 2024 12:13

Tempo stabile e prevalentemente soleggiato nel fine settimana

 prossima settimana probabile un generale e sensibile aumento delle temperature al centro-sud

Previsioni a cura del Tecnico Meteorologo Giovanni De Palma - AbruzzoMeteo http://www.abruzzometeo.org Sulla nostra penisola il tempo è in ulteriore miglioramento anche se, nelle prossime ore, saranno ancora possibili annuvolamenti su gran parte delle nostre regioni centro-meridionali, mentre addensamenti consistenti potranno manifestarsi lungo la dorsale appenninica durante le ore centrali della giornata e nel corso del pomeriggio, in attenuazione in serata e in nottata. Nel fine settimana è previsto un ulteriore miglioramento delle condizioni atmosferiche su tutte le regioni a causa della rimonta di un promontorio di alta pressione che si espanderà verso la nostra penisola e le temperature subiranno un graduale aumento, specie nei valori massimi, mentre a partire da lunedì correnti atlantiche torneranno a raggiungere l'Europa centro-occidentale e, marginalmente, la nostra penisola, favorendo una graduale intensificazione dell'instabilità pomeridiana lungo la dorsale appenninica, con elevata probabilità di addensamenti e temporali pomeridiani, in attenuazione in serata e in nottata. Nel corso della prossima settimana, inoltre, sembra probabile un generale e sensibile aumento delle temperature al centro-sud: vedremo.

Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso con possibili annuvolamenti nel corso della giornata, specie a ridosso dei rilievi, in attenuazione in serata e in nottata. Non si escludono addensamenti consistenti sui rilievi Marsicani e sull'Alto Sangro, occasionalmente associati a rovesci sparsi nel pomeriggio, in estensione verso il vicino Lazio ma in miglioramento entro la serata-nottata. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato nel fine settimana con temperature massime in graduale aumento. Temperature: In lieve aumento, specie nei valori massimi, in particolare nell'Aquilano e sulla Valle Peligna. Venti: Deboli dai quadranti settentrionali con residui rinforzi lungo la fascia costiera. Mare: Generalmente mosso.

Ultima modifica il Venerdì, 10 Maggio 2024 12:16
 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016