Halloween, Giovedì 31 ottobre, per grandi e piccoli!
Alle 17 inizierà “Halloween a teatro” (mercoledì 30 già tutto esaurito) racconti e giochi dedicati al rituale più famoso al mondo il DIA DE LOS MUERTOS, rivolto a tutti i bambini curiosi dai 6 anni in su, mentre alle 21 per i più grandi, “Racconti del terrore”, rilettura delle opere più famose e terrificanti realizzate dal Maestro del macabro Edgar Allan Poe!
Vittorio Sgarbi protagonista a Chieti con una lectio
Lunedì l'appuntamento con l'evento promosso da Confartigianato Chieti, 25 ottobre. Da Giorgio De Chirico ad Adolfo Wildt, da Giorgio Morandi ad Arturo Martini e fino a Virgilio Guidi e Fortunato Depero, Vittorio Sgarbi protagonista a Chieti con una lectio che ha al centro il suo ultimo libro. L'appuntamento è per lunedì 28 ottobre, alle ore 21:00, al Teatro Marrucino. L'iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila e da ConfArte, la categoria Cultura, Turismo e Spettacolo dell'associazione, con il patrocinio del Comune di Chieti. I biglietti sono in vendita su CiaoTickets. A partire dal suo ultimo lavoro editoriale, dal titolo "Arte e fascismo. Nell’arte non c’è fascismo, nel fascismo non c’è arte”, Sgarbi, guidando gli spettatori attraverso le immagini delle opere, approfondirà il rapporto tra l'arte e uno dei periodi più controversi del Novecento, analizzando come l'espressione artistica abbia vissuto percorso quegli anni, mantenendo una sua autonomia, con la produzione di lavori di straordinario valore, che oggi tornano all'attenzione del pubblico.
Il Parco letterario Silone omaggiato da autori, "Il cerchio dell'acqua" festeggia la seconda ristampa a Pescina
"Il cerchio dell'acqua" (Leonida Edizioni) del marsicano Gaetano Lolli, festeggia la seconda ristampa a Pescina (Aq) nella sala consiliare del Comune sabato 26 ottobre alle ore 17.00 dove ad accogliere l'autore ci sarà il Sindaco Mirko Zauri. Modera l'appuntamento, Sergio Venditti. Un grande traguardo per l'ingegnere edile architetto di Avezzano, già autore della raccolta di racconti “Appartenenze” (Leonida edizioni) che con questo primo romanzo dedicato al Fucino vive riconoscimenti inaspettati.
L’omaggio del maestro Davide Cavuti al celebre Alessandro Cicognini al “CineTeatro Massimo”
Nell’ambito del “Festival Internazionale Cicognini”, si terrà l’appuntamento con la rassegna dedicata al celebre compositore Alessandro Cicognini. A seguire la proiezione del film biografico “Un marziano di nome Ennio” diretto da Davide Cavuti. Domenica 27 ottobre alle ore 18, al CineTeatro Massimo di Pescara, si terrà l’appuntamento con il “Festival Internazionale Cicognini” con l’omaggio al genio compositivo dell’illustre compositore abruzzese. La serata è in collaborazione con la “Fondazione Pescarabruzzo” ed è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo e da prestigiose istituzioni culturali.
“Dalla Carta ai Libri” mostra iconografica di Lions Club Chieti
“I Marrucini” e Fotoclub Chieti Chieti – Sabato 26 ottobre alle ore 17.00, nella Biblioteca Bonincontro a Chieti, sarà inaugurata la mostra iconografica “Dalla Carta ai libri. Storia di un’evoluzione Chieti Scalo da realtà industriale a realtà culturale”. L’evento è stato realizzato nell'ambito dell'a.c. Fotoclub Chieti in collaborazione con la Biblioteca Comunale Marilia Bonincontro, gestita da Chieti Solidale, e il Lions Club Chieti “I Marrucini”. La mostra è stata curata, progettata e organizzata da Gianni Ortolano e Lelia Ranalletta, rispettivamente segretario e socia di Fotoclub Chieti e si focalizza soprattutto sulle vicende della fabbrica Celdit e del Villaggio Celdit, con una corposa e preziosa documentazione fotografica, opera di Maurizio di Federico e di Mirella Guarnieri.
Finale Nazionale della V Edizione dello “Spazio Contest Show”.
Domenica, 27 ottobre, al Kursaal, la Finale Nazionale della V Edizione dello “Spazio Contest Show”. Inizio alle 17.00. Ingresso libero. Con il patrocinio del Comune della Città di Giulianova, organizzata dall' Associazione Pegaso, si terrà domeni, 27 ottobre, al Kursaal, la Finalissima Nazionale della V Edizione dello “Spazio Contest Show”.
Spunti di Vista sul Jazz
Spunti di Vista sul Jazz: gran finale con un ultimo viaggio affascinante tra Sicilia, Vudù e New Orleans Francavilla al Mare. Si conclude martedì 29 ottobre 2024, alle ore 18:30, presso l’Auditorium del Palazzo Sirena (Lungomare John Fitzgerald Kennedy), il ciclo di lezioni-concerto “Spunti di Vista sul Jazz”, un affascinante viaggio nel mondo della musica jazz guidato dal pianista jazz Marco Di Battista, patrocinato dal Ministero della cultura e dalla regione Abruzzo. Un Gran Finale
Enrico Pantani arriva a Pescara
La rappresentazione del quotidiano con una valenza intima e riflessiva. Al centro i concetti di memoria e di famiglia. Dipinti come brevi racconti che rivelano fatti e persone, luoghi e spazi che trovano significato nella sfera del ricordo. Il fumettista, illustratore e artista toscano Enrico Pantani arriva a Pescara, con la mostra personale dal titolo “Origine”. Ad ospitarla, dal 26 ottobre al 21 dicembre, sarà Ceravento, area di condivisione dell'arte. L'evento inaugurale si svolgerà sabato 26 ottobre, dalle ore 17:00 alle 21:00, alla presenza dell'artista. Poi la mostra sarà visitabile dal martedì al giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e il venerdì e sabato su appuntamento.
“La pace in mezzo ai conflitti. Testimonianze dei cristiani dalla Terra Santa”.
Spunti di Vista sul Jazz: gran finale con un ultimo viaggio affascinante tra Sicilia, Vudù e New Orleans Francavilla al Mare. Si conclude martedì 29 ottobre 2024, alle ore 18:30, presso l’Auditorium del Palazzo Sirena (Lungomare John Fitzgerald Kennedy), il ciclo di lezioni-concerto “Spunti di Vista sul Jazz”, un affascinante viaggio nel mondo della musica jazz guidato dal pianista jazz Marco Di Battista, patrocinato dal Ministero della cultura e dalla regione Abruzzo. Un Gran Finale
Organizzato dall’ Avsi con il patrocinino del Comune di Giulianova, lunedì 28 ottobre al Kursaal, un incontro per comprendere la drammatica situazione in Medio Oriente e continuare a sperare nella pace. Si terrà lunedì prossimo, 28 ottobre, al Kursaal, un incontro, patrocinato dal Comune di Giulianova, sul tema “La pace in mezzo ai conflitti. Testimonianze dei cristiani della Terra Santa”. Organizzata dall’ Associazione Volontari per il Servizio Internazionale (Avsi) e presentata da Marco Cappelletti, l’iniziativa rappresenta un’ eccezionale occasione per conoscere e comprendere la guerra che sta dilaniando il Medio Oriente.
Storie di donne, tra fragilità e coraggio: a Pescara arriva la magia di “Petali di Teatro”
Al via la nuova stagione di "Petali di Teatro", il progetto artistico che vede unite le attrici Margherita D'Onofrio e Donatella Del Duca in un percorso di riflessione e confronto attraverso le parole. Appuntamenti ricchi di emozioni, tre spettacoli intensi in cui viene fuori tutta la delicatezza ed incisività delle attrici.
Si parte il 26 e 27 ottobre, da Pescara (ore 19:00, Piccolo Teatro Guascone, via dei Marsi, 4) con "Briciole", un monologo, interpretato da Donatella Del Duca, dal sapore agrodolce che alterna la tenerezza di una futura mamma, all’angoscia di una donna che vuole garantire il meglio al proprio figlio. Uno spettacolo che permette a ciascuno di rispecchiarsi nella vita barcollante e piena di incertezze della protagonista, dove i progetti futuri sono messi in dubbio dalla precarietà economica e lavorativa: una triste realtà con cui troppo spesso le donne devono confrontarsi, vittime di un sistema che non tutela a sufficienza né la maternità, né il diritto al lavoro.
Rtradioterapia.it
Ogni martedì alle ore 10 su rtradioterapia.it c'è Gatta ci cova, format di società e politica, ospiti i politici e i cittadini che scattano una foto dei tempi odierni
Ogni venerdì ore 17 su rtradioterapia.it c'è Bubù Tagghete.
Con Puccini 100 l’ISA inaugura sabato 26 ottobre la 50° stagione.
Anteprima venerdì 25 ad Avezzano e replica romana Domenica 27 all’AraCoeli L’Aquila 22 ottobre 2024 – È ormai imminente l’inaugurazione della Cinquantesima Stagione dei Concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese: Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Silvestro all’Aquila (con ingresso libero fin a esaurimento posti) debutta Puccini 100, una produzione dedicata all’anno pucciniano a 100 anni dalla scomparsa di uno dei più grandi geni operistici di tutti i tempi. La data aquilana sarà anticipata da un’anteprima, venerdì 25 ottobre alle 18.30 ad Avezzano nella Chiesa di San Bartolomeo. Domenica 27 ottobre, sempre alle 18.30, replica nella superba cornice della Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma. Sul podio il direttore musicale dell’ISA, il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli che dirigerà l’Orchestra dell’ISA, con alcuni giovani allievi del Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” dell’Aquila, e i coristi dell’International Opera Choir diretti da Giovanni Mirabile.
Vito Bucciarelli, una vita per l'arte "Sovralunare o celeste 1971-2024"
Un percorso lungo una vita, cinquantatré anni di arte raccolti in una personale che non è semplicemente un’antologica, ma un viaggio nell’evoluzione, costante e continua, di una visione. “Sovralunare o celeste 1971-2024” è la mostra di Vito Bucciarelli che, sabato prossimo 26 ottobre, sarà inaugurata nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme a Pescara.
Concerto della North Czech Philarmonic Teplice
La North Czech Philarmonic Teplice, diretta da Alfonso Scarano, e con la nuova stella del violino italiano, Giulia Rimonda, come solista, si esibirà in concerto al Teatro Massimo di Pescara Venerdì 25 ottobre 2024, l'orchestra interpreta la musica di Ludwig Van Beethoven, Max Bruch, Felix Mendelssohn Bartholdy e Antonin Dvorak. diretta da Alfonso Scarano e con la violinista Giulia Rimonda come solista. Il concerto è realizzato, con il sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM e fa parte di una tournée di dieci concerti sul territorio italiano. Come tutti i concerti della stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
Incontro “In ricordo di Germano De Cinque”
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 17:30Sala Cascella, Camera di Commercio di Chieti-Pescara Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 17:30, presso la Sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, si terrà l’incontro commemorativo “In ricordo di Germano De Cinque”, figura di spicco della politica abruzzese e nazionale, nonché simbolo di equilibrio e moderazione. L'evento promosso dall'Istituto di Cultura Giuseppe Spataro
LABORATORI WAM 2024/25 Corsi di arti contemporanee per adulti e bambini SPAZIO MATTA VIA GRAN SASSO, 57 - PESCARA
Ispirati dalla finalità di far avvicinare le persone con diverse età e sensibilità ai linguaggi delle arti contemporanee attraverso un'esperienza diretta e ludica, nel mese di ottobre prendono vita corsi e laboratori animati dalla visione che da sempre ispira lo Spazio Matta, una realtà di riqualificazione urbana su base culturale, che da sempre indirizza le proposte artistiche al benessere sociale della comunità cittadina. Sono i “Laboratori WAM” (workshop artistici Matta), per bambini e adulti, a cui lo Spazio Matta, in Via Gran Sasso 57, a Pescara, dà vita e ospita, a partire dal mese di ottobre fino a maggio 2025.
25-26 e 27 ottobre 2024: a Pianella il Borgo è DiVino
La Pro Loco di Pianella, con il patrocinio del Comune, organizza per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre ‘Pianella Borgo DiVino’. Ad attendere i turisti ci sarà un percorso culturale, enogastronomico e sensoriale che si snoderà all’interno del centro storico della città vestina. Andiamo a vedere nel dettaglio il programma con le varie proposte enogastronomiche e culturali che si potranno abbracciare. All’ingresso del centro storico da P.zza dei Vestini ci sarà un Info Point a disposizione. Varcata l’antica porta S. Maria, il visitatore potrà incamminarsi lungo le vie del borgo alla ricerca di mostre, spettacoli, eventi, punti ristoro e dei vini delle aziende del territorio che saranno somministrati in 5 cantine a tema da sommelier, in una ideale “via del vino e della cultura”.
Nuova vita ai gruppi di lettura della Scuola Macondo con la blogger Greta Consorte
Il primo appuntamento della rassegna "I Librovaghi" è per il 25 ottobre Sarà la blogger, influencer ed inoltre studentessa della Scuola Macondo di Pescara, Greta Consorte di Montesilvano (Pe) ad occuparsi da quest'anno della rassegna relativa ai gruppi di lettura dal nuovo e frizzante titolo "I Librovaghi"; i sei appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la scuola Macondo stessa che, come spiega la libraia "mi ha dato questa splendida opportunità. Nutro da sempre una grande passione per i libri e la letteratura, passione che da qualche anno condivido sul mio profilo instagram "lalibreriadigreta", nata con lo scopo di aiutare le persone a ritrovare il piacere della lettura".
Omaggio a chi si prende cura degli animali: "Tra uomini e lupi" a Pescina con Maria Paola Giorgi
A seguito dell'appuntamento della X giornata dedicata ai Parchi letterari, il Comune di Pescina (Aq) guidato dal Sindaco Mirko Zauri, con l'impegno dell'Assessore Antonio Odorisio, continua a porre l'attenzione sul prestigio del locale Parco letterario Ignazio Silone, fonte di cultura per la terra dell'omonimo scrittore e lo fa dando spazio ai libri che in particolar modo guardano al paesaggio e al territorio di riferimento. Venerdì 25 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala consiliare del Comune di Pescina sarà l'Assessore alla Cultura Antonio Odorisio ad accogliere Maria Paola Giorgi, autrice del romanzo "Tra uomini e lupi" di Tabula Fati: qui la storia fa solo da cornice allo snocciolarsi degli avvenimenti che riguardano la vita di un ragazzo nato e cresciuto in territorio marso, che attraverso varie e alternanti fasi evolutive si laurea nel 1944 in Medicina Veterinaria diventando uno stimato professionista.
Solamente, il primo libro di Mariaclaudia Cantoro
Sarà una festa la presentazione di Solamente, il primo libro di Mariaclaudia Cantoro: l'appuntamento è fissato per venerdì 25 ottobre alle ore 18 presso la Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi. L'evento è patrocinato dal Comune di Roseto degli Abruzzi, e vedrà il sindaco Mario Nugnes e l’assessore alla Cultura Francesco Luciani portare i saluti istituzionali. A dialogare con Mariaclaudia, il giornalista Umberto Braccili, che firma la bella prefazione al volume. Il libro, in uscita per i tipi editoriali della teramana Ricerche & Redazioni, è nato, negli intenti dell'autrice, per avvicinare mondi diversi, nella speranza di suscitare nel lettore una riflessione sulle tematiche che riguardano la disabilità.
A Spoltore il libro “La Parola e il Silenzio” di Annarita Di Paolo
Il Presidente della SOMS, Luigi Spina ospita la presentazione del libro "La Parola e il Silenzio. L'equilibrio degli opposti" di Annarita Di Paolo, recentemente premiata come “Miglior Scrittrice d’Abruzzo 2024” con il prestigioso Premio Letterario “Ossi di Seppia”. L'appuntamento è fissato per venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 18:30 presso la sede della SOMS (Società Operaia di Mutuo Soccorso), Piazza G. D'Albenzio, 1 - Spoltore (PE).
Musica per la Città dei Solisti Aquilani
La rassegna Musica per la Città dei Solisti Aquilani si apre domani, mercoledì 23 ottobre, alle 18 al Ridotto del teatro Comunale con un programma dal titolo Antico e nuovo mondo. È il primo di quindici appuntamenti, che si terranno fino al 24 maggio 2025, ideati dal direttore artistico dell’orchestra, Maurizio Cocciolito. Sul podio Alessandro Cadario, solisti saranno i nostri violinisti Daniele Orlando, Ilaria Cusano e Azusa Onishi. Nel concerto è prevista anche la prima esecuzione assoluta, su commissione dei Solisti Aquilani, del brano Nubi, scritto dalla compositrice genovese Carla Magnan.
Un monologo che racconta la contemporaneità di una donna: Luciana.
Piccolo Teatro Guascone Sabato 26 Ottobre e Domenica 27 Ottobre alle ore 19. Un volto sofferto, ma dolce; una donna che sogna una vita dignitosa per sé e, più di tutto, per il bambino che porta in grembo, ma che si ritrova a perdere il lavoro, proprio a causa di quella maternità tanto desiderata. Una vicenda che si svolge tutta in una notte in cui, senza un preciso nesso cronologico, si incrociano e si raccontano le vite colorate o scolorite di tanti personaggi, legati dalla vicenda ed accomunati dall’accontentarsi delle “briciole”. Uno spettacolo che nel raccontare le debolezze e le vicende umane riesce a strappare risate, grazie alla caratterizzazione dei personaggi che ne accentua le peculiarità di ognuno. Di e con Donatella Del Duca Link alle foto: http://www.petaliditeatro.it/scheda_briciole.html
“VinOlia. Gocce di Ofena”
Una giornata per celebrare e promuovere i prodotti vitivinicoli e oleari di Ofena (L’Aquila), cuore del cosiddetto “Forno d’Abruzzo”, un’area che per le sue caratteristiche pedoclimatiche è particolarmente vocata ad un’agricoltura di qualità e che, infatti, dà vita a straordinari prodotti. È “VinOlia. Gocce di Ofena” ed è in programma domenica prossima, 27 ottobre. Il ricco programma parte al mattino con una passeggiata per il borgo alle ore 10,00, prosegue con due laboratori – VinOlia Lab – il primo “Cinquanta sfumature di rosa” alle ore 12,00, una degustazione di vini rosa, e Slow rEVOlution, una degustazione di prodotti Presidio Slow Food e oli locali alle ore 13,00. Alle ore 15,00 VinOlia Kids, Gioco dell’oca per i più piccoli a cura di Sonia Ammazzalorso, e alle ore 16,00 “Di-verso: declinazioni di un territorio”, una degustazione di diverse interpretazioni di vini bianchi e rossi. Alle ore 17,00 tavola rotonda conclusiva “Ofena forno d’Abruzzo: il sistema produttivo locale tra memorie e sogno”. Per l’intera giornata, a partire dalle 11,00, saranno aperti banchi d’assaggio con le aziende Cataldi Madonna, Inalto Vini d'altura, Agricola Coletti, Marco Rossi, Gentile Vini, Roberto Pacione, Valeria Lancione, Olio di Nonno Tullio.
Laboratorio creativo GIOCALIBRO
Sogna un’avventura e con le mani un libro costruirai una storia illustrerai tanti amici troverai. La biblioteca Comunale “Piero Angela”, in Via Dietro Le Mura, 10, Spoltore, (PE), apre le porte alla 4ª edizione di GIOCALIBRO, attività di promozione del libro, della lettura e di contrasto alla povertà educativa. Che cosa è GIOCALIBRO? Fin dalla più tenera età incontriamo i libri al nido, a scuola, all’università, a casa, in biblioteca, etc, ma ci siamo mai domandati come si realizzano i libri ? Come si scrivono le storie? Come si scelgono le immagini che illustrano le storie? Come si fa a farli diventare rappresentazione teatrale? Con GIOCALIBRO si impara tutto questo da autori e protagonisti. I partecipanti che frequentano GIOCALIBRO, di età tra 8 e 14 anni imparano come inventare una storia, come costruire libri leporelli, come illustrarli e come trasporre la storia, con il linguaggio del corpo, in una drammatizzazione. Appuntamento a lunedì 21-10-24 ore 17.00/19.00, Biblioteca “Piero Angela”, Via Dietro Le Mura, 10, Spoltore.
Il duo formato da Anna Taddeo e Stefano Petrocco apre l'edizione 2024 di Millennials
Sabato 19 ottobre 2024, la violoncellista e il pianista aprono la rassegna in programma nella Sala Bellisario del Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara, organizzata dalla Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara". Il concerto dell'Ebi Duo apre l'edizione 2024 di Millennials, la rassegna dedicata ai giovani interpreti del panorama classico, organizzata dalla Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" in collaborazione con il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" e sostenuta dal CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica. Ebi Duo è la formazione composta dalla violoncellista Anna Taddeo e dal pianista Stefano Petrocco: Novecento è il titolo del programma che il duo esegue nel concerto e prevede musiche di Gian Francesco Malipiero, Zoltán Kodály e Camillo Schumann. Millennials si sviluppa in sei concerti, previsti nel corso dell'autunno nelle Sale del Conservatorio "Luisa D'Annunzio".
Il biglietto di ingresso al concerto è di 5 €. Per gli studenti e i docenti del Conservatorio e per i soci della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" è previsto un biglietto ridotto di 2 €. I concerti avranno inizio alle 17.30.
Il festival danza I Cento Passi
Il festival danza I Cento Passi, con la direzione artistica di Loredana Errico e Amalia Salzano, si svolgerà dal 20 ottobre al 16 dicembre in Abruzzo, nel Teatro dei 99 e nel Centro Storico di L’Aquila, nel Teatro Dei Marsi di Avezzano, nel Teatro Comunale Maria Caniglia di Sulmona, nel Teatro Marrucino di Chieti e nell’Auditorium Enrico Fermi di Celano. In questa edizione saranno coinvolte prestigiose compagnie di danza ed étoile di livello internazionale: La Compagnia Movimento Danza, diretta da Gabriella Stazio, la Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, la Compagnia Mvula Sungani Physical Dance, diretta da Mvula Sungani, con la presenza di Enzo Gragnaniello e la sua band, la Compagnia Nuovo Balletto Classico diretta da Rezart Stafa, fondata da Marinel Stefanescu e Liliana Cosi, la Compagnia Zappalà Danza/ Scenario Pubblico, diretta da Roberto Zappalà, la Compagnia Excursus, diretta da Ricky Bonavita, la Compagnia Sergio Bernal Dance Company, prodotta da Daniele Cipriani Entertainement e la Compagnia Abruzzo Danza e Spettacolo, diretta da Loredana Errico.
Ettore Le Donne, “Dal governo dell’arte all’arte del governo” il suo nuovo libro
Il testo dell’artista abruzzese sarà presentato sabato 19 alle ore 17 al Dopolavoro Ferroviario “Dal governo dell’arte all’arte del governo” (Campanotto Editore) è il titolo del libro dell’artista abruzzese Ettore Le Donne che sarà presentato sabato 19 ottobre alle ore 17 al Dopolavoro Ferroviario a Pescara (corso Vittorio Emanuele 257/A ingresso attuale solo attraverso l’area di risulta). Organizzatrice e moderatrice dell’evento Rosetta Clissa con la partecipazione della giornalista Francesca Di Giuseppe e del presidente del Dopolavoro Ferroviario Tino Di Cicco.
Al Museo Barbella di Chieti Alessandra Valloreo in mostra
Verrà inaugurata martedi 22 ottobre alle 15, nel prestigioso Museo Barbella di Chieti, la mostra personale di Alessandra Valloreo, curata dal critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone. L'evento è patrocinato dal Comune di Chieti e vede la collaborazione delle associazioni Luca Romano, Irdidestinazionearte, Achilliani, Kiwanis Chieti Pescara e Kiwanis Chieti Pescara G. D'Annunzio con l'intervento di Alessandra Melideo, Stefano Tumini, Oscar D'Angelo, Antonio Romano e l'incontro con la scrittrice Paola Giorgi.
Bibliografia del Gran Sasso d’Italia di Lina Ranalli
Sabato 19 ottobre alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Colledara (Piazza dell'Aviatore), si terrà la presentazione della Bibliografia del Gran Sasso d’Italia di Lina Ranalli edita dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni. L’evento, con il patrocinio del Comune di Colledara, è organizzato dal Centro Studi "Emidio ed Ermando Magazzeni”, nell’ambito della rassegna culturale “Cronache letterarie abruzzesi”. Alla presentazione, dopo il saluto del sindaco di Colledara Manuele Tiberi e della consigliera delegata alla Cultura Chiara Di Pietrangelo, interverranno insieme all’autrice lo storico isolano Silvio Di Eleonora e Rita Magazzeni, presidente del Centro Studi "Emidio ed Ermando Magazzeni”. Intermezzi musicali a cura di Aldo Rampa alla fisarmonica.
"ATHENA, il viaggio di una cucciola 'coraggiosa'"
Nell'ambito degli appuntamenti del Mese dell'affido e dell'accoglienza, curato dal Centro Servizi Famiglie e dall'Equipe Territoriale Integrata Affido e Adozione, è stato organizzato per domani pomeriggio un altro incontro, alle ore 17:00, in via Gran Sasso 53. Per i più piccoli è previsto uno spettacolo, aperto alle famiglie, "ATHENA, il viaggio di una cucciola 'coraggiosa'" scritto da Maria Elena Comperti e interpretato da Eliana De Marinis, della Compagnia dei Guardiani dell'Oca. Durante il pomeriggio, sarà possibile ascoltare la testimonianza diretta delle famiglie affidatarie. Si partecipa gratuitamente ma i posti sono limitati per cui si consiglia di prenotare, entro domani alle ore 14:00 scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 335 628 8733.
“Le canzoni pop nel jazz. Possibile?”: a Francavilla il secondo appuntamento con Spunti di Vista del pianista jazz Marco Di Battista
Martedì 15 settembre, in quel dell’Auditorium del Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, sul lungomare John Fitzgerald Kennedy, si terrà il secondo dei tre appuntamenti con “Spunti di Vista”, la fortunata serie di lezioni-concerto ideata e diretta dal noto pianista jazz e docente del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, Marco Di Battista.
Un libro sul poeta Leandro Di Donato all’Università di Teramo
Mercoledì 16 ottobre all’Università di Teramo (Aula Tesi, Polo D’Annunzio) alle 18, ci sarà la presentazione del volume Leandro Di Donato e il suo canto mai finito, edito da Macabor Editore e curato da Valeria Di Felice e Bonifacio Vincenzi.
29° Festival Internazionale dell’Adriatico
Inizia venerdì 11 ottobre a Spoltore presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso alle ore 21.00 il 29° Festival Internazionale dell’Adriatico con il concerto di Alessandro Cavallucci e del duo composto da Martin Diaz ed Emanuele Fanì. Si tratta di un’iniziativa musicale di alto valore culturale e divulgativo. Nata nel 1996 e interamente dedicata alla chitarra, rappresenta un’occasione di crescita sociale per il territorio, dalla notevole ricaduta turistico-culturale per la città di Pescara e per la sua intera area metropolitana.
MAXXI L’Aquila partecipa alla Giornata del Contemporaneo
Anche quest’anno il MAXXI L’Aquila partecipa alla Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana. Sabato 12 ottobre alle ore 12 e alle 17, il museo ha organizzato due visite guidate gratuite per scoprire la mostra Architetture e città nel Corno d’Africa. Un patrimonio condiviso, a cura di MAXXI Architettura con Andrea Mantovano, ospitata nelle splendide sale barocche di Palazzo Ardinghelli, e il progetto Windows to Look In di Lorenzo Senni a cura di THREES, nella project room del museo. Il numero di posti per ciascuna visita è limitato. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite form online su maxxilaquila.art. Per l’intera giornata di sabato 12 ottobre tutti i visitatori potranno accedere al museo con un biglietto ridotto a 5 euro.
Giulianova con la seconda edizione di “Amiamoci”
Il 12 e 13 ottobre sfilate, spettacoli, workshop dedicati all’evento della vita: il matrimonio Le tendenze 2025/26 del wedding a Giulianova con la seconda edizione di “Amiamoci” Ospite d’eccezione domenica 13 ottobre, Enzo Miccio, il wedding planner più famoso d’Italia
Emily Shaqiri a Pescara: la ballerina, attrice e tiktoker presenta il suo "Painted whispers"
Attrice, cantante, ballerina e tiktoker dai grandi numeri, l'italiana Emily Shaqiri conosciuta soprattutto grazie a serie tv come Idol x Warrior Miracle Tunes e Di4ri, sarà sabato 12 ottobre alle ore 17.30 alla Mondadori di Pescara (via Milano) dove presenterà il suo libro "Painted whispers. Un amore che sfida i pregiudizi" (Cairo). Sarà l'autrice a rispondere a questa domanda in dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti.
Dante Marianacci presenta “Le geografie dell’anima” – Un viaggio autobiografico tra poesia, parole, immagini e musica
Un incontro tra le arti con un percorso guidato nella poesia di Dante Marianacci, poeta, narratore e promotore culturale conosciuto a livello internazionale, già noto per il suo impegno nella diffusione della cultura italiana nel mondo. L'appuntamento è al teatro Comunale di Atri venerdì 11 ottobre alle ore 12, con un evento unico dal titolo “Le geografie dell’anima – Un viaggio autobiografico con la poesia, parole, immagini e musica”. A condurre sarà Evelina Frisa. Dante Marianacci e gli allievi del Polo Liceale Illuminati, offriranno al pubblico una lettura poetica arricchita da immagini di Nicola Giuseppe Smerilli e da musiche originali di Beppe Frattaroli, eseguite insieme alla cantante Alessandra Furio.
Burlesque e cucina gourmet per una serata magica
Café Les Paillotes l’esibizione live delle New Crazy Lady tra paprika, cannella e pepe verde Pescara, mercoledì 9 ottobre, a Café Les Paillotes. “Burlesque speziato” è il nome dell’evento a tema “spezie” con degustazione di piatti d’eccezione, esaltati da un frizzante abbinamento cocktail. E poi, tutta l’eleganza e la bellezza dell’esibizione live burlesque delle New Crazy Lady a rendere la serata indimenticabile.
"Van Gogh. La Musica dei Colori".
Gino Saladini e il Marco Guidolotti Jazz Quartet ripercorrono l'arte e la vita di Van Gogh in uno spettacolo multimediale Venerdì 11 ottobre 2024, al Teatro Massimo, lo spettacolo dedicato al geniale pittore olandese è il primo progetto speciale della stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara Venerdì 11 ottobre 2024, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" prosegue con il primo progetto speciale del cartellone. "Van Gogh. La musica dei colori" è lo spettacolo multimediale con cui Gino Saladini e il Marco Guidolotti Jazz Quartet ripercorrono la vita e l'arte del geniale artista olandese. Un racconto strutturato in forma di monologo, scandito da brani jazz di grande impatto emotivo, mentre alle spalle degli interpreti vengono proiettati i quadri di Vincent Van Gogh che prendono vita grazie all'animazione effettuata al computer. Sul palcosenico, si esibiranno Gino Saladini, autore del testo, come voce narrante, Marco Guidolotti ai sassofoni e al clarinetto, Felice Tazzini al pianoforte, Francesco Pierotti al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle ore 21 ed è organizzato all'interno del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
12° Stagione del Colibrì Ensemble
Colibrì Ensemble: sabato 12 ottobre al via la stagione 2024-2025 Solisti prestigiosi, concerti sinfonici e le novità di Opera e Balletto La dodicesima stagione dell’Orchestra da Camera di Pescara prevede 14 appuntamenti in cartellone, da ottobre 2024 ad aprile 2025 Pescara - Su il sipario per la 12° Stagione del Colibrì Ensemble, l’Orchestra da camera di Pescara, che sabato 12 ottobre inaugura la Stagione concertistica 2024-2025. Sul palcoscenico dell’Auditorium Flaiano, alle 19.00, l’orchestra al completo con un organico di oltre cinquanta musicisti, insieme al pianista di origini iraniane Alessandro Deljavan, affermato artista, solista con alcune tra le più prestigiose orchestre al mondo e premiato in numerosi concorsi internazionali. In programma il concerto per pianoforte e orchestra n.1 op.23 di Ciaikovsky e la celeberrima sinfonia n.9 op. 95 “Dal nuovo mondo” di Dvorak.
Concerto de I Sinfonici, Coro Nisea e Filippo Piagnani
sabato, 12 ottobre, nella chiesa di Sant’ Antonio, in centro storico. Inizio alle 21. Ingresso libero. Ultimo appuntamento, quello del 12 ottobre, della VII Stagione Concertistica “Città di Giulianova”. La rassegna, patrocinata dal Comune di Giulianova e dal Bim, è stata organizzata da I Sinfonici e dall’ associazione Gaetano Braga. Sabato prossimo si esibiranno nella chiesa di Sant’Antonio, in centro storico, l’orchestra “I Sinfonici” diretti dal maestro Sergio Piccone Stella, il Coro polifonico Nisea diretto dal maestro Claudia Morelli e Filippo Piagnani al fagotto. Nel programma, musiche di Vivaldi, Albinoni, Locatelli e Braga. Inizio alle 21. Ingresso libero.
“Amiamoci”
Seconda edizione di “Amiamoci”, i migliori professionisti del wedding e le tendenze del 2025/26, il 12 e 13 ottobre al Palazzo Kursaal di Giulianova. Domenica 13 pomeriggio Enzo Miccio, il wedding planner più famoso d’Italia, fashion designer e conduttore televisivo, terrà un imperdibile workshop con tanti consigli inediti per l’organizzazione del matrimonio, occasione che si riconferma essere una grande opportunità per le coppie e le attività coinvolte.
30 anni di Percorsi odv Abruzzo
In occasione dei suoi trenta anni di attività, l’associazione Percorsi odv Abruzzo organizza una giornata di studio che si terrà martedì 8 ottobre, dalle 9 alle 13, nell’auditorium del rettorato dell’università Gabriele D’Annunzio, a Chieti. Grazie al coinvolgimento dei massimi esponenti politici e sanitari della regione, l’occasione sarà utile per focalizzarsi sul presente e sul futuro prossimo della salute mentale in Abruzzo. L’impegno prioritario di Percorsi odv, associazione regionale familiari per la tutela della salute mentale, è da sempre quello di elaborare proposte concrete orientate alla de-istituzionalizzazione dei pazienti psichiatrici e allo sviluppo della psichiatria di comunità o territoriale, di concerto con i vari piani sanitari e sociali regionali che si succedono e le sistematiche programmazioni degli Ecad, coinvolgendo in qualsiasi iniziativa l’intera cittadinanza così da sensibilizzarla al tema della salute mentale.
Street Food Time, il festival itinerante del gusto torna all’Aquila
Dal 10 al 13 ottobre alla Villa Comunale la nona edizione Nona edizione di Street Food Time che si terrà all’Aquila, alla Villa Comunale, da giovedì 10 a domenica 13 ottobre. La manifestazione, che è a ingresso gratuito, inizierà ogni giorno alle ore 11.00 del mattino e proseguirà fino alla mezzanotte, offrendo agli ospiti ricche colazioni, gustosi aperitivi, pranzi, cene, merende e persino stuzzicanti spuntini di mezzanotte. Tra le offerte culinarie di questa edizione: hamburger di black angus cotto con assoluta maestria; gli immancabili arrosticini abruzzesi; pulled pork, costine glassate al BBQ, e burritos; la saccoccia romana con coda alla vaccinara e fonduta di pecorino, con stracciatella di bufala, crudo e pesto di basilico e all’amatriciana; olive ascolane cotte al momento classiche, vegetariane, gluten free e al tartufo; caciocavallo impiccato, "fcazz nderr", bombette di Martina Franca e capocollo; lo stracotto; hamburger di chianina con pane fatto in casa, salse artigianali e pomodoro fresco; il panino Super ghiotto con pane fatto con grani antichi farcito con carne di maiale 100% italiana, cotta per 12 ore a bassa temperatura, marinata e sapientemente speziata; frittura di pesce; fritti in cartoccio; rosti di patate croccante fuori e morbido dentro farcito con formaggio filante; arancine e cannoli siciliani farciti con cioccolata, canditi, pistacchio e mandorle.
"Fabliò - Storie a lume di lucerna”, l'audace chiusura dell'Estate dell'Aratro nella Tenda Yurta
Sabato 12 ottobre alle ore 21.00 presso la Tenda Yurta sulle Terre di Arotron a Pianella (Pe) è previsto l'ultimo appuntamento con la lunga programmazione dell'Estate dell'Aratro diretta da Franco Mannella. Dunque è con “Fabliò - Storie a lume di lucerna” che si conclude la rassegna estiva 2024: un appuntamento che risulta essere anche un invito ad esplorare i sentieri percorsi dalla letteratura riguardo ai temi del corpo, dell’eros e del sesso, con lo spirito del gioco divertente ma anche curiosamente erudito. Sono gli attori Alessandro Rapattoni (anche autore, regista) e Chiara Colangelo i protagonisti dell'audace reading, un esperimento ispirato dai fablieaux medievali ( e dunque storie comiche, satiriche e spesso 'oscene') e da racconti e poesie dell'antichità classica a tema erotico e umoristico. A dare ulteriore supporto all'evento sarà la scenografia allestita nella Tenda Yurta, rifugio di bellezza e arte, a lume di candela dove verrà riprodotta un’atmosfera intima, calda e accogliente.
Sensei Remo Periginelli ospite nella casa delle associazioni in Via Rubicone 15 a Pescara.
Il 3 ottobre ore 17.
Incontro con Sensei Periginelli, su Salute e Arti marziali, costellazioni familiari. Ingresso gratuito, degustazione vino Monteselva. A cura di La Ves associazione culturale. Presenta Angela Curatolo
L'invito è per tutti coloro che vogliono partecipare.
Castello cinquecentesco dell’Aquila. Nuovi dati nel quadro dell’evoluzione ambientale del Pleistocene
Scoperto a marzo del 1954 nella cava d’argilla della Fornace Santarelli presso Scoppito, esposto al pubblico dal 1960 nel Bastione Est del Castello Cinquecentesco, l’imponente fossile di Mammut meridionale, nel 70° dal suo rinvenimento, è per la prima volta al centro di un convegno di studi. Sabato 5 ottobre, al Castello cinquecentesco dell’Aquila, dalle 9.30 interverranno specialisti della geologia, paleontologia, paleobotanica e paleopatologia per fare il punto sulle conoscenze del territorio aquilano nel Quaternario e illustrare i risultati acquisiti durante e dopo l’accurato ultimo restauro. Non mancheranno curiosità e interessanti aspetti sull’esemplare e sul suo ambiente di vita.
“Il paradosso della realtà” personale di Alfredo Di Bacco
Figure che esaltano l’interiorità, portando a galla i sentimenti più profondi, fondendoli con la realtà e acquisendo un senso nuovo. Sono trentatré le tele che Alfredo Di Bacco propone nella personale che venerdì prossimo, 4 ottobre, sarà inaugurata alle 17,30 nello Spazio Arte del Museo delle Genti d’Abruzzo in via delle Caserme a Pescara. Un percorso che rappresenta la silloge della produzione dell’artista negli ultimi dieci anni. Raffinato ed elegante nel tratto e nei cromatismi, Di Bacco è espressione di una cultura che affonda le sue radici negli ultimi trent’anni del Novecento e si evolve costantemente assorbendo le dinamiche del presente e restituendole animate da una percettibile prospettiva futura.
Benedetto Lupo apre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara
Venerdì 4 ottobre 2024, al Teatro Massimo, il pianista eseguirà musiche di Nino Rota, Alfredo Casella e Aleksandr Skrjabin. Benedetto Lupo interpreta i "15 Preludi" e i "Due Valzer sul nome BACH" di Nino Rota, i "Due Ricercari sul nome "B.A.C.H"" di Alfredo Casella e i "24 Preludi" di Aleksandr Skrjabin. Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle ore 21 ed è organizzato all'interno del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
Raccolta di poesie di Valentina Fidanza, Terremoti immobili, per i quaderni di Irdidestinazionearte
Verrà presentata nella sala polivalente del comune di Penne, domenica 13 ottobre alle 17, la prima raccolta di poesie di Valentina Fidanza, Terremoti immobili, per i quaderni di Irdidestinazionearte, con la copertina di Antonella Pezzotti. Alla presentazione interverranno il sindaco di Penne, Gilberto Petrucci, il sindaco di Loreto Aprutino, Renato Mariotti, ed il critico letterario Massimo Pasqualone, autore della prefazione, nella quale scrive: "La nostra vita è fatta di terremoti immobili, di emozioni forti che difficilmente diventano stabili, ma che sicuramente la poesia può rendere eterne e comunicabili. È questo il senso della prima prova poetica di Valentina Fidanza, giovanissima poetessa del pescarese, che riesce a stupire con un verso potente ed una parola poetica che meraviglia ad ogni pagina. La lettura del percorso poetico si fa allora avvincente, con un rosario di temi che apre al mistero della vita, ci introduce ad una complessa biografia esistenziale, mostra una dialettica io-tu che, in definitiva, è la poesia, ogni poesia."
"Cybearly - Forecasting 2025".
Domani e venerdì, 3 e 4 ottobre 2024, dalle ore 10 alle ore 18, all'Auditorium Petruzzi di Pescara, è in programma "Cybearly - Forecasting 2025". L'evento gratuito di informazione, sensibilizzazione e divulgazione sulla sicurezza informatica, giunto alla sua seconda edizione, è promosso da Cybear e BearIT. Nel corso delle due giornate sono previsti interventi di professionisti del settore provenienti dal mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale. Spazio anche alle scuole, con una challenge che coinvolgerà gli studenti di sei istituti superiori nazionali. Potete prendere visione del programma completo dell'evento al seguente link: https://be.ar.it/h5ZF
"La giustizia del Duce" di Luciano Di Tizio presso l'Archivio di Stato di Pescara
L'Archivio di Stato di Pescara (Aurum, via Cesare De Titta 1) ospita domani 3 ottobre alle ore 17.30 la presentazione del volume dell'autore Luciano Di Tizio, La giustizia del Duce, il Fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza edito da Ianieri Edizioni. Al fianco dell'autore ci saranno anche Maria Amicarelli (già Responsabile dell'Archivio di Stato di Pescara) e lo storico e giornalista Marco Patricelli. Gli anni della presa del potere del fascismo, tra violenze nel territorio e progressivo asservimento dello Stato alla dittatura con, al centro, le vicende del rapimento e dell'assassinio di Giacomo Matteotti e il successivo processo-farsa agli autori materiali dell'aggressione. La narrazione prende le mosse dal contesto sociale, economico e ideologico negli anni della nascita e della crescita del fascismo tra connivenze, complicità e sottovalutazioni dalle drammatiche conseguenze, allargando il racconto ad altre aggressioni e ad altre vicende giudiziarie, alcune con conclusioni ben diverse.
Concerto del duo Sineforma
venerdì prossimo, 4 ottobre, nel santuario di Santa Maria a mare. L’appuntamento, nell’ambito della stagione concertistica curata da I Sinfonici e Associazione Braga. Inizio alle 21. Ingresso libero.
Eseguirà musiche di Amorosi, Poenitz, Berthomieu, Rota e Gershwin, il duo Sineforma ( Michele Scipioni al clarinetto e Maria Chiara Fiorucci all’arpa) che si esibirà venerdì 4 ottobre, alle 21, nel santuario di Santa Maria a mare. L’appuntamento è nel calendario della Stagione concertistica “Città di Giulianova” organizzata da “I Sinfonici” e dall’associazione Braga, con il patrocinio del Comune di Giulianova.
Ingresso libero.
Incontri AEP riflettere in immagini-parole - CONTEMPORANEITà E PSICOANALISI
9 ottobre, ore 17:30 MUSEO MICHETTI - Francavilla al Mare - piazza San Domenico,1 Mercoledì 9 ottobre, per la serie incontri AEP riflettere in immagini-parole - CONTEMPORANEITà E PSICOANALISI, con il patrocinio del Comune di Francavilla e dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d'Abruzzo, AEP - Associazione Esplorazioni Psicoanalitiche, presenta Wall Dialogue Resistance del regista Stefano Odoardi, docufilm e resoconto insieme giornalistico e artistico in immagini e parole di un viaggio durato cinque settimane attraverso l’Europa, indagando il tema del «muro» come elemento di ostacolo e di opportunità, da cui prenderà spunto una tavola rotonda tra esperti e pubblico su argomenti quali l’immigrazione, le disparità di genere, le disuguaglianze sociali e il bisogno di immaginazione come strumento di cambiamento.
Raccontare Luis Sepulveda vuol dire ricordare gli snodi cruciali della storia contemporanea.
Al Piccolo Teatro Guascone Venerdì 4 Ottobre alle ore 21!
Prima che scrittore di successo, Sepulveda è stato protagonista diretto di eventi epocali, conoscendo sulla propria pelle l’orrore della violenza e della guerra. “Lucho” ovvero lottatore, ha incarnato lo spirito della lotta per i diritti e per la libertà, senza colori e senza bandiere. Torturato, imprigionato e infine esiliato dal regime di Pinochet in Cile, ha combattuto a fianco del movimento sandinista contro la dittatura in Nicaragua ed ha partecipato in prima linea alle battaglie di Greenpeace contro l’impiego delle navi baleniere. Scompare prematuramente nel 2020, vittima del Covid-19. Resta indelebile il lascito del suo esempio, i suoi libri, la sua “vita da romanzo”. A cura di Paolo Verlengia. Paolo Verlengia - autore e curatore di eventi culturali - ha pubblicato la raccolta di poesia Nell’Ora Puntuale, il volume di teatro Drammaturgie dell’Ombra e il saggio Parola di V. Havel (teatro, rock e resistenza dietro il muro di Berlino).
“Privacy Tour 2024” dal titolo “Navigare la rete: sicurezza, consapevolezza, diritti”.
Venerdì 4 ottobre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, si terrà l’evento “Privacy Tour 2024” dal titolo “Navigare la rete: sicurezza, consapevolezza, diritti”. Si tratta di un’iniziativa organizzata dall’Avv. Luca Iadecola, Data Protection Officer (DPO) delle scuole aderenti alla rete all’uopo costituita la cui capofila è il Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” di Teramo con il Liceo Statale “Milli”, il Liceo Scientifico Statale “Einstein”, gli Istituti Comprensivi Statali “Corropoli–Colonnella–Controguerra”, di Campli e “D’Alessandro-Risorgimento” di Teramo, allo scopo di coinvolgere gli studenti di queste istituzioni scolastiche, e che potrà essere seguita anche in streaming sul canale Youtube dell’I.I.S. “Alessandrini-Marino” https://www.youtube.com/iisteramo e su RadioFrequenza (https://www.rfrequenza.it/), emittente radiofonica dell’Università degli Studi di Teramo.
Dall’inconscio al reale, dal reale al simbolico con le opere di Mauro Di Berardino
Sabato 5 ottobre 2024 dalle ore 10.30, GArt Gallery Modern & Contemporary Art presenta, negli spazi del Museo Costantino Barbella di Chieti, la mostra Dall’inconscio al reale, dal reale al simbolico con le opere di Mauro Di Berardino, Fabrizio Molinario e Pasquale Ricci e accompagnata dai testi critici di Nello Catinello. L’esposizione si snoda attraverso un percorso che lega i richiami alla classicità delle opere scultoree di Pasquale Ricci ai campionari di miti, storia passata e attuale dei lavori pittorici di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario. Come scrive Catinello, «Non c’è arte senza anima, non si può dipingere o scolpire senza un moto interiore che con forza più o meno esplosiva spinga l’artista ad esteriorizzare il suo sentire, il suo rapporto con se stesso, con quanto lo circonda e con quanti si relaziona, volente o nolente. Spinto da questa esigenza, l’artista trova, coscientemente o spesso in modo inconscio, una cifra personale con la quale esprimere tutto quello che dal suo intimo non chiede altro che di erompere.»
"Il cerchio dell'acqua" di Gaetano Lolli a Sulmona con l'archeologo Malandra
Il romanzo "Il cerchio dell'acqua" (Leonida edizioni) dell'avezzanese Gaetano Lolli verrà presentato il 5 ottobre alle ore 18.00 presso la Libreria Ubik di Sulmona (Aq) in Corso Ovidio 182. Dialoga con l'autore l'archeologo Carmine Malandra. Il romanzo storico dell'ingegnere marsicano, che a pochi mesi dalla sua uscita ha festeggiato la prima ristampa continua il suo tour volto alla conoscenza della storia millenaria del Fucino con tante preziose curiosità anche tecniche sui lavori che hanno caratterizzato la più grande opera di ingegneria idraulica del tempo.
Festival della Comunicazione creativa
Il 4 e 5 ottobre al CLAP Museum la seconda edizione del Festival della Comunicazione creativa e Mercoledì 2 ottobre alle ore 18 al CLAP Museum Inaugurazione mostra temporanea "I mille volti di una storia"
Sarà il CLAP Museum, il Museo del Fumetto di Pescara, a ospitare la seconda edizione del Festival della comunicazione creativa che si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre. La manifestazione, ideata e organizzata dalla giornalista Emanuela Costantini, è patrocinata da Comune di Pescara, CLAP Museum e Fondazione Pescarabruzzo. Ogni anno il Festival della comunicazione creativa propone incontri e laboratori su temi legati ai linguaggi della comunicazione e alla creatività. L'edizione 2024 è dedicata al “linguaggio del fumetto”. Si inizia venerdì 4 ottobre alle 16.30 con il talk di Tauro (Antonio Silvestri), sceneggiatore e cartoonist, autore delle strisce satiriche pubblicate nell'inserto domenicale La Lettura del Corriere della Sera. Alle 17.15 è previsto l'intervento di Chiara Karicola, illustratrice e autrice di numerosi libri illustrati per ragazzi. Il suo ultimo libro Claire et Malou, realizzato a “quatto mani” con Tauro, sta riscuotendo grande successo in Francia, Belgio e Canada. Alle 18.15 è in programma la presentazione del libro “Il senso della creatività” e subito dopo il pubblico potrà visitare la mostra temporanea “I mille volti di una storia”, una speciale esposizione delle tavole di cinque grandi professionisti del fumetto. Confermato, anche nell'edizione 2024, l'appuntamento con i laboratori a ingresso gratuito. Si inizia alle 10 di sabato 5 ottobre con l'incontro dedicato alla scrittura creativa, per proseguire alle 11.30 con “una speciale lezione di fumetto” a cura di Vincenzo Cucca, docente della Scuola Internazionale di Comics di Pescara e comic book artist per Marvel e Disney. Nel pomeriggio alle 16.30 Vincenzo Cucca incontrerà il pubblico per parlare di fumetto americano e francese. Alle 17.15 la disegnatrice e docente di fumetto Alessia Fattore spiegherà come avvicinarsi all'arte del fumetto. Chiude la rassegna alle 18 il fumettista Fabrizio Pluc Di Nicola con la presentazione in ANTEPRIMA del suo ultimo libro “In Rambo we trust”, la sua prima opera realizzata da autore completo. Tutti gli incontri e i laboratori sono a ingresso libero. Quest'anno, inoltre, il Festival della comunicazione creativa sarà preceduto da un altro appuntamento: “una SPECIALE VISITA GUIDATA alle mostre di Mattioli e Pazienza” prevista per mercoledì 2 ottobre alle 18. In quell'occasione sarà possibile visitare in ANTEPRIMA la mostra temporanea “I mille volti di una storia” che sarà inaugurata venerdì 4 ottobre, al termine della prima giornata del Festival della comunicazione creativa.
MAXXI L'Aquila arriva a Scanno con le sue attività!
Da Venerdì 11 ottobre a Domenica 13 organizza un laboratorio di fotografia, tenuto Claudia Pajewski, da nel borgo amato e celebrato da grandi maestri del Novecento che con i loro scatti iconici lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Il workshop è gratuito e a numero chiuso. Necessaria l'iscrizione, entro domenica 6 ottobre, sul sito del museo.
Le attività del MAXXI L’Aquila escono da Palazzo Ardinghelli per raggiungere il borgo di Scanno, conosciuto come “la città dei fotografi” per il grande fascino che ha esercitato su grandi maestri della fotografia del Novecento. Non poteva, quindi, che essere dedicato a questa arte Sguardi dal margine Dalla ricerca alla visione il laboratorio tenuto dalla fotografa Claudia Pajewski da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024 presso lo spazio La Volta delle Idee, messo a disposizione dal B&B Il Palazzo, di Scanno. Il workshop è gratuito e a numero chiuso; per iscriversi è necessario compilare il modulo sul sito del MAXXI L’Aquila entro domenica 6 ottobre all’indirizzo: maxxilaquila.art/evento/sguardi-dal-margine-dalla-ricerca-alla-visione/.