Gondole e botticelle, piazze e porti, fontane e statue, ponti e mulini delle principali città italiane trasformati in giardini con le artistiche composizioni di fiori e fronde dei vivaisti italiani pronti a sostenere la ripresa post pandemia con il ritorno di matrimoni, eventi e cerimonie, cene tra gli amici e amori estivi con il ritorno dei baci senza l’obbligo della mascherina.
La Pro Loco di Avezzano, in sinergia con il Centro Studi Marsicani, con il patrocinio del Comitato Provinciale dell’UNICEF e del Comune di Avezzano e il partenariato di Info Media News, propone all’attenzione delle scuole, in occasione del CARNEVALE, in data 11 febbraio 2021, la visione di uno spettacolo di marionette, che evoca storie legate alla Guerra Sociale, svoltasi tra il 91 e l’88 a.C. tra i popoli italici e la repubblica romana, che consentì la nascita di una nazione che fu chiamata Italia.
"Occorre spendere qualche risorsa per far funzionare il CRUA (Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo) come laboratorio di analisi in questo difficile momento".
"Rischio focolai altissimo". Si unisce alla richiesta del presidente di regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Di Natale risponde alla regione Abruzzo: "Fare i tamponi e dotare immediatamente di mascherine tutti gli operatori dell'ospedale di Avezzano e tutti coloro che operano nei vari presidi sanitari marsicani".