Oggi una delegazione dei genitori, accompagnati dagli studenti, si è presentata davanti al Liceo Classico G. D’Annunzio di Pescara“, per far sentire ancora una volta, la voce di protesta contro l’introduzione della “Settimana corta”. Così si legge in una nota scritta dei protestanti. Secondo quanto riportato i 4 genitori del Consiglio d’Istituto (eletta con circa 40 voti complessivi alle ultime elezioni), “ha avanzato inaspettatamente per la totalità dei genitori, la proposta di introduzione della settimana corta convocando, in tempi lampo, il Consiglio (a scuola ormai chiusa). Tutto questo nonostante il parere contrario espresso con un democratico sondaggio sia dagli alunni che dai genitori pari al 70% dell’utenza interessata. “
“La deprecata introduzione della settimana corta comporterà l’aumento di carico di lavoro per gli studenti che dovranno svolgere, in tempi ristretti, gli ampi programmi ministeriali che rimarranno, ovviamente , invariati. “ Spiegano le ragioni della contrarietà. “Gli studenti del liceo si troveranno a svolgere l’attività didattica con orari massacranti (anche di 8 ore al giorno), incompatibili con le materie specifiche del classico. Verrà mortificata, quindi, per scelta di pochissimi, la volontà delle famiglie di Pescara e Provincia che hanno creduto (e credono ancora) nella validità ed efficacia del metodo di studio del liceo classico italiano (unico in EUROPA) che permette ai ragazzi ( futuri cittadini del domani ) di affrontare la complessa società contemporanea.”
“La seduta del Consiglio sarà preceduta da una riunione-farsa - convocata con pochissimo preavviso e alle ore 10/11 di un giorno infrasettimanale lavorativo - dove i proponenti esterneranno, a “giochi fatti”, le ragioni delle loro scelte. “
Si respira aria di tempesta al liceo classico
Disagi per famiglie pendolari “Nessuna attenzione, inoltre, agli enormi disagi che la settimana corta provocherà alle numerosissime famiglie di pendolari e allo svolgimento delle attività extra scolastiche. Per non pensare ai numerosi nuovi iscritti che potranno trovare, a settembre, questa “novità” né conosciuta né voluta al momento dell’iscrizione . Si vuole, quindi, uccidere la cultura classica e puntare ad un abbassamento della qualità di apprendimento.” “Il paradosso della questione è che gli studenti (quelli definiti “Bamboccioni”) sono stati i primi a dire NO al sabato libero e alla condanna dello loro liceo.”