Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Giovedì, 09 Dicembre 2021 17:51

Abruzzo, gli eventi del fine settimana, dal 10 al 12 dicembre

Scritto da a cura di Angela Curatolo

Aggiornato. Dal Villaggio di Babbo Natale a Pescara a concerti e teatro a L'Aquila, ai laboratori per i bambini

Treglio. La storia amara di "Luparella", prostituta napoletana degli anni della guerra

Domenica 12 dicembre alle ore 18:00 a Treglio il Teatro del Sangro ripropone lo spettacolo nel penultimo appuntamento della sua stagione di Teatro Contemporaneo, affiancando al bravissimo Giuseppe Affinito lo stesso Moscato, per una messa in scena ricca di fascino e di magia. Scrive Enzo Moscato nelle note di regia "Protagonista della vicenda (o della Storia, o della Natura, che, come Leopardi avvertiva, sono spesso, a Napoli, la stessa, crudelissima cosa) è Nanà, l’anima candida e reietta, giovane-vecchissima creatura al servizio “minuto” delle donne di un bordello arroccato sui “Quartieri Spagnoli”, nella Napoli, desolata e avvilita, dell’occupazione nazista, sul finire dell’estate del 1943".

Enzo Moscato riporta in scena un classico del suo teatro con “Luparella ovvero foto di bordello con Nanà” La storia amara di "Luparella", prostituta napoletana degli anni della guerra, è il penultimo appuntamento della stagione di “Teatro Contemporaneo” del Teatro del Sangro “Luparella, ovvero Foto di Bordello con Nanà”, nella sua originale stesura sotto forma di breve monologo, è stato interpretato per la prima volta da Enzo Moscato a metà degli anni Ottanta.

"Nel luglio del 1997 debuttò a Ercolano, nell'ambito del Festival delle Ville Vesuviane, nell'interpretazione di Isa Danieli e con la regia di Moscato, e venne poi rimesso in scena più volte nel corso degli anni.  Luparella, vecchia puttana dei casini, consumata dalle malattie e le paure. Soglia, pietosa e disumana, in bilico continuo tra essere e non essere, speranza e perdizione, che muore nel dare alla luce, nel bordello spopolato perfino dalle sue “signorine”, un’anonima creatura, fatta venire al mondo dalla stessa incompetenza e passione di Nanà, mentre che, sul letto, in articulo mortis, la vecchia prostituta viene ancora oltraggiata dalla foga sessuale di un giovane nazista, salito alle stanze del casino, perché in cerca occasionale d’amore, o forse, d’ulteriore, occasionale sopraffazione a danno d’indifesi ". Enzo Moscato, attore, autore e regista teatrale, è tra i capofila della nuova drammaturgia napoletana con un teatro scritto e interpretato in forme coraggiosamente inconsuete; una lingua arcaica e modernissima, un plurilinguismo tutto suo che lo hanno imposto all’attenzione della critica e del pubblico non solo italiani. È considerato l’interprete di un nuovo teatro di poesia, che riconosce i suoi ascendenti nei grandi autori e compositori napoletani ed internazionali, come Artaud, Genet, i poeti maledetti di fine secolo e Pasolini. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti il Premio Riccione/Ater per il Teatro 1985, il Premio Ubu per il Teatro 1988 e 1994, il Biglietto d'Oro AGIS 1991, il Premio Napoli Cultura 2013, il Premio UBU alla Carriera 2018, il Premio Concetta Barra 2020.

Città Sant'Angelo. Tanti appuntamenti nel fine settimana angolano

Pista di ghiaccio, “C’era una volta… Il Natale al Casale” e animazione per bambini. Un sabato e una domenica di giochi, divertimento e atmosfera natalizia a Città Sant’Angelo. Sabato 11 dicembre 2021, alle ore 17:30 ci sarà l’inaugurazione della Pista di ghiaccio, in Piazza Garibaldi nel centro storico, che aprirà, definitivamente, al pubblico. Il taglio del nastro sarà allietato dallo spettacolo organizzato dalla Società “Skating Academy” che si esibirà con i propri atleti in una performance di pattinaggio. Saranno aperti i mercatini e sfileranno per le vie gli zampognari.

A Marina di Città Sant’Angelo, in piazza, mercatini e animazione per bambini Laboratorio artistico “creiamo i centritavola di Natale”, Baby dance con gli elfi, Truccabimbi e palloncini a cura di “Arymation – Animazione ed eventi”. Alle ore 21:00, invece, nel Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, la Piccola Bottega Teatrale di Pescara, porterà in scena lo spettacolo “Non ti conosco più”. Domenica 12 dicembre 2021 alle ore 17:00, invece, l’associazione culturale “In Corso” ha organizzato “C’era una volta… Il Natale al Casale”.

Atri. Live con quattro gruppi

Il 12 dicembre 2021 la neonata associazione culturale Sinergie Moderne di Atri si presenta al grande pubblico con un importante evento live. Quattro band si esibiranno sul prestigioso palco del Teatro Comunale di Atri dalle 20,45 rappresentando ben quattro generi musicali diversi. Dai Pepper and the Jellies a Frank hammond quartet con Rocco Ferri passando per il country dei Cheap tequila del grande Ivano Andreozzi fino ad approdare al Folk Napoletano dell’indimenticabile Pino Daniele reinterpretato da Nick di Donato e la sua band. L’ingresso è gratuito, lo spettacolo vuole essere una grande festa della musica nel cuore della Civitas Vetusta. È obbligatorio prenotarsi su viviatri.it e esibire il Green Pass all’ingresso. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Atri.

Casa di Babbo Natale, Folletti, Antiche Tradizioni e mercatini per allietare la giornata. L’evento sarà realizzato in zona Casale del centro storico. In contemporanea, nel Teatro Comunale l’Associazione “Florian Metateatro” porterà in scena “Racconti a Teatro” di Zulima Memba alle ore 16:15. Mentre, alle 17:00 il secondo spettacolo, con regia di Marzo Renzi di “Proscenio Teatro”, ci sarà “La bella addormentata?”.

A Marina di Città Sant’Angelo, sempre con l’agenzia Arymation ci sarà il “Laboratorio di Natale”, mascotte di Elsa Frozen, Truccabimbi e palloncini. Dulcis in fundo, lunedì 13 dicembre 2021, la Proloco Angulum ha organizzato il teatro dei burattini intitolato “Arlecchino e Pulcinella contro il Conte Dracula”. Insomma, un fine settimana pieno di appuntamenti per bambini e adulti. A Città Sant’Angelo il Natale è più bello.

 

Pescara. Apre il “Villaggio di Babbo Natale”

Inaugurazione - Venerdì 10 dicembre ore 10:45 – Piazza della Rinascita

Sarà inaugurato il “Villaggio di Babbo Natale”, l’allestimento che avrà sede in piazza della Rinascita per rendere ancora più suggestiva l’immagine del centro cittadino in questo periodo festivo. L’iniziativa rientra nel programma del BABBO NATALE DAY'S. Tra gli eventi collaterali, anche un talent show in piazza dove sarà assegnato il titolo di Babbo Natale dell'Anno e iniziative di solidarietà in collaborazione con la Croce Rossa Italiana (Comitato regionale Abruzzo).

Quartetto di Venezia: uno dei più importanti quartetti d'archi europei in concerto a Pescara

L'ensemble si esibirà venerdì 10 dicembre 2021 ore 21 al Teatro Massimo di Pescara nella stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara".

La formazione - composta da Andrea Vio e Alberto Battiston al violino, Mario Paladin alla viola e Angelo Zanin al violoncello - eseguirà pagine di Brahms, Haydn e Ciaikowsky. Il prezzo del biglietto di ingresso al concerto è di 20 euro.

Pescara due appuntamenti allo Spazio Matta

11 Dicembre ore 21.00 Ashes -Ceneri performance di e con, Marco Cavalcoli, Ivan Graziano, Monica Piseddu, Arianna Pozzoli dramaturg, Riccardo Fazi occhio esterno, Claudia Sorace produzione, Muta Imago Ingresso 10 euro Ridotto 8 euro (studenti, pensionati, soci Coop Alleanza 3.0) Info e prenotazioni: 327 8668760 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

12 dicembre 2021 - ore18 Dialoghi con artisti di teatro - Presentazione del libro edito da Bulzoni Editore. L’autrice Chiara Pirri Valentini dialoga con il dramaturg Riccardo Fazi Ingresso gratuito con prenotazione Info e prenotazioni: 327 8668760 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giulianova, laboratori al polo museale.

Nel fine settimana la nuova programmazione di GiocaCultura Natale, una serie di appuntamenti in chiave natalizia dedicata a bambini e ragazzi, organizzata dai Musei civici e dalla Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” di Giulianova. Il primo, in Biblioteca, sabato 11 dicembre alle 16, sarà un laboratorio di ingegneria della carta a cura di Irene Speziale che coinvolgerà i partecipanti dai 6 ai 12 anni nella realizzazione di una letterina di Natale, costruita con la tecnica degli elaborati Pop-up e decorata interamente da loro. Domenica 12 dicembre alle 11, sarà la volta di “Disegniamo il Natale”, rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni, che, insieme a “La scatola gialla”, saranno protagonisti della lettura di un albo illustrato a tema natalizio e realizzeranno delle piccole decorazioni che andranno poi ad addobbare l’albero di Natale presente in biblioteca. Il programma completo dei laboratori è disponibile sulle pagine Facebook del Polo Museale Civico, della Biblioteca Civica “Vincenzo Bindi” e della Città di Giulianova.

Entro due giorni dalla data del laboratorio a cui si desidera prendere Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./308 o alla mail 0858021290Le attività hanno un costo singolo di 10 euro. La prenotazione è obbligatoria al numero.

Xmas Arts al Spazio Nobelperlapace di San Demetrio De’ Vestini.

Il programma che Arti e Spettacolo dedica a questo periodo prenatalizio. Appuntamento nello Spazio Nobelperlapace di San Demetrio De’ Vestini Sabato 11 dicembre alle 19 con replica domenica 12 dicembre alle 16: la Compagnia Bottega degli Apocrifi di Manfredonia porterà in scena Nel bosco addormentato, uno spettacolo liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco hanno incontrato la Bella Addormentata e l’hanno raccontato. Un momento di teatro ricco di ironia, con musiche originali e videoproiezioni, capace di ribaltare i soliti caratteri delle figure fantastiche.

“Nel bosco addormentato è uno spettacolo che accende domande nuove nei bambini e negli adulti che li accompagnano a teatro” spiega la drammaturga Stefania Marrone che continua: “Sarà un appuntamento per piccoli e grandi sognatori, che saranno i benvenuti anche se non accompagnati dai bambini, a patto che almeno una volta nella vita siano stati felici e abbiano voglia di riprovarci”.

Per assistere agli spettacoli è necessario il green pass rinforzato per gli spettatori dai 12 anni in su ed è obbligatorio l’uso della mascherina. Il costo del biglietto è di € 5,00 e i biglietti possono essere acquistati in prevendita presso la libreria Polarville in Via Castello 49, oppure presso lo Spazio Nobelperlapace. Per info e prenotazioni 348.6003614 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Aquila. M° Simone Genuini, concerto all’Isa

Orchestra dell’ISA di Sabato 11 dicembre alle 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila con replica domenica 12 dicembre 2021 sempre alle ore 18.00 a Teramo nell’Aula Magna del Convitto “M. Delfico”.

Sul podio il M° Simone Genuini, grande amico dell’Isa, bacchetta brillante e di grande sensibilità ed esperienza, direttore stabile della JuniOrchestra di Santa Cecilia, docente del Braga e, di sicuro, uno dei più qualificati formatori di giovani orchestrali a livello internazionale.

I biglietti (Intero Euro 12, Ridotto Euro 10) per il concerto dell’Aquila sono disponibili in prevendita a questo indirizzo: https://www.i-ticket.it/eventi/esperienza-d-orchestra-isa-ridotto-l-aquila-biglietteria oppure possono essere acquistati direttamente presso la sede del concerto. All’Aquila il Botteghino del Ridotto sarà aperto a partire dalle ore 16. A Teramo i biglietti avranno un costo di 1€ ingresso unico e la biglietteria aprirà alle 16. Si ricorda, inoltre, che per assistere al concerto è necessario il super green pass. Per ogni informazione è possibile contattare il numero 0862.411102 o visitare il sito www.sinfonicaabruzzese.it.

Il "Cammino letterario", Masciulli edizioni e salotti letterari a Rivisondoli e Roccaraso

Due salotti letterari nell'aquilano e precisamente a Rivisondoli e Roccaraso, comuni che hanno concesso il Patrocinio: l'11 ed il 12 dicembre dunque si torna a parlare di "camminata letteraria" con partenza prevista dal Bosco di Sant'Antonio di Pescocostanzo (Aq), altra meta turistica di grande prestigio per l'Abruzzo. Per Masciulli Edizioni ci saranno: La Maschera di Euridice di Silvia Elena Di Donato, Manuale del metodo Fidati di Te di Marida De Vita, 28320 Il ragazzo che urlava in silenzio di Filippo Guidi, Bruco Blu di Tiziana Di Ruscio, Il Gufo e la Marmotta di Serena Giampietro e Danielaide, Amati o Amàti questione di accento di Tiziana Iozzi & Co. Inoltre: Equilibri delicati (Costa Edizioni) di Dalila Catenaro; Su ali d'aquila (DeComporre Edizioni) di Roberta Rubino; Emozioni senza confini – Il bagaglio del viaggiatore (Editrice Lampo) di Sandra D'Orazio; La lezione del fenicottero (Gruppo Editoriale Raffaello) di Germano Chiaverini; E' tempo di disobbedire (LFA Publisher) di Manuela Dalmazi.

Per informazioni e contatti è possibile seguire la pagina Facebook di Masciulli Edizioni; non mancheranno dirette video con la Masciulli WebTv.

Orsogna, con degli ElaMood Acoustic Trio

Continuano gli appuntamenti live presso il centro direzionale “Areté” ad Orsogna ideato da Andrea Mascitti, Presidente della Società Italiana di Cultura, inaugurato lo scorso 18 novembre.

Domani, sabato 11 dicembre, si terrà, negli spazi dedicati al Bar Perlage del centro culturale polifunzionale, il concerto dell’ElaMood Acoustic Trio.

L’ingresso sarà riservato ai soci con la possibilità di realizzare la tessera in loco (costo 10 €).

Per seguire le attività del centro:

sito ufficiale www.centroarete.com e sito della Società Italiana di Cultura www.societaitalianadicultura.it

Brecciarola. Teatro per bambini.

In scena la compagnia Brucaliffo de L'Aquila e il loro spettacolo in co-produzione con il Teatro Stabile d'Abruzzo.

Lo spettacolo è inserito all’interno del progetto “L’Arte non si ferma” promosso dal TSA, sotto la direzione di Pietrangelo Buttafuoco e la direzione artistica di Giorgio Pasotti, per sostenere le realtà teatrali abruzzesi durante il difficile periodo della pandemia. spettacolo teatrale per bambini e famiglie. Spettacolo adatto a bambini dai 4 ai 9 anni. A Cuntaterra in Via Sangro 9 - Brecciarola di Chieti, CH. Ingresso (riservato ai soci arci): 6 euro  Costo Tessera Socio Annuale: 7 euro Prenotazione. 379 2219937- 338 7582167 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica il Sabato, 11 Dicembre 2021 11:52

chiacchiere da ape