La manifestazione è patrocinata da Il Centro Quotidiano d'Abruzzo, Regione Abruzzo e CONI Abruzzo, ed è realizzata con il contributo di Saquella Caffé: unico requisito per la partecipazione è l’aver compiuto la maggiore età in data 1° gennaio 2023. Si partecipa inviando un unico racconto a tematica sportiva di propria produzione, edito o inedito, in lingua italiana, anche già premiato in altri concorsi, di massimo 7200 caratteri spazi inclusi ed in forma anonima che verrà valutato da una competente giuria composta da: Loretta Santini (Direttrice Editoriale Elliot), Francesca Chiappa (Hacca Edizioni), Francesco Coscioni (Neo Edizioni), Raffaele Riba (editor e scrittore), Lorenza Stroppa (Ediciclo Editore), Roberto Di Pietro (Agente Letterario Edelweiss), Athos Zontini (scrittore e scout per la rivista Achab), Patrizia Angelozzi (Angelozzi Comunicazione), Paolo Primavera (Edicola Ediciones). L'invio del materiale è consentito fino alle ore 24.00 del 15 maggio 2023 e la cerimonia di premiazione avverrà a luglio, all'interno del Festival Rocky Marciano di Ripa Teatina (Ch). Questi i premi: Primo classificato, Targa di Merito + €1000 (al lordo delle imposte); Secondo classificato, Targa di Merito + prodotti tipici del Comune di Ripa Teatina; Terzo classificato, Targa di Merito. La Scuola Macondo – l'Officina delle Storie attribuirà inoltre a sua discrezione tre borse di studio per i suoi corsi ai partecipanti ritenuti più meritevoli. Tutte le informazioni sull’andamento del concorso saranno costantemente aggiornate sulla pagina Facebook del Premio Letterario Storie di Sport @premiostoriedisport e sul sito del Premio http://www.premiostoriedisport.it/ Per informazioni precise è possibile contattare il numero 3201775781 o scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..