Si conclude, quindi, un lavoro di circa sei mesi che si è concentrato su formazione, esercitazione, realizzazione del materiale grafico, impaginazione, e tanto altro ancora; impegnativo e stimolante, è stato realizzato per ragazze, da giovani collaboratrici della Macondo ed articolato in 40 ore di lezioni teoriche dedicate al mondo della scrittura creativa e ad alcune donne che hanno cambiato la storia o che permangono, anche nell'attualità, come esempi di resistenza, rinascita e resilienza. Oltre alle ore di lezione frontale e laboratoriale in classe, il progetto ha garantito una parte di confronto individuale tra le borsiste e le tutor per seguire le particolari esigenze di ogni corsista. La formazione si è conclusa con la creazione di un ebook, contenente i testi sui quali le ragazze hanno lavorato in classe che sono stati rivisti e revisionati insieme per una pubblicazione digitale che sarà disponibile dal 12 dicembre presso la Scuola Macondo. Referente del progetto, impegnata anche nella didattica insieme a Serena D'Orazio, è la Dott.ssa Elisa Quinto, la quale riferisce: "Parole e Inchiostro è stato un viaggio per tutte noi. Tra alti e bassi, parti più impegnative e altre più spensierate, abbiamo imparato a conoscere le ragazze e a farci punto di riferimento per loro, cercando non solo di avvicinarle a delle competenze nuove e spendibili, ma anche a delle storie di donne straordinarie portate ad esempio di resistenza e riscatto, ad esempio per stimolarle a credere sempre nei loro sogni e a lavorare per raggiungere i loro obiettivi. Questo progetto, realizzato con il contributo delle Fondazione PescarAbruzzo, è stato un grandissimo banco di prova per tutte noi, e possiamo ritenerci soddisfatte del lavoro di tutte le borsiste; che siano state più audaci o più timide in tutte abbiamo visto una partecipazione attiva, la ricerca di un confronto e di un continuo scambio e la ricerca di un ascolto partecipato che abbiamo cercato di dare con cura e attenzione".
Ultime Notizie