Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 17 Gennaio 2023 17:54

L'Abruzzo degli incontri, vernissage, dei concerti e del teatro: gli appuntamenti della settimana

Scritto da A.C.

Gli appuntamenti della settimana in Abruzzo fino  domenica 22 gennaio 

 Cinema Zambra di Ortona, la programmazione fino al 24 gennaio 2023 (giornaledimontesilvano.com)

Mercoledì 18 gennaio

“Rigopiano - Cronache dalla valanga” Tgr Abruzzo, la tragedia in un podcast in tre puntate (giornaledimontesilvano.com)

Teramo. Poeti dialettali romani, Gioacchino Belli

Mercoledì 18 Gennaio 2023, alle ore 18, il Salotto culturale "Prospettiva Persona"(con patrocinio di Fondazione Tercas) nei locali dell’Annunziata via N. Palma, 31, a Teramo, presenta la rubrica Poeti dialettali romani, con attenzione a Gioacchino Belli, a cura di Dedda Balmas Caporale.

Pennapiedimonte, al via la rassegna dei giovedì letterari

Pennapiedimonte. Si inaugura giovedì alle 17.30, con l'intervento del critico letterario e d'arte Massimo Pasqualone, la rassegna dei giovedì letterari presso lo Scaffe hotel relais di Pennapiedimonte. Pasqualone presenterà per l'occasione il suo ultimo libro sugli scrittori di Molise, Marche, Puglia e Campania dal titolo Tra i due mari, già presentato a Manfredonia, San Benedetto del Tronto e Calitri.

L'Aquila. I Solisti Aquilani nell’auditorium del Parco

Saranno le pagine di Beethoven ad aprire il nuovo anno della rassegna Musica per la città. Mercoledì 18 gennaio, alle 18 nell’auditorium del Parco, Filippo Gorini, al pianoforte, eseguirà, con I Solisti Aquilani, due concerti del genio di Bonn. L’orchestra da camera si avvale della direzione artistica di Maurizio Cocciolito.

Teramo. eXtramuros con giovani fondatori della startup innovativa

18 gennaio 2023 ore 18.00 a Fratellanza Artigiana Via del Baluardo 65 - Teramo eXtramuros continua la serie di Incontri del 2023 il 18 gennaio con Pierfrancesco Di Giuseppe e Michael Odintsov Vaintrub, moderati questa volta da Marianna De Troia. Pierfrancesco Di Giuseppe e Michael Odintsov Vaintrub sono i giovani fondatori della startup innovativa Regrowt che si pone l’obiettivo di fornire al settore delle piccole e medie imprese agricole strumenti per un’agricoltura sostenibile, ad alto rendimento e con un impatto rigenerativo sull’ambiente. Con i due startupper ne discuterà Marianna De Troia approfondendo quei lavori che esistono, sono radicati nel territorio e sono la testimonianza di chi lavora per esso con tecnologie d’avanguardia, apprezzate a livello internazionale.

Giovedì 19 gennaio

“Storia e storie del calcio dilettantistico abruzzese” a Teramo

Continuano le presentazioni del libro sulla “Storia e le storie del calcio dilettantistico abruzzese”, che questa volta fa tappa a Teramo. Damiano Mazzoni, giornalista e autore del testo, sarà ospite della Specola Calcio, squadra amatoriale che viene raccontata con un capitolo speciale denominato “Passione sconfinata e amore profondo”. Non si parlerà solo della società teramana ma di tutto ciò che riguarda la raccolta di aneddoti, storie e racconti legati allo sport più popolare. La presentazione sarà aperta a tutti e si terrà giovedì 19 gennaio all’Empatia Caffè (in Via Giannina Milli, 4) alle ore 18.30. Durante l’evento si potrà intervenire, chiedere maggiori informazioni e naturalmente sarà possibile acquistare il libro.

L'Aquila.  “Invito alla lettura di Flaiano” (Mursia, 2022) è il nuovo saggio di Lucilla Sergiacomo

“Invito alla lettura di Flaiano”, il nuovo saggio di Lucilla Sergiacomo che sarà presentato Giovedì 19 gennaio, ore 18, alla Libreria Colacchi  sul grande scrittore abruzzese, una rivisitazione ampiamente aggiornata e arricchita d’un precedente testo del 1996, tra le diverse opere che l’autrice ha dedicato ad Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma, 1972). Il volume sarà presentato a L'Aquila, presso la Libreria Colacchi (Corso Vittorio Emanuele 5 L'Aquila), giovedì 19 Gennaio, alle ore 18, con gli interventi di Angela Ciano, dell'autrice Lucilla Sergiacomo, e con la lettura di testi a cura di Silvana Palumbi.

Venerdì 20 gennaio

C'è Bubù Taggh (e)te su www.Rtradioterapia.it ore 16 condotto e ideato da Angela Curatolo e alla regia Giulio Berghella, ospiti Bruno Spadaccini, Claudio Collevecchio, Davide Pietrangelo. Ospiti fissi: Beniamino Cardines, Nicoletta Camilla Travaglini, Manuela Prosperi, Annamria Acunzo, Francesca Di Giuseppe. Angela Curatolo - YouTube

Tre concerti di Giuliano Mazzocante

Venerdì 20 gennaio, ore 21.00 Bisenti – Sala Polivalente

Sabato 21 gennaio, ore 18.00 L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”

Domenica 22 gennaio, ore 17.00 Atri – Teatro Comunale

Dopo l’entusiasmante interpretazione del Concerto per Violino di Čajkovskij di Ilya Grubert della scorsa settimana, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese torna con una proposta di grande musica. Primo appuntamento venerdì 20 gennaio alle 21.00 a Bisenti, in provincia di Teramo con repliche all’Aquila sabato 21 febbraio alle 18.00 al Ridotto del Teatro Comunale e ad Atri, domenica 21 alle 17 al Teatro Comunale. Sul palco, con i professori dell’Orchestra dell’Isa, due ospiti abruzzesi: il direttore Giuseppe Fabrizio e il pianista  Giuliano Mazzoccante. Il primo, poco più che trentenne, ha già all’attivo fortunate collaborazione con prestigiose compagini sinfoniche in Italia e all’estero. Mazzoccante è, invece, musicista affermato e riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione con una brillante carriera in Italia e all’estero, vincitore di prestigiosi premi pianistici e direttore artistico del Teatro Marrucino di Chieti.

Sergey Krylov ed Edoardo Maria Strabbioli tornano in concerto a Pescara con un programma di musiche di Brahms e Ravel

Venerdì 20 gennaio 2023, il celebre violinista russo si esibirà con il pianista italiano nella stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara". Sergej Krylov, accompaganto dal pianista Edoardo Maria Strabbioli in un programma di musiche di Johannes Brahms e Maurice Ravel. Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.

Sabato 21 gennaio

Ilaria Parlanti presenta “La verità delle cose negate” a Martinsicuro

Sabato 21 gennaio alle ore 17 a Martinsicuro (Sala Consiliare, via Aldo Moro) la giovane autrice toscana Ilaria Parlanti presenterà il romanzo d’esordio “La verità delle cose negate” edito da Arsenio Edizioni. L’incontro è organizzato dal Comune di Martinsicuro – cultura e biblioteca, in collaborazione con Arsenio Edizioni. Oltre all’autrice, interverranno il prof. Nicola Specchia, specialista in Ortopedia e Traumatologia e professore associato Univpm Ancona, e la d.ssa Monia Martiniani, specialista in chirurgia vertebrale infantile. Dialogherà con l’autrice l’editrice Valeria Di Felice. Il romanzo nasce dall’esperienza autobiografica di Ilaria Parlanti, ventiseienne che soffre di una disabilità fisica (sindrome di Jarcho-Levin) che l’ha portata a subire 23 interventi chirurgici durante un percorso di sperimentazione a Parigi, motivo per cui il libro è ambientato in questa capitale europea. La protagonista è Isabella, un giovane e sensibile medico, che attraverso le sue vicende personali e le sue riflessioni rende il lettore partecipe di una storia di coraggio, di resilienza, di cambiamento più interiore che fisico, di liberazione dalle colpe che ci portiamo a volte dietro. È un romanzo che parla di amore per la vita e che invita alla rinascita di fronte alle difficoltà.

Pescara, arriva il romanzo “Pugni al petto” di Dimitri Ruggeri (giornaledimontesilvano.com)

Teramo, Sintesi

Mostra in Via Tirso 2 - Teramo Fino al 28 gennaio 2023. Il giorno 21 gennaio 2023 alle ore 17.30, la Galleria-Corniceria HEART presenta la mostra personale di Glauco Barlecchini, Sintesi, accompagnata da un testo critico di Roberta Melasecca. In esposizione una serie di opere rappresentative del percorso artistico di Glauco Barlecchini, dalle prime opere degli anni ’70 fino alla recente produzione di acquerelli e carboncini: un omaggio al Quartiere San Berardo dove ha sede lo spazio espositivo e dove l’artista vive ed opera.

StigmaTe, esposizione a Francavilla

Inaugura sabato 21 gennaio al Museo Michetti (Piazza S. Domenico 1, Francavilla al Mare) alle 17.30 l’esposizione StigmaTe, che nasce da un progetto di formazione in terapia artistica condotto dall’artista e performer Mandra Stella Cerrone presso il Centro di Salute Mentale di Chieti sotto la supervisione del suo direttore, lo psichiatra e psicoanalista Marco Alessandrini. La mostra, a cura della professoressa Sibilla Panerai (Università G. d’Annunzio, Pescara), restituisce al pubblico quanto accaduto nei sei mesi di laboratori svoltisi da luglio a dicembre 2022 e si pone quale punto di riflessione sullo stigma legato ai disturbi della sfera mentale ed emotiva e sul rapporto che intercorre tra benessere collettivo e personale.

Pescara. Spremuta d'incubo di Giorgia Mascitti.

Mostra d’arte contemporanea a cura di Marcella Russo. Dal 21 gennaio al 26 febbraio 2023. Opening Sabato 21 gennaio ore 18:00 In questa sua prima personale, a cura di Marcella Russo, presenta opere site-specific, lavori che colpiscono lo spettatore per più di una ragione. Per i soggetti, innanzi tutto ma anche per il loro allestimento particolarmente scenografico, che vede le nove grandi carte verticali, scendere dal soffitto e occupare l’intero spazio della galleria con un allestimento particolarmente scenografico. I grandi disegni di grafite invitano lo spettatore ad alzare la soglia di attenzione, stimolando ad un’attenta lettura dei dettagli che l’artista ha sapientemente disegnato creando una tensione tra allucinazione e realtà. La serie di opere danno come lʼidea di un dio dal potere assoluto e senza cognizione di causa, dove il caos e lʼirrazionalità sono diventati allʼimprovviso le costanti del mondo. SPAZIO SEI Piazza dei caduti del mare n. 6 - 65126 Pescara

Rinviato Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano “Nubifragio”

Stagione del Teatro Contemporaneo 2022/2023 del Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano, curata dagli attori e registi Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini del Teatro Studio Lanciano/Treglio. La rassegna partirà il prossimo 21 gennaio con lo spettacolo "Nubifragio", interpretato dall'attrice Autilia Ranieri e dai ragazzi del Teatro Studio, e proseguirà con altri tre appuntamenti che si svolgeranno rispettivamente nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2023. “Nubifragio” sarà proposto, in versione matinée, sempre presso il Teatro Fenaroli, agli studenti delle scuole superiori di Lanciano, da lunedì 16 a venerdì 20 gennaio, con la formula del doppio turno per ciascuna giornata. Inoltre, sabato 21 gennaio, lo spettacolo serale sarà preceduto, alle ore 18, dall’incontro “Il silenzio del cosmo a Teatro – un’ecologia per tutti contro la HYBRIS del PRESENTE e del FUTURO”.

Domenica 22 gennaio

"Cristo fra i muratori", protagonista del Gruppo di Lettura della Scuola Macondo

Pietro Di Donato, primo di otto figli, nasce nel 1911 nel New Jersey da genitori italiani, Geremia ed Annunziata Cinquina, originari di Vasto e Taranta Peligna (in provincia di Chieti) emigrati nel Nuovo Mondo alla ricerca di fortuna. Pur possedendo poca formazione scolastica, acquisita principalmente come autodidatta, nel 1939 pubblica "Cristo fra i muratori" (Readerforblind), ispirato alla tragica morte del padre, avvenuta il Venerdì Santo del 1923, quando crolla il ponteggio del cantiere edile presso il quale lavora, immobilizzandolo sotto una colata di cemento.

Occasionalmente di domenica, il Gruppo di Lettura della Scuola Macondo – L'Officina delle Scuole di Pescara, diretta da Elisa Quinto torna con un appuntamento previsto per il 22 gennaio alle ore 19.00 che vedrà partecipare anche l'editore Valerio Valentini e Sandro Bonvissuto che ha curato la prefazione di "Cristo fra i muratori".

 Corropoli, presentazione del libro Eravamo contadine di Francesco Galiffa

CORROPOLI – Il prossimo 22 gennaio secondo appuntamento della rassegna letteraria "Apri leggi...e scopri i miei misteri", organizzata a Corropoli dall’associazione “La Metamorfosi”.

Alle ore 17, nella sede dell’associazione (via F. Speca n. 5), Stefania Pompeo presenterà il libro "Eravamo contadine" di Francesco Galiffa, dialogando con l’Autore.

Il libro di Galiffa, pubblicato dalla casa editrice Arsenio, aduna venticinque storie di vita di altrettante donne della Val Vibrata, figlie di mezzadri o di piccoli proprietari. Si tratta di storie che attraversano buona parte del '900, significative di una cultura certamente abruzzese ma che non è circoscrivibile all'interno dei confini di un territorio. 

Pianella sfilata di Trattori per Sant'Antonio abate

Si festeggia domenica 22 gennaio a Pianella la Giornata del ringraziamento che Coldiretti Pescara celebra, da 25 anni, nella settimana di Sant’Antonio Abate nel centro del paese per celebrare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951 e replicato ogni anno nelle diverse province italiane, nacque dall’intuizione del presidente Paolo Bonomi per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. Saranno presenti il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Roberto Rampazzo, oltre al consiglio di sezione e al delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Giuseppe Scorrano. L’appuntamento è alle 9.00 a Pianella con il raduno dei mezzi agricoli (Viale Regina Margherita) e alle ore 10.00 degli animali (piazza Garibaldi), seguito alle 10.30 dalla Messa nella Chiesa di Sant’Antonio officiata dall’arcivescovo di Pescara-Penne S.E. Mons. Tommaso Valentinetti con l’offertorio dei prodotti agroalimentari della provincia pescarese. Alle 11.30, al termine della celebrazione, benedizione e sfilata dei trattori nelle vie del centro storico.

Pescara. rassegna Matta In Scena

Lo Spazio Matta apre il 2023 con la rassegna Matta In Scena con una programmazione intensa di spettacolo dal vivo dal 22 Gennaio fino al 16 Aprile con spettacoli, workshop e incontri. 22 Gennaio alle ore 21 con uno spettacolo di danza Ombelichi Tenui, di e con Filippo Porro e Simone Zambelli.

Rinviato al 29 gennaio causa neve San Valentino in Abruzzo Citeriore, domenica i riti dedicati a Sant’Antonio Abate (giornaledimontesilvano.com)

"Cristo fra i muratori", protagonista del Gruppo di Lettura della Scuola Macondo

Pietro Di Donato, primo di otto figli, nasce nel 1911 nel New Jersey da genitori italiani, Geremia ed Annunziata Cinquina, originari di Vasto e Taranta Peligna (in provincia di Chieti) emigrati nel Nuovo Mondo alla ricerca di fortuna. Pur possedendo poca formazione scolastica, acquisita principalmente come autodidatta, nel 1939 pubblica "Cristo fra i muratori" (Readerforblind), ispirato alla tragica morte del padre, avvenuta il Venerdì Santo del 1923, quando crolla il ponteggio del cantiere edile presso il quale lavora, immobilizzandolo sotto una colata di cemento.

Occasionalmente di domenica, il Gruppo di Lettura della Scuola Macondo – L'Officina delle Scuole di Pescara, diretta da Elisa Quinto torna con un appuntamento previsto per il 22 gennaio alle ore 19.00 che vedrà partecipare anche l'editore Valerio Valentini e Sandro Bonvissuto che ha curato la prefazione di "Cristo fra i muratori".

 

Ultima modifica il Sabato, 21 Gennaio 2023 12:54

chiacchiere da ape