giovedì 2 febbraio
Castiglione a Casauria, il libro di Di Biase sul nipote di D'Annunzio.
La presentazione a Castilgione a Casauria, ore 17,30, ex chiesa Evangelista, PIazza Gloria, del libro Fronte del cuore di Licio Di Biase, un romanzo storico ambientato durante la prima guerra mondiale e si articola intorno a una serie di lettere tra un giovane di Pescara, Gabriele de Marinis, e una ragazza di Castellamare, Antonietta Franceschini. I due giovani, innamorati, hanno una relazione epistolare ed è proprio intorno a circa cento lettere che è costruito il romanzo che si basa anche su vicende, ambientazioni e sensazioni vere, reali. La storia ruota intorno alla vicenda amorosa del giovane, tra l’altro nipote di Gabriele D’Annunzio, in quanto figlio della sorella Anna, e la giovane castellamarese.
“Vino & Dintorni” su Greensat Radio Luce
Domani alle 10.30 diretta radiofonica in Greensat Radio su Radio Luce Abruzzo( circuito nazionale INBLU2000 FREQUENZE 90.700 -103.700-103.800-105.850 -ABRUZZO MOLISE ALTA PUGLIA) su “Vino & Dintorni”. Parte la nuova coppia di conduttori: Annamaria Acunzo . dirigente Cipas Abruzzo, esperta agroalimentare, sommelier e Donato Fioriti , dir. resp Radio Luce Abruzzo, dirigente nazionale giornalisti agroalimentari. “Focus" sulla etichettatura del vino iniziata in Irlanda (“fa male alla salute”), alcuni consigli tecnici e pratici per degustare un buon bicchiere di vino e sulla querelle “farina di grillo”, con la direttiva europea operante dallo scorso 24 gennaio. FOCUS semiserio sull’Europa.
venerdì 3 febbraio
Concerti ISA.
Straordinariamente di venerdì all’Aquila, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese accoglierà il pubblico aquilano, per questa settimana, il 3 febbraio alle 21.00 nella Basilica di San Bernardino per una prima assoluta. Replica domenica 5 febbraio, ore 18.00 ad Atri nella Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta con il sostegno della Fondazione Tercas. Con un cast quasi completamente abruzzese, formato dal tenore Riccardo Della Sciucca, dal basso-baritono Matteo Maria Ferretti, dalla voce recitante di Carlo Orsini con la partecipazione della Schola Cantorum “G. D’onofrio” e del Coro Giovanile Piceno guidati dai Maestri Gianpiero Catelli e Claudio Bellumore, sotto la direzione di Cesare Della Sciucca, l’ISA presenterà Rodolfo D’acquaviva Beato Storia di un martire gesuita della famiglia d’Acquaviva di Atri, azione sacra composta dal giovane compositore abruzzese Federico Del Principio e dedicata alla vita del Beato Rodolfo d’Acquaviva, gesuita nato ad Atri nel 1550 e giunto missionario fino corte di Akbar il felice, gran Mogor dell’India, nella reggia di Fathipur dove fu ucciso nel 1583 e, in seguito, dichiarato beato.
Il "Great American Songbook" nel recital pianistico di Luca Filastro
Venerdì 3 febbraio 2023, il pianista si esibisce a Pescara per la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" Venerdì 3 febbraio 2023, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" presenta il concerto del pianista Luca Filastro, un recital dedicato ai celebri brani del "Great American Songbook": un viaggio tra le melodie più conosciute e amate del jazz e delle commedie musicali di Broadway. Il concerto, organizzato nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM, si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
“Rime toscibili” a Francavilla a mare
Fonderie ARS presenta chiacchierata con Gino Bucci L'Abruzzese fuori sede autore di “Rime toscibili” edito da Ricerche & Redazioni. venerdì 3 febbraio ore 18 Museo Michetti – Mu.Mi piazza San Domenico 1 L'appuntamento è per venerdì 3 febbraio alle ore 18 nella sala ipogea del Museo Michetti. Modera la bibliotecaria e storica dell'arte Silvia Checchia, letture di Annalica Bates. Ingresso gratuito.
Sabato 4 febbraio
“IO NON VOGLIO…” : un evento all’ex Aurum di Pescara conclude il progetto sulla violenza di genere della ASL di Pescara
Sabato 4 febbraio, ore 9.00-13.30 / 15.00-18.00 si terrà a Pescara, presso l’ex Aurum, in via Largo Gardone Riviera, l’evento conclusivo del progetto “IO NON VOGLIO…”, un percorso di formazione e sensibilizzazione alla violenza di genere rivolto alle studentesse e agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo artistico della Provincia di Pescara.
Il progetto, ideato dall’équipe multidisciplinare dell’Unità Operativa Assistenza Consultoriale della ASL di Pescara, diretta dalla dr.ssa Maria Carmela Minna, è stato realizzato nel primo quadrimestre del corrente anno scolastico con la collaborazione di due Istituti scolastici - il Liceo artistico, musicale e coreutico “MIBE - Misticoni Bellisario” di Pescara e l’Istituto di Istruzione Superiore “Luca da Penne - Mario dei Fiori” di Penne - e con il contributo esperienziale delle Associazioni Ananke e On The Road.
L’iniziativa ha goduto del patrocinio del Comune di Pescara, della Fondazione Pescarabruzzo e del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne della Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Presentazione di wwf Giulianova
Sabato 4 febbraio, presentazione in sala “Buozzi” del libro fotografico di Davide Ferretti e Vincenzo Iacovoni sul fratino e la camomilla di mare . L’evento è organizzato dal Wwf provinciale con il patrocinio del Comune di Giulianova. Nell’ambito del progetto “Salvafratino Abruzzo”, sarà presentato sabato prossimo, 4 febbraio, nella sala “Bruno Buozzi” di Giulianova, il libro fotografico di Davide Ferretti e Vincenzo Iacovoni “Un piccolo eden a due passi da casa. L’oasi del fratino e della camomilla di mare”. L’iniziativa è organizzata dal Wwf teramano con il patrocinio del Comune di Giulianova. Inizio alle 18. Ingresso libero.
Giulianova, Follia a Parole in circolo.
Sabato prossimo, 4 febbraio, alle 18, Annacarla Valeriano e Stefano Redaelli dialogheranno al Kursaal sul tema della follia. Si è aperta con grande successo la II Edizione della rassegna culturale “Parole in circolo”, che si appresta a portare a palazzo Kursaal di Giulianova il tema della follia. Entrambi dialogheranno con la giornalista Alessandra Angelucci, curatrice del ciclo di incontri, ripercorrendo le tappe della loro ricerca storica e personale con al centro la fragilità umana, la condizione degli uomini e delle donne nei manicomi, lo scavo del corpo e della mente di fronte al disagio psichico. L’evento vedrà anche il saluto del dottor Domenico De Berardis, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo.
"Densitas lusi", le opere di Mario Bi in mostra al Museo delle Genti d'Abruzzo
Cromatismi elaborati in digitale, costruzioni artistiche che sono l'estratto di un dinamico universo interiore: sono una trentina le opere che Mario Bi ha realizzato appositamente per la mostra che, sabato prossimo, 4 febbraio, sarà inaugurata nelle sale espositive del Museo delle Genti d’Abruzzo, per restare aperta fino a domenica 19 febbraio. “Densitas Lusi” è un viaggio particolarissimo all’interno di un percorso che fonde l’intensità del colore con le nuove fisionomie dell’opera digitale, che salda l’idea con la realtà fino ad esaltare quella perfezione che è nell’intenzione dell’artista. La riproduzione è su supporti che esaltano le scelte cromatiche e le rendono tanto più intense quanto valorizzate proprio dalla materia. La mostra è curata da Mariano Cipollini che dell’artista evidenzia “rimodulazioni e trasformazioni grafiche che prendono corpo attraverso le scelte strutturali che promuove.
Il soprano Carmela Remigiosi a Ortona
Sabato prossimo, 4 febbraio, il soprano pescarese Carmela Remigiosi esibisce in una serata organizzata dal Lions club di Ortona, in programma al teatro Francesco Paolo Tosti, con inizio alle 21. Il ricavato sarà utilizzato per munire il reparto di Radiologia senologica dell’ospedale Bernabeo di Ortona di un impianto di filodiffusione. Info e prenotazioni: 085 4212125. Biglietti su Ciaotickets.
Maestro delle mie brame alla ricerca di Federico Caffè al Cordova.
Il 4 febbraio ore 17:30, al teatro Cordova, in viale Bovio 446, la Sezione Italia Nostra "L. Gorgoni" di Pescara ha organizzato l'incontro con Daniele Archibugi, autore del volume dal titolo "Maestro delle mie brame - alla ricerca di Federico Caffè ". Introdurrà l'incontro Silvestro Profico, ex allievo di Federico Caffè. Sabrina Dei Nobili, giornalista de Il Centro, dialogherà con l'autore. Durante l'incontro verranno recitati, a cura della Compagnia "Torre del Bardo", alcuni brani dell'opera teatrale di Mario Moretti "Gli occhiali del Professor Caffè", messa in scena nel 2004 per la regia di William Zola. In mattinata, presso l'Istituto Tito Acerbo, l'Autore incontrerà gli studenti. Ingresso gratuito.
Domenica 5 Febbraio
Giulianova. Torna “GiocaCultura” laboratori per bambini.
Il prossimo appuntamento, dedicato al Carnevale, in programma per domenica prossima, 5 febbraio.
Il primo laboratorio si svolgerà domenica 5 febbraio, alle 16:30, in Biblioteca Bindi con Irene Speziale, che coinvolgerà i partecipanti dai 6 ai 12 anni nella realizzazione di un Harlequinade, un libro movibile sul tema del Carnevale diffuso a partire dal Settecento. L’attività permetterà di scoprire il mondo originale e affascinante dei libri pop-up dove la lettura si intreccia al gioco e il libro diventa un oggetto da manipolare, addirittura da costruire con le proprie mani.